Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sepolcro

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250870
Argan, Giulio 4 occorrenze

formale di un valore storico-ideologico: e il monumento per antonomasia, nella concezione classica, è il sepolcro, la forma insieme plastica e

critica d'arte

Pagina 28

del primo progetto del sepolcro, il primo scacco dell’impresa di Michelangiolo.

critica d'arte

Pagina 29

concezione trecentesca e quattrocentesca, quindi cristiana, del sepolcro incorporato nei muri perimetrali della chiesa. Ma scompare anche l’allegoria d

critica d'arte

Pagina 30

ancora pierfrancescana formavano intorno al sepolcro uno spazio «universale» come quello della volta celeste sottolineando, per forza di contrasto, il

critica d'arte

Pagina 38

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254855
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

teatro che nel 1834 costruiva al Borgo San Sepolcro è tenuto assai bello, e la forma elegante data fino dal 4837 alla prigione delle Stinche, quando si

critica d'arte

Pagina 15

andarono disperse. Fu questa per lui la più grande delle sventure, e tanto se ne accorava che infermatosi, un lento morbo lo condusse al sepolcro. Lasciò

critica d'arte

Pagina 18

per la chiesa della SS. Annuziata il sepolcro al marchese Luigi Tempi, ove oltre la statua giacente del defunto, è da ammirare il bassorilievo che

critica d'arte

Pagina 32

sepolcro, poco curante del plauso universale, taciturno, solitario, pensoso, sfuggiva i geniali ritrovi degli amici, le feste, i conviti, e perfino le

critica d'arte

Pagina 55

abilità e diligenza. Tra le vedute d’architettura voglionsi ricordare il sepolcro di Cecilia Metella, e la facciata del Panteon, e tra le tavole quella

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255462
Brandi, Cesare 2 occorrenze

infatti il preannunzio di Cristo che morì per amore dell’umanità. Ciò spiega anche l’acqua nel sepolcro, l’acqua, eau de jouvence, della giovinezza e

critica d'arte

Pagina 184

alla morte, per cui il sepolcro di Terenzio giaccia pure dimenticato e il suo teschio in disfacimento (coi simboli del topo e della mosca), ma le sue

critica d'arte

Pagina 187

Leggere un'opera d'arte

256193
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(collegato alla vicenda del Profeta Giona, che restò nel ventre della balena tre giorni, come Cristo nel sepolcro, e che quando fu rigettato a riva si

critica d'arte

Pagina 62

ha lo scopo di rappresentare il sepolcro, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. Cristo è raffigurato a

critica d'arte

Pagina 76

deposizione dalla Croce • la deposizione nel sepolcro • le pie donne al sepolcro Nella cattedrale di Pistoia possiamo trovarne un esempio nel Crocifisso

critica d'arte

Pagina 90

COMPIANTO DI CRISTO, TRASPORTO DEL CORPO, DEPOSIZIONE NEL SEPOLCRO: Il Compianto di Cristo (o Pietà) è dei tre temi il più rappresentato e può

critica d'arte

Pagina 94

Maddalena, intenta a sostenere la mano del Redentore. La Deposizione del Sepolcro ha assunto, nel periodo che va dal Medioevo al Rinascimento, iconografie

critica d'arte

Pagina 95

preparazione del sepolcro (figura 43).

critica d'arte

Pagina 97

sepolcro la cui pietra è tenuta da un gruppo di Angeli.

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259833
Argan, Giulio 1 occorrenze

diventa citazione precisa, puntuale, del Merisi nel grande angelo dalle ali spiegate, nella figura in scorcio dell’uomo che depone la santa nel sepolcro

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260677
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sufficiente, che squadra teschi sui volti dei grandi preti ancor vivi, fa loro brulicare, fra le rughe, luci di sepolcro, graffiate col dorso del

critica d'arte

Pagina 256

Saggi di critica d'arte

261946
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suo sepolcro in S. Caterina di Saragozza, od erano abbandonate dai suoi discepoli, abbarbagliati dagli splendori dell’arte romana.

critica d'arte

Pagina 52

, sepolcro Beccadelli. Pregevole nel suo stesso deperimento è la Visitazione in S. Vitale, tanto più che il Bagnacavallo qui sembra indipendente da

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

262367
Longhi, Roberto 2 occorrenze

infine la scatoletta di cartone colorato creata dall'Amadeo per sepolcro della famiglia Colleoni non ha proprio nulla di comune, in sede artistica, con la

critica d'arte

Pagina 294

per il Thode opere classiche); o ad amalgamare il cristiano e l'antico nella allegoria del sepolcro di Julio; o a trattare i soggetti quasi mitici di

critica d'arte

Pagina 56

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265681
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materna, vanno piangendo a deporre corone; l'Angelo della Resurrezione che, da un sepolcro del Camposanto di Trieste, aspetta il cenno per islanciarsi in

critica d'arte

Pagina 140

Lombardi. Chi non conosce, almeno di fama, i freschi di Giotto in quell’Oratorio dell’Arena, che contiene il sepolcro di Enrico Scrovegno, scolpito da

critica d'arte

Pagina 169

. Vive in un sepolcro che parla. Eppure è tranquilla, quasi serena; melanconica, ma rassegnata.

critica d'arte

Pagina 182

con pazientissima cura. Il terribile autore della Notte sul Sepolcro mediceo e del Giudizio nella Sistina affermava che una tavoletta di Giotto, dov

critica d'arte

Pagina 26