Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensi

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251244
Argan, Giulio 2 occorrenze

fenomeni; ma questi, versicolori e brillanti, valgono soltanto perché captati e goduti dai sensi o dalla mente delle persone. Nel Cinquecento l

critica d'arte

Pagina 345

scala che le sottragga alla percezione del sensi. A chi, se non a un patito di Shakespeare, poteva venire in mente, negli anni eroici del Neoclassicismo

critica d'arte

Pagina 433

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251354
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Consumato il delitto e veduta esangue la propria creatura, allora è naturale che sotto il peso dell’eccessivo dolore perda i sensi la madre e cada

critica d'arte

Pagina 17

colpisce i sensi, che vi scuote le fibre, che vi rende attoniti o muti, che vi allieta o vi attrista, sarà sempre preferibile a quella che diletta

critica d'arte

Pagina 64

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sensi, soggiornare più in deio che in terra, e non per altro adottava quei tipi tradizionali, che per mantenere vivaci quelle credenze, dalle quali

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253001
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

all’Arno. Attualmente è così che si presenta la prospettiva degli Uffizi nei due sensi (figg. 160-161): da una parte vediamo Palazzo Vecchio e la cupola

critica d'arte

Pagina 200

, spalla e petto, Windsor, Biblioteca Reale. di essere in grado di esplorare anche ciò che i nostri sensi non riescono a percepire: l’infinitamente

critica d'arte

Pagina 44

Le due vie

255442
Brandi, Cesare 4 occorrenze

inserirebbe. O quei «sensi» erano previsti e vi si trovano come messaggi impliciti, e l’esegesi li decodifica: o ce li insinua ed allora è un fatto

critica d'arte

Pagina 106

’intenzione che vi si dirige. In questo senso la percezione trarrà sempre un’immagine parziale dell’oggetto, e parziale in due sensi, perché sempre

critica d'arte

Pagina 162

determinato, e voglia quindi configurare la valutazione dell’opera d’arte come esplicitazione dei sensi reconditi o del significato assunto per una data epoca o

critica d'arte

Pagina 180

, attingibile coi sensi. Ora, dal campo stesso, la scienza fisica, dove il principio di causalità rappresenta la spina dorsale della meccanica classica, si

critica d'arte

Pagina 84

Le tre vie della pittura

255862
Caroli, Flavio 1 occorrenze

malinconia e della disperazione (quella del Barry Lyndon di Kubrick, per esempio), che derivano dal conflitto fra i Sensi e la Ragione. Tutto ciò è vero, ma

critica d'arte

Pagina 107

Leggere un'opera d'arte

256662
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da parte di Plutone che però gli vietò di usare qualsiasi arma; Ercole con la forza delle mani fece perdere i sensi all’animale, potendo così condurlo

critica d'arte

Pagina 164

tema viene sviluppato in scene di diverso tipo: Scene di Mercato, Scene di Cucina, Bodegones, Scene di Cacciagione, Allegorie dei cinque Sensi, Tavole

critica d'arte

Pagina 195

ALLEGORIE DEI CINQUE SENSI

critica d'arte

Pagina 199

Un altro aspetto della natura morta è relativo alla rappresentazione allegorica dei cinque sensi, dove tutti gli oggetti dipinti hanno il compito di

critica d'arte

Pagina 199

La composizione di Jacques Linard I cinque sensi, conservata a Strasburgo nel Musée des Beaux-Arts, mostra un vaso di fiori che allude all’olfatto

critica d'arte

Pagina 199

fare di questa composizione una allegoria dei sensi. In alcune opere assieme ai fiori compaiono, in contrapposizione simbolica, una farfalla (il bene) e

critica d'arte

Pagina 202

, secondo il quale le tonalità musicali percepite dai sensi farebbero riferimento a Dio. Bisogna inoltre ricordare che, dal Medioevo in poi, alla musica

critica d'arte

Pagina 203

Evangelista, delle pie donne e della Vergine, colta nell’atto di perdere i sensi.

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257004
Vettese, Angela 2 occorrenze

per gli occhi, organi trapiantati, medicamenti chimici) che hanno cambiato l’estensione dei sensi e hanno allungato enormemente la speranza di vita

critica d'arte

Pagina 30

, introducendoci in un mondo parascientifico che mette alla prova i nostri sensi e la nostra percezione delle cose, se non sappiamo che l’artista belga è stato per

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257145
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, lo dice la parola stessa, nel Rinascimento. E appare in modi svariati, prima giovane e muscolato, atto quindi a risvegliare Arianna e i suoi sensi

critica d'arte

Pagina 20

L'Europa delle capitali

257682
Argan, Giulio 4 occorrenze

ancora, di allegorizzare concetti, per esempio i cinque sensi o la vanità. Sicuramente, fin dal secolo XV si cominciano a rappresentare oggetti a scopo

critica d'arte

Pagina 196

dei miei sensi non contamina più. è un pensiero ascetico, che lega con l’accento di lirica religiosa di tutta la sua pittura: ma è un ascetismo

critica d'arte

Pagina 199

mutevoli e illusorie apparenze dei sensi dipende anche il comportamento dell'uomo, la morale. Nell'Illuminismo non si ammette più alcuna verità rivelata

critica d'arte

Pagina 35

dei sensi a quello della dimostrazione di concetti astratti.

