Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senesi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252080
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

vedere con quello delle antiche statue criselefantine o delle figure lignee senesi. Il colore di cui qui si tratta è quello delle vernici acriliche

critica d'arte

Pagina 128

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seconda maniera, meno ricca se vuolsi d’effetto, ma più vera, più nostra e maggiormente sentita, come gli Esuli Senesi, e il San Lorenzo. Molti sono i

critica d'arte

Pagina 57

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 1 occorrenze

seguaci senesi (Vanni e Salimbeni, in primo luogo) rimane essenziale fino ai primi decenni del Seicento, anche per la formazione del maggior pittore

critica d'arte

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

264918
Longhi, Roberto 13 occorrenze

E la lineale, essenzialmente ricercatrice del movimento, si chiama Gotico francese, Giovanni Pisano, Internazionalismo del '3-400, Pisanello, Senesi

critica d'arte

Pagina 10

. La figura di Ferrer Bassa è aggregata, e ci pare con ragione, piuttosto al giottismo che al senesismo, come prima si soleva fare. Gl'influssi senesi

critica d'arte

Pagina 170

soggetto non può predeterminare l'espressione figurativa, cioè l'arte vera e propria, tant'è che persino le storie più senesi, quella di San Bernardino

critica d'arte

Pagina 303

figura di Simone Martini deve stilisticamente corrispondere a qualche palazzo o gruppo di palazzi senesi, costruiti o solo ideati, esistenti o no, poco

critica d'arte

Pagina 304

senese. I senesi non facevano Storie di Santi, ma dipingono il Trionfo della morte, e fanno il Boccaccio in pittura sulle mura del Camposanto pisano e

critica d'arte

Pagina 308

Si resti dunque d'accordo con lo Schubring sul grande valore estetico e storico di Francesco di Giorgio, il, più rinnovato dei quattrocentisti senesi.

critica d'arte

Pagina 365

ferraresi e senesi della metà del Quattrocento, affinità che possono per l'appunto far variare le attribuzioni dall'una all'altra scuola. Si vedano

critica d'arte

Pagina 417

senesi (eredi degli orientali) offrirono ai francesi del Tre e del Quattrocento. Il timpano del portale de la Calende nella Cattedrale di Rouen

critica d'arte

Pagina 462

Il Mâle procede poi a ricercare le origini bizantine, e in genere orientali di questi temi iconografici senesi. L'articolo continua.

critica d'arte

Pagina 463

fratelli de Limbourg imitano, oltre Simone, i Lorenzetti, Taddeo Gaddi, ecc., come già dimostrò il Conte Durrieu. Altre influenze senesi appaiono

critica d'arte

Pagina 463

. Ben presto si vollero quadri, manoscritti italiani. Si ricordino le miniature senesi del ms. n. 9561 della Biblioteca Nazionale di Parigi, che

critica d'arte

Pagina 463

A questo, ripeto, non servirono i Senesi. Simone tende talvolta verso larghezze di superficie ma perde il senso dello spazio come in alcuno dei suoi

critica d'arte

Pagina 62

Borgognoni tutto panno; i Senesi e i Giapponesi: il rabesco molle e lunato del panno sottile; Botticelli: la ventata perdurevole che ferma nella

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266092
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senesi, dai campi, dov’egli passa una buona parte dell’anno.

critica d'arte

Pagina 201

Cerca

Modifica ricerca