Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sebastiano

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251371
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Sebastiano, sono lavori che pel loro merito offrono bastante argomento del come sapesse egli comprendere la grandezza della Scultura.

critica d'arte

Pagina 22

Il divenire della critica

252174
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di elementi parcellari accompagnati da accurate didascalie - è quella che cerca di realizzare il giovane pittore di Novara: Sebastiano Vassalli coi

critica d'arte

Pagina 155

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Sebastiano e un s. Giovanni, del Crivelli; ed un’altra ov’è istoriata una Natività con angioli e pastori, di Marco Palmeggiani da Porli. Abbiamo qui sopra

critica d'arte

Pagina 36

Maddalena; di Giovan Battista Tiepolo; un martirio di s. Sebastiano; di Pompeo Battoni, una sacra Famiglia.

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

253335
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

di Raffaello, Sebastiano del Piombo, il Sodoma.

critica d'arte

Pagina 153

Molto amico di Peruzzi fu l’architetto bolognese Sebastiano Serlio, autore di un Trattato di Architettura molto diffuso nell’Europa del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 196

Leggere un'opera d'arte

256289
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO

critica d'arte

Pagina 116

Hans Memling nel Martirio di San Sebastiano conservato nei Musei Reali di Bruxelles raffigura il martire legato ad un albero mentre degli arcieri

critica d'arte

Pagina 117

secolo San Sebastiano è legato ad una colonna o ad un albero e ha il corpo trafitto da dardi; a volte accanto possono apparire i suoi carnefici, colti nel

critica d'arte

Pagina 117

Lo stesso Mantegna dipingerà una seconda volta il tema caricandolo di ulteriori simbolismi, come possiamo vedere nel San Sebastiano della Ca’ d’Oro a

critica d'arte

Pagina 118

Andrea Mantegna nel San Sebastiano, conservato al Louvre, fa apparire il Santo legato ad una colonna, con accanto i volti sgraziati dei carnefici che

critica d'arte

Pagina 118

simbologia della “vita oltre la morte”. Il culto di San Sebastiano come protettore contro la peste favorì una imponente produzione di immagini a

critica d'arte

Pagina 119

Per descrivere l’iconografia prendiamo come esempio le tre grandi tele dipinte da Paolo Veronese per il soffitto della Chiesa di San Sebastiano alle

critica d'arte

Pagina 121

Il Ritratto di donna, detta anche la Dorotea, dipinto da Sebastiano del Piombo, conservato nei Musei di Stato, a Berlino, è invece un'allegoria del

critica d'arte

Pagina 171

Nel Seicento il nudo trionfa nelle rappresentazioni mitologiche e in quelle di San Sebastiano trafitto dai dardi dei suoi carnefici, dove alla

critica d'arte

Pagina 208

schema (di cui ricordiamo la Maddalena penitente, il San Sebastiano curato dalle pie donne, l’Adorazione dei pastori), ma anche quella del cosiddetto

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259941
Argan, Giulio 1 occorrenze

botte e sciabolate di pennello del Tintoretto, arrivando fino alla disintegrazione totale della forma; SEBASTIANO MAZZONI (1611 c.-1678) lega all

critica d'arte

Pagina 190

Scritti giovanili 1912-1922

265279
Longhi, Roberto 33 occorrenze

in pose statiche-estatiche. Null'altro dà, infatti, agli angeli e al San Sebastiano della pala di San Giobbe, tanto dell'alito affocato di Melozzo

critica d'arte

Pagina 100

Anzi, come Giorgione crea il suo capolavoro assoluto - la Venere di Dresda - con solenni deposizioni di pochi strati coloristici, come Sebastiano

critica d'arte

Pagina 104

dalle parole di Baglione. Poiché Baglione ricorda che B. poco dopo il ritorno in Roma fece un San Sebastiano maggiore del naturale, ma di maniera un poco

critica d'arte

Pagina 117

Torino, dove ormai ci potremo avviare con Orazio dopo avere ricordato - ché ci pare di questo tempo - il bellissimo San Sebastiano** della raccolta

critica d'arte

Pagina 240

Ora, se in qualche caso si può affermare che l'origine della trasformazione di costoro sia rubensiana - così per es. nel San Sebastiano di Rombouts a

critica d'arte

Pagina 251

i freschi che deturpano la bella cupola tibaldiana di S. Sebastiano. Loda? Chissà se veramente loda, o se non si tratta di uno di quei trascorsi

critica d'arte

Pagina 289

artisticamente. È troppo comodo credere che Nicola Cordier nella sua orrenda statua del San Sebastiano alla Minerva abbia raggiunto un effetto di movimento per

critica d'arte

Pagina 317

Il San Sebastiano (n. 23) non potrebbe mai essere attribuito a Giulio Cesare Procaccini, trattandosi di opera almeno mezzo secolo anteriore a lui

critica d'arte

Pagina 319

A Giulio Cesare Procaccini conviene infine togliere la mezza figura del San Sebastiano (n. 194) [figura 147], che ci pare di qualche francese

critica d'arte

Pagina 320

«contaminazione» di Sebastiano, poi ancora il passaggio di Tiziano verso il 1518.