critica d'arte

Pagina 51

Manifesti, scritti, interviste

257832
Fontana, Lucio 1 occorrenze

della «realtà contingente e terrestre in tutti i sensi » o a rinnegare ogni realtà evadendo in un fantasticare astratto ormai divenuto sterile, vuota e

critica d'arte

Pagina 31

Manuale Seicento-Settecento

259946
Argan, Giulio 2 occorrenze

— a vedere più chiaro, oltre il limite dove i sensi non giungono.

critica d'arte

Pagina 180

, frutti, pesanti e quasi funebri drappeggi), sono indizi sicuri di un’intenzionalità simbolica, religiosa (il Baschenis era prete): la vanità dei sensi

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260675
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, mi ha dato la prova della tua amicizia e vi ho colto un così vivo senso di affetto e sensi così umani e familiari, che mi sono riusciti molto graditi

critica d'arte

Pagina 249

parvenza del vero, ma legata con disperazione alla realtà dei sensi, pungente e acuta come se le immagini di questo mondo si rivelassero a piaghe, a ferite

critica d'arte

Pagina 255

contraddizioni del Novecento, facesse seguito una certa somiglianza umana, la solitudine amara, nella passione smoderata dei sensi, la contemplazione di

critica d'arte

Pagina 279

Pop art

261396
Boatto, Alberto 6 occorrenze

dove si stendono le onde dei capelli. Artificiale e contraffatto questo volto che con la sua vitalità si porgeva a tutti i sensi, ora si dà solo alla

critica d'arte

Pagina 161

. Dietro alla vista nessun richiamo agli altri sensi, all’odore, soprattutto, che accompagna sempre lo spargimento della benzina e del sangue.

critica d'arte

Pagina 162

ogni altra facoltà dell’uomo, gli altri sensi avendogli prestato o subordinato gli attributi specifici, e la vita si sprigionasse solo dallo sguardo. La

critica d'arte

Pagina 65

scena urbana, le tecniche industriali, vengono recuperati nella fredda analisi critica o nella partecipazione, nella vita dei sensi e dell

critica d'arte

Pagina 68

abbastanza lontano. Giacché fra l’avidità dei sensi e la qualità materiale delle cose si slarga l’universo degli appagamenti e delle delusioni (la

critica d'arte

Pagina 90

Ma in quale direzione espandere le voglie dei sensi, ritrovare corporalmente le cose se il mondo nella sua normalità respinge ogni richiesta del

critica d'arte

Pagina 92

Saggi di critica d'arte

261990
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della caducità, una percezione più nitida di ciò che, pur sussidiato dai sensi, trasvola oltre i sensi, una rispondenza più immediata tra la visione e la

critica d'arte

Pagina 123

Scritti giovanili 1912-1922

263561
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Valentin era finalmente l'unico a sostenere la corrente caravaggesca con grande intelligenza e fuoco, interpretando veramente i Cinque sensi «in

critica d'arte

Pagina 246

sensi animistici degl'idoli e dei ninnoli d'ogni preistoria; una superficiale nostalgia di tutte le civiltà; tutto ciò consigliava - in male - alla

critica d'arte

Pagina 427

nello sbattimento, più fiero nel tocco; il Valentino, primario naturalista di Francia ne sarà certamente l'autore siccome il fu de' Cinque Sensi

critica d'arte

Pagina 482

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265646
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Perchè la critica non rattrappisca l’arte bisogna che sia liberale, liberale in tutti i sensi, e di manica larga. Manco male il dire, come il villano

critica d'arte

Pagina 13

Severo in alcuni sensi come questo del Grita, ma più vario e pieghevole ci sembra l’ingegno fiorentino di Adriano Cecioni. Anni addietro era

critica d'arte

Pagina 183

, per l’arte, v’è un’ombra di scetticismo. Abbraccia con fervore una cosa, l’accarezza, l’ama più coi sensi che col fondo del cuore, ne gode fino all

critica d'arte

Pagina 197

’artefice aveva dipinto mangiando solo lupini dolci, per guardare da ogni distrazione l’animo e i sensi. Il re Demetrio avrebbe dunque potuto prendere

critica d'arte

Pagina 298

, di cui fanno così largo commercio nelle Esposizioni, non sono forse, eccetto poche, una industria marmoreccia e bronzina, od un solletico de’ sensi?

critica d'arte

Pagina 325

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267982
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contesto, una stratificazione di sensi ed è da questa molteplicità che sorge l’immagine poetica. Al contrario, il vocabolario matematico e i suoi simboli

critica d'arte

Pagina 218

quella che Mathieu definisce abstraction lyrique. La differenza stilistica tra le opere degli artisti che ho citato è notevole, in tutti i sensi, per prima

critica d'arte

Pagina 28