Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifico

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252585
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

riabilitare un sistema produttivo economico o scientifico.

critica d'arte

Pagina 162

trasformare il mero dato scientifico, geometrico, matematico in una entità vivente, dotata di autonomia creativa.

critica d'arte

Pagina 229

scientifico, sia invocando antiche «verità» più o meno misteriche (le Piramidi dell’Egitto, gli osservatori astronomici indiani o aztechi), sia

critica d'arte

Pagina 23

semiologici di art-language, non sono che modeste operazioni se considerate dal punto di vista scientifico, linguistico, semiotico, come lo sono le tavole di

critica d'arte

Pagina 24

pensiero filosofico, esiste anche un versante scientifico, etico, religioso, ecc. dello stesso. Spesso la storia delle operazioni artistiche d’un popolo

critica d'arte

Pagina 267

’ormai classica distinzione 1 carnappiana tra linguaggio comune, linguaggio estetico e linguaggio scientifico. E significa, soprattutto, non

critica d'arte

Pagina 4

che si riallacciava alle antiche esperienze costruttiviste e concretiste, tentando di basarle sopra un piedistallo di maggiore rigore scientifico e di

critica d'arte

Pagina 91

La storia dell'arte

252909
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

delicato, più accuratamente «scientifico», è un fattore di cambiamento sostanzialmente irreversibile, e l’opera rischia sempre di riflettere qualcosa

critica d'arte

Pagina 6

Questo problema è in genere ben presente ai responsabili degli odierni restauri, ma a dispetto del loro scrupolo scientifico è pressoché inevitabile

critica d'arte

Pagina 9

Le due vie

255210
Brandi, Cesare 5 occorrenze

E ancora: «L’individualità dell’opera d’arte si distingue da tutte le altre forme di rispecchiamento (ad es. quello scientifico) in quanto essa

critica d'arte

Pagina 22

triade osservazione-ipotesi-verifica, che è basilare per il metodo scientifico, deve corrispondere un ordine di fenomeni, che, al momento dell’emissione

critica d'arte

Pagina 24

, nelle nuove prospettive del pensiero scientifico, nemmeno la legge sulla caduta dei gravi, o tanto meno le leggi della meccanica quantistica.

critica d'arte

Pagina 27

Ma il principio di causalità, seppure rappresenti lo scheletro stesso, il paradigma su cui si articola il sapere scientifico, non ha solo campo di

critica d'arte

Pagina 85

’ogni sapere scientifico, anche se è lontana da spiegare l’Essere: e, dell’arte, la qualità rappresenta quello che ha di essenziale l’opera d’arte. La

critica d'arte

Pagina 86

Le tre vie della pittura

255806
Caroli, Flavio 1 occorrenze

accade per l’arte, per tutte le arti? L’atteggiamento scientifico, la ragione, da una parte, e la consapevolezza dell’importanza delle passioni, del

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

255926
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

affermare che il rigore scientifico può nuocere alla sincerità del disegno e può condurre ad una banale interpretazione della forma. L’opera suggestiona e

critica d'arte

Pagina 209

vista scientifico, legandolo cioè alla fisica e all’ottica, oppure da un punto di vista psicologico-emozionale.

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256898
Vettese, Angela 5 occorrenze

, anzi, è il regno del molteplice e riflette il correre verso il nuovo del sapere scientifico. A ciò ha fatto eco un riconoscimento pubblico che arriva

critica d'arte

Pagina 10

è difficile affrontare. Una ricerca intuitiva, con il limite ma anche la grande libertà di non dover dimostrare i propri risultati in modo scientifico

critica d'arte

Pagina 125

tecnologico e scientifico necessario ma difficile da assimilare.

critica d'arte

Pagina 128

la modernità in ambito tecnico-scientifico e con l’ampliamento delle possibilità percettive, è la storia di una ribellione. Ha seminato vento e ha

critica d'arte

Pagina 63

verificati in ambito scientifico, intellettuale ed estetico, e, dall’altro, se non conosciamo nulla o quasi della biografia dell'artista e del quadro

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 1 occorrenze

scientifico e il razionalismo uccisero quei mostri, lasciando inevasa una richiesta collettiva di mistero e illusione. Quei mostri sopravvivono nell

critica d'arte

Pagina 16

Manuale Seicento-Settecento

259958
Argan, Giulio 3 occorrenze

esclusivo interesse è quello paesaggistico, un interesse quasi scientifico per il mondo quale esso si presenta ai nostri occhi: la natura, per

critica d'arte

Pagina 181

primo la ragione, la cui forma perfetta è la scienza: anche la realtà politica, sociale, economica viene considerata da un punto di vista scientifico

critica d'arte

Pagina 195

conseguenze le proprie tecniche tradizionali; 2) adeguarsi, adottando metodi di ricerca di tipo scientifico; 3) fondarsi, essa stessa, come scienza autonoma

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260137
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spazio curvo non ci è possibile farci alcun concetto... Se tale è il nuovo fronte scientifico, quale potrà essere la forma d’arte ad esso più adeguata

critica d'arte

Pagina 62

Saggi di critica d'arte

261834
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dignitosi, non liberi ancora dal movimento impacciato e dall’attonitaggine arcaica, ma con una poderosa ricerca del carattere, con un calcolo scientifico

critica d'arte

Pagina 15

Scritti giovanili 1912-1922

264836
Longhi, Roberto 3 occorrenze

«spätromische» e l'altra dell' «arte pangermanica medievale». In quest'ultima frase si rivela forse un caso di dualismo scientifico, naturale nella

critica d'arte

Pagina 361

maggiormente il livello «scientifico» (come si dice) di tutta la compilazione. Ci basterà ricordare che un quadro del Cerruti, nel Castello di Moncalieri, «è

critica d'arte

Pagina 397

informativo e «scientifico» su Zurbaran dovrebbe rappresentare un'effusione di entusiasmo critico. Ma come nell'altro volume, c'è anche qui pesantezza

critica d'arte

Pagina 453

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267249
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questi segni infatti non mirano certo a significare un concetto (non sono dunque "discorsivi”), né rimandano a un quesito logico o scientifico, ma

critica d'arte

Pagina 39

una indiscutibile efficacia plastica e compositiva — una misteriosa natura criptica, alcunché di magico e di scientifico insieme, quasi come se si

critica d'arte

Pagina 39

purtroppo anche in questo settore, in apparenza cosi rigoroso e "scientifico,” possa valere più la moda che l'effettivo giudizio assiologico. Il caso di

critica d'arte

Pagina 88