Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: serra

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250950
Argan, Giulio 2 occorrenze

grandi arcate, collegando prospetticamente le due campate laterali; poi, quando serra il ritmo accostando le due paraste, assume come assi visuali le

critica d'arte

Pagina 229

vera autenticità umana: sentimenti coltivati come fiori in serra, passioni finte come la danza finge l’azione, religione come sottile commozione dell

critica d'arte

Pagina 428

Il divenire della critica

251726
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

è prudente sapersi svincolare. Lo stesso accade per la nostra posizione di fronte alle placche di metallo di Serra, alle discussioni di Wilson, alle

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

253293
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

detto vetro 2/3 di braccio e ferma la testa con uno strumento in modo non possi muovere punto la testa; di poi serra o ti copri un ochio, e col

critica d'arte

Pagina 178

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257008
Vettese, Angela 3 occorrenze

cercato di entrare in relazione con le persone comuni in tutti i modi, salvo incorrere in rifiuti drammatici come è accaduto a Richard Serra, che ha

critica d'arte

Pagina 121

fecondità con cui maneggia una singola tecnica come accade nel caso della pittura per Gerhard Richter o della scultura per Richard Serra; dall’altro lato

critica d'arte

Pagina 20

Può addirittura accadere, come fu per Richard Serra prima che iniziasse a realizzare le sue monumentali strutture in acciaio corten, che un’intera

critica d'arte

Pagina 99

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260510
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

plastico del pennello; eppure queste opere sono già del Pollock più fisionomico, pur nel controllo formale che le serra, le gremisce, facendo si che

critica d'arte

Pagina 197

Saggi di critica d'arte

261831
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; come non c’è frutto di serra che raggiunga la fragranza, il sapore, il pregio del frutto maturato nella sua stagione e nel suo paese.

critica d'arte

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

264828
Longhi, Roberto 5 occorrenze

sono invece studiati accuratamente nelle opere catalane di Pere Serra e di Luis Borassà, accanto ad altre dove è difficile stabilire se si tratti di

critica d'arte

Pagina 170

fiore di serra allevato da un italiano fantastico ed insieme accorto, in terre britanniche.

critica d'arte

Pagina 247

pinacoteca in formazione al Laterano, la Maddalena di Oldenburg [figura 151], le opere di collezioni private aquilane già pubblicate dal Serra, e la grande

critica d'arte

Pagina 322

Si ha a che fare, questa volta, con un giardino così artificiale, con fiori di serra così intellettuale, che veramente si pensa occorra

critica d'arte

Pagina 393

I maestri dell’arte. Monografie d’Artisti Italiani moderni compilate da FRANCESCO SAPORI, n.1-8: Duprè, Costa, Barabino, Serra, Palizzi, Tito, Vela

critica d'arte

Pagina 449

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266421
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse, all’aria aperta od in serra. Strappiamo i frutti insieme alle foglie, ai gambi ed alle radici. Spesso, impazienti, strappiamo i fiori senz

critica d'arte

Pagina 324

del bistorino, di cui la sottilissima lama s’appoggia alla punta del dito medio. Jenner aggrotta le ciglia, serra l’uno contro l’altro i labbri: è il

critica d'arte

Pagina 326

vecchio, e con la destra, che poggia sulle ginocchia del crocifisso, serra un pugnale: ha il volto pensoso, l’occhio fiso a terra, in tutto il corpo

critica d'arte

Pagina 342

braccio destro sul suolo, serra in atto d’ira il pugno sinistro e guarda con faccia piena di rabbia. Diritto violento, prepotente: diritto della forza

critica d'arte

Pagina 37

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267601
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cecoslovacco Kolibal (coi suoi recipienti “poveri” e gessosi); gli americani Richard Serra, Robert Morris; le costruzioni di Bruce Nauman, di LeWitt

critica d'arte

Pagina 127

delle loro stesure alle volte vale da sola a conferirgli una potenza e una importanza che altrimenti non potrebbero raggiungere (Judd, Morris, Serra

critica d'arte

Pagina 128

Serra

critica d'arte

Pagina 130

Forse il più interessante, anche perché il meno ortodosso dei minimalisti si può considerare Richard Serra, la cui opera si estende ormai attraverso

critica d'arte

Pagina 130

Quando Richard Serra, ad esempio, presentava un frammento di piombo fuso, spiaccicato direttamente sul suolo (i suoi "splashing") o Robert Morris

critica d'arte

Pagina 136

tutt’al più a far parte di quelle forme intermedie a cavallo tra pittura e scultura alle quali accennavo (Judd, Serra, LeWitt), cosi difficilmente

critica d'arte

Pagina 173

"minimalismo” soprattutto statunitense, pure questo già presente in passato attraverso i nomi, ben noti, di Bruce Nauman, Richard Serra, Sol LeWitt

critica d'arte

Pagina 179

, Arp, Giacometti sono state soppiantate, dopo la loro scomparsa, da quelle dei Pomodoro, Cascella, Chillida, Consagra, King, Serra, Alfaro ecc.

critica d'arte

Pagina 187