Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schiavi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250875
Argan, Giulio 6 occorrenze

base della cultura neoplatonica di Michelangiolo. Le figure alternate di Vittorie e di Schiavi, nel primo ordine, rendevano manifesta, ad un tempo, l

critica d'arte

Pagina 29

tre anni e s’impegna a fondo; ma il tema ideologico è mutato. Nelle statue degli Schiavi per il basamento, scrive il Tolnay, «si esprime con veemenza

critica d'arte

Pagina 32

varie parti decorative; dopo quello del 1513, quando scolpisce i due Schiavi ora al Louvre e il Mosè; dopo quello del 1532, quando eseguisce gli

critica d'arte

Pagina 33

Schiavi e di Vittorie del primo ordine, a quelle sedute del secondo, alle allegorie cosmiche del terzo, dovevano esservi rilievi bronzei, verosimilmente

critica d'arte

Pagina 36

che percorrono e sostengono la massa: i grandi pilastri del primo ordine hanno ancora la spinta, la tensione muscolare delle statue degli Schiavi, e le

critica d'arte

Pagina 38

Quando Michelangiolo comincia a lavorare agli Schiavi dell’Accademia, ha appena finito le sculture della cappella Medicea. Spinge a fondo il

critica d'arte

Pagina 42

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che nel 1777 rende la libertà ai suoi schiavi polacchi e l'Imelda de’ Lambertazzi con Bonifacio de’ Geremei. La maggior parte dei suoi dipinti furono

critica d'arte

Pagina 57

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266087
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

donna, che passa nella via; in fondo alcuni schiavi con le tuniche rosse, che portano una lettiga; il cielo al basso nuvoloso, negro, e sul dinanzi un

critica d'arte

Pagina 199

’anello al piede, essere schiavi in Grecia non voleva già dire essere bruti; e questi non è l’Esopo che col libero ingegno seppe acquistarsi la libertà

critica d'arte

Pagina 274

fiorisce, hanno meno efficaci pittori nazionali; mentre l'animo degli artisti ne’ paesi che sono o che furono schiavi o in quelli di poca vita

critica d'arte

Pagina 356

Un terzo commendatore, il De Keiser, direttore dell’Accademia di Anversa, espose nella tribuna un gran Carlo V, che libera gli schiavi cristiani a

critica d'arte

Pagina 374

invenzione di Elio Vero, le triglie affogate nel garo di Cartagena, le orate pasciute di ostriche nel lago Lucrino, le murene nutrite di schiavi

critica d'arte

Pagina 410

Cerca

Modifica ricerca