Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segnale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252762
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Radeau de la Méduse, esposto dal Géricault nel 1819, fu come il primo segnale di guerra. Una zattera, costruita cogli avanzi della Medusa, dai

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253474
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Avete scelto un istante diverso da quello che io mi propongo di rappresentare. Il vostro Leonida dà il segnale per prendere le armi e avviarsi alla

critica d'arte

Pagina 240

Le due vie

255164
Brandi, Cesare 2 occorrenze

piuttosto approssimativo, giungere ad una distinzione del simbolo rispetto al segnale, essendo ovviamente inadeguato di definire il simbolo come il

critica d'arte

Pagina 42

, revoluta a segnale. L’intersoggettività della musica non è dunque per natura, ma per posizione, rispetto all’ambito culturale in cui matura e si

critica d'arte

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

262351
Longhi, Roberto 2 occorrenze

fosse per il segnale di un tuono più ocreato nel Langetti: più pendente al vinoso nel tedesco; e qui in Pommersfelden paiono aver operato uniti e più

critica d'arte

Pagina 489

d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità!

critica d'arte

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266689
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si trattava della mostra di Soutine, a Parigi. Da molti anni Soutine non si vedeva più, e quella mostra era come il segnale di un ricambio rispetto

critica d'arte

Pagina 12

millennio con la distruzione di due simboli, segnale di un’epoca in cui ci si avvia a distruggere più che a costruire. Se nel primo ventennio del

critica d'arte

Pagina 33

, del denaro che vi ha Giuseppe Capogrossi, Ballerina seduta, 1944 ca. profuso, e, in sostanza, è un segnale dell’importanza del collezionista. Ecco

critica d'arte

Pagina 55

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268054
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Segno: secondo Charles Morris può essere distinto in "segnale" e "simbolo"; si parla di un "segno iconico” (o "icone”) quando presenta delle

critica d'arte

Pagina 230

Cerca

Modifica ricerca