Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servirsi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250905
Argan, Giulio 2 occorrenze

scienza comincerà proprio quando questa imparerà a servirsi, per il lancio delle proprie ipotesi, dell’immaginazione. Per il Bernini il vero non fa

critica d'arte

Pagina 210

simpatia per la mondanissima architettura francese, non si fa scrupolo di servirsi di temi formali arabi, musulmani per le cupole delle sue chiese

critica d'arte

Pagina 327

Il divenire della critica

252486
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, in un ambito difficilmente precisabile attraverso il logocentrismo d’una semiotica che, necessariamente, è costretta a servirsi metalinguisticamente

critica d'arte

Pagina 18

servirsi di espressioni visive mescolate con quelle sonore, di espressioni cinetiche messe al servizio della visualità, di impressioni tattili che

critica d'arte

Pagina 240

Le due vie

255068
Brandi, Cesare 6 occorrenze

nostro dissenso per l’inutilità, se non la sconvenienza, di simili indagini che pretendono di servirsi delle opere d’arte come di confessioni giudiziarie

critica d'arte

Pagina 173

percezione, nei quali può essere stilato un messaggio, e di cui il poeta stesso potrà servirsi per stilare un messaggio, ma al momento che se ne serve per la

critica d'arte

Pagina 31

misura l’entropia è agli antipodi della struttura dell’opera d’arte. Ma a questo punto non si capisce che legittimità ci sia a servirsi di un concetto

critica d'arte

Pagina 33

cospicuo delle unità significative che con le prime vengono formate. Infatti la possibilità di servirsi di un numero esiguo di suoni, e cioè di unità

critica d'arte

Pagina 57

. Altrimenti non vi sarebbe bisogno, in una società che non ha praticamente più analfabeti, di servirsi della immagine pubblicitaria. La quale, si noti, avendo

critica d'arte

Pagina 63

Né d’altronde si capirebbe, di questo passo, come bastasse alla poesia di servirsi di un linguaggio con la doppia articolazione, se, in quanto opera

critica d'arte

Pagina 66

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256875
Vettese, Angela 1 occorrenze

antiaccademici di cui si serviva. Questo sistema non sembra più funzionare. L’epoca degli «ismi» è finita. Un medesimo artista può servirsi

critica d'arte

Pagina 56

L'Europa delle capitali

257576
Argan, Giulio 1 occorrenze

ingegnere e deve saper servirsi di tecniche elaborate al di fuori della tradizione artistica e aventi quindi un carattere puramente strumentale. Ma

critica d'arte

Pagina 138

Manuale Seicento-Settecento

259964
Argan, Giulio 1 occorrenze

’attività teatrale lo ha abituato a concepire in grande, a servirsi di tutti gli espedienti prospettici e d’illuminazione, a non farsi scrupolo di

critica d'arte

Pagina 208

Scritti giovanili 1912-1922

264838
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Che è anche più pericoloso servirsi di elementi artistici puri a sussidio della storia del costume o dell'indole umana perché c'è rischio di

critica d'arte

Pagina 167

principî architettonici di che il M. suole servirsi applicandoli sul terreno storico, non possiamo aspettarci troppe soddisfazioni.

critica d'arte

Pagina 293

artistica di Bramante pronto sempre a servirsi di nuove idee estetiche, e il Malaguzzi pare oscillare tra la tendenza che mira a vedere in Bramante un

critica d'arte

Pagina 293

gli stemmi carnosi dei Tizianeschi fino al 1518 sono troppo «superficie», e allora pensa di servirsi delle muscolature e di qualche atto fiorentino, per

critica d'arte

Pagina 336

Il Kehrer non ha fatto a tempo neppure a servirsi della «Vita del Greco» a Roma data dal Mancini e da me pubblicata nell' «Arte» del 1914.

critica d'arte

Pagina 453

per servirsi abilmente delle deliziose tarsie marmoree, ma nel Martirio di Santa Lucia a Berlino non oltrepassa lo sforzo di mezza prospettiva di un

critica d'arte

Pagina 65

Andrea del Castagno non fa semmai che intensificare questo senso di linea funzionale, sicché non pensa a servirsi intimamente della prospettiva che

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267333
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

” nella creazione dell’opera. Fu infatti questo artista a servirsi tra i primi del colore direttamente spremuto dal tubetto in maniera tale da poter

critica d'arte

Pagina 27

sviluppato nella atmosfera di Parigi — è forse l’artista che ha saputo servirsi, con maggior audacia ma anche con più senso della misura, delle principali

critica d'arte

Pagina 64