Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schiavo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251404
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saputo studiare, senza rendersene schiavo, il bello stile degli antichi, e formarsi una scuola tutta propria, bella, originale, mostrante la penetrazione

critica d'arte

Pagina 15

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

Il Bezzuoli Giuseppe aveva sortito da natura un'indole fervida e indipendente; nè essendo vago di imitare le opere altrui, nè rendersi schiavo di

critica d'arte

Pagina 52

, il primo è colui che schiavo troppo di un sistema creatosi, non sa svincolarsi nè dipartirsi da quello qualunque sia il soggetto che tratti, e

critica d'arte

Pagina 67

Le due vie

255312
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dignità dell’uomo al livello di uomo-massa: l’uomo schiavo non era l’uomo massa e le civiltà che conobbero il male della schiavitù non furono per questo

critica d'arte

Pagina 126

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256731
Vettese, Angela 1 occorrenze

«dissonanza cognitiva», molti studiosi sono arrivati a dire che l’arte non esiste più: per chi è schiavo delle proprie certezze, la distanza tra ciò che si

critica d'arte

Pagina 11

Manuale Seicento-Settecento

259797
Argan, Giulio 1 occorrenze

astanti; l’angelo che piomba dal cielo con la palma del martirio. C’è, ben chiaro, il ricordo del Miracolo dello schiavo del Tintoretto, il quadro che

critica d'arte

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

264403
Longhi, Roberto 4 occorrenze

temperamento più schiavo di certe piccole verità di panni, di vellosità, di capegli; innamorato tuttavia di belle chiarezze solari, di chiara, linda e

critica d'arte

Pagina 237

Supporre che Tiziano nel San Sebastiano del trittico del '22 a Brescia abbia tolto la modellatura dallo Schiavo del Louvre di Michelangelo?

critica d'arte

Pagina 388

a Luigi Rodriguez: esser schiavo della natura mentre ch'ei la vince nel verificarla in ogni ideato accidente. Fosse pur quella «che di Batava spola

critica d'arte

Pagina 486

mi convinceva, preferivo chiamare «lo schiavo del Feti», si presentò molto accresciuto nella seconda edizione e la Santa Famiglia Brunner,che nulla

critica d'arte

Pagina 495

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265656
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a Venezia; ma la cagione non può essere forse in questo, che l’occhio, come s’è detto indietro, è schiavo dell’abitudine? Si avvezza alla gran luce

critica d'arte

Pagina 150

Giovanni Battista, notò come il collo fosse troppo lungo; e per provarlo, chiamato uno schiavo, gli fece da un altro schiavo troncare subito il capo; poi

critica d'arte

Pagina 17

allo studio col rendersi ligio e sottile schiavo delle verità.

critica d'arte

Pagina 207

’suoi tempi. Questo del Barrias è diverso. Uno schiavo, alto di statura, nerboruto di membra, ma già vecchio, fu inchiodato coi piedi e legato con le

critica d'arte

Pagina 342

, come opere di un popolo beato, dove l’infimo schiavo aveva un più sottile senso dell’arte che non oggi il più colto dei nostri signori o il più grande

critica d'arte

Pagina 385

Cerca

Modifica ricerca