critica d'arte

Pagina 342

Il problema statuario del San Sebastiano, che il Sansovino aveva ricercato giovanissimo nell'altare di San Lorenzo a Monte San Savino, poi nel Cristo

critica d'arte

Pagina 365

Nella crocera settentrionale della Cattedrale di Como e precisamente in una nicchia presso la cappella del Crocefisso è una statua di San Sebastiano

critica d'arte

Pagina 365

Hadeln può però esaminare la bellissima Trasfigurazione di Montagnana (1555), il soffitto di San Sebastiano, ove suppone delle inesistenti relazioni con

critica d'arte

Pagina 366

O. von KUTSCHERA-WOBORSKY, Sebastiano Riccis Arbeiten für Turin («Monatsh. f. Kstwiss.», 1909, XI) (in: 'L'Arte', 1917, p. 177-78).

critica d'arte

Pagina 368

J.von DERSCHAU, Irrige Zuschreibungen an Sebastiano Ricci (Monatsh. f. Kstwiss. n, 1916, V) (in: 'L'Arte', 1917, p. 177).

critica d'arte

Pagina 368

Raffronti ulteriori avrebbero anzi dimostrato al Kutschera che per il San Sebastiano di Venaria Reale il Ricci si servì della mirabile figura che

critica d'arte

Pagina 369

Per esempio, in quel capolavoro di figura isolata che è il S. Sebastiano in S. Maria dei Sette Dolori di Napoli [figura 19].

critica d'arte

Pagina 38

Supporre che Tiziano nel San Sebastiano del trittico del '22 a Brescia abbia tolto la modellatura dallo Schiavo del Louvre di Michelangelo?

critica d'arte

Pagina 388

L’altro dell’Istituto Städel di Francoforte per Il S. Sebastiano di Brescia (1522) sembra troppo pesante.

critica d'arte

Pagina 389

Albano: la Madonna col Bambino e i SS. Sebastiano e Rocco.

critica d'arte

Pagina 419

; sfrondisi Cantarini del San Sebastiano morente, d'una composizione tante volte replicata nella schiera de' Tintorettisti, tante volte ascritta al Cantarini

critica d'arte

Pagina 480

441. (prima edizione). San Sebastiano, Lucca, Pinacoteca [figura 242].

critica d'arte

Pagina 502

563. San Sebastiano. Raccolta Silj (L).

critica d'arte

Pagina 504

RICCI, SEBASTIANO

critica d'arte

Pagina 509

posto a «Scuola bolognese», non so perché, il San Sebastiano (890 A; lª ed. 903) del Castello Sforzesco a Milano, nella prima dato a «Scuola lombarda

critica d'arte

Pagina 510

962. San Sebastiano. Milano, Coll. Chiesa [figura 259] (L). Non posso tacere che a me spettava non soltanto l'identificazione dell'autore dell'opera

critica d'arte

Pagina 511

Un lungo capitolo è dedicato agli schizzi fatti da Michelangelo per Sebastiano dal Piombo, nelle opere del quale il T. è molto incline a rintracciare

critica d'arte

Pagina 57

leggermente ma ritornerà altrove, persino nel San Sebastiano, non lasciano luogo a dubbio.

critica d'arte

Pagina 79

L'equilibrio assoluto di queste forme semplici è raggiunto nel San Sebastiano di Dresda [figura 44] e nella Annunciazione di Palermo.

critica d'arte

Pagina 86

Per l'assolutezza delle forme architettoniche sta, presso il San Sebastiano, anzi più soddisfa perché unica nello spazio breve, l'Annunciata [figura

critica d'arte

Pagina 87

Le relazioni profonde del San Sebastiano sono invece con Piero. A lui si richiama la profonda ambientazione con edifici per asse prospettico ad

critica d'arte

Pagina 87

Cristoforo attraverso il San Sebastiano salire alla Pietà e all'Annunciazione per ridiscendere nel San Vincenzo, non si può dubitare che lavori qui un solo e

critica d'arte

Pagina 90

mantegneschi nel San Cristoforo e nel San Sebastiano, e in genere nel trattamento metallico di certi particolari, soprattutto dei capelli non lo posson

critica d'arte

Pagina 91