Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scarto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 2 occorrenze

scarto dimensionale tra le grandi colonne libere e le colonnine della finestra, ma le vuole chiaramente definite come profondità che s’addentrano

critica d'arte

Pagina 281

, combinati. Lo scarto del volume ovoidale della testa, che pesa tutto sulla verticale d’appoggio, è compensato dalla parte opposta dall’angolo sporgente

critica d'arte

Pagina 468

Il divenire della critica

252440
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

più «quadri» e «statue», ma «azioni» e «situazioni» per dimostrare la possibilità di costruire attraverso materiali di scarto e spesso quanto mai

critica d'arte

Pagina 181

Tutto ciò per ribadire l’impossibilità d’uno «scarto qualitativo» da parte della macchina e la necessità da parte dell’artista di programmare sempre

critica d'arte

Pagina 227

La storia dell'arte

253410
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

analogie tra le due figure, ma dall’altra, che scarto impressionante tra la spirante energia vitale trasmessa dal ritratto colto dal vivo e l’ottusa

critica d'arte

Pagina 222

Le due vie

255175
Brandi, Cesare 1 occorrenze

causa come principio e la causa come connessione: in definitiva su due piani diversi del pensiero. Che Leibniz accusasse come uno scarto o uno scatto

critica d'arte

Pagina 76

Pop art

261278
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sfasatura che, invece di disturbare, rende ancora più vivi i miei ricordi. Mulas ed io abbiamo transitato per gli stessi studi con un piccolo scarto

critica d'arte

Pagina XI

Scritti giovanili 1912-1922

262338
Longhi, Roberto 2 occorrenze

pronunciare. Ma egli l'ha veramente adottata come base del suo sgorbio storico poiché in realtà oltre Cortona, Baciccio e Padre Pozzo non cita che di scarto

critica d'arte

Pagina 165

Infine, Severini, nell'esattissimo scarto dei piani, del resto poco distanziati, stilizza i particolari minuti, plastici e lineari con finezza

critica d'arte

Pagina 52

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267587
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Edoardo Paolozzi, costruiti attraverso la concrezione di frammenti meccanici, oggetti trovati e materiali di scarto, gettati poi in cera persa e fusi

critica d'arte

Pagina 124

il caso di Louise Nevelson, la grande assemblatrice di pezzi di scarto lignei, che non ha guadagnato dal ricorso a materie plastiche o a metallo).

critica d'arte

Pagina 127

Cerca

Modifica ricerca