Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scala

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250968
Argan, Giulio 3 occorrenze

spazialità prospettica, malamente troncata da una brusca diminuzione di scala all’arco trionfale, proprio là dove avrebbe dovuto dispiegarsi nella

critica d'arte

Pagina 234

piuttosto al Borromini, puro architetto, che all’architetto-scultore. Se infatti l’architettura del Bernini può considerarsi l’estensione, in scala

critica d'arte

Pagina 238

scala che le sottragga alla percezione del sensi. A chi, se non a un patito di Shakespeare, poteva venire in mente, negli anni eroici del Neoclassicismo

critica d'arte

Pagina 433

Il divenire della critica

252235
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

di quello che avrebbe potuto essere fatto su scala assai più vasta e con mezzi diversi e più liberi.

critica d'arte

Pagina 140

Un’altra soluzione, per contro, è quella d’una coraggiosa ripresa di tentativi individuali e «manuali», non più su scala di gigantismo museologico

critica d'arte

Pagina 170

con un genere di pittura «diverso»: diverso per scala (la vastità delle tele), per timbro (certi particolari colori intensi e stridenti che si trovano

critica d'arte

Pagina 199

inclinato o una scala, il raggrumarsi del sangue, l’atmosfera d’angoscia e di liberazione presente in alcune sue opere plastiche, ritrova nella

critica d'arte

Pagina 243

, evocatore di atmosfere, denunciatore di situazioni esistentive da cui l’arte non può prescindere. Qualcosa d’analogo, in tutt’altra scala e con diverso

critica d'arte

Pagina 98

La storia dell'arte

253456
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

dipinto da Ambrogio Lorenzetti, quasi un secolo prima, sulla facciata dell’Ospedale senese di Santa Maria della Scala. Quasi certamente quell’artista

critica d'arte

Pagina 144

ultimo episodio occupa gran parte della zona a destra e in alto della scena, dispiegandosi lungo la scala curva e nella camera da letto circolare

critica d'arte

Pagina 235

alla spettacolare scala curva escogitata dal Pontormo, ma userà la tipica «ripetizione» della «narrazione continua» in senso proprio, ovvero ripetendo

critica d'arte

Pagina 236

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254846
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

FRANCESCO PACCAGNINI di Montalcino (n. 1780, m. 1832) non mancò di sapere. È fatta sul suo disegno la bella scala del convento di Sant’Agostino a

critica d'arte

Pagina 14

Le due vie

255114
Brandi, Cesare 1 occorrenze

scala e la varietà delle connotazioni è infinita, come è infinita la varietà dei plessi di assunzioni e di aspettanze che si legano al fatto di percepire

critica d'arte

Pagina 49

Leggere un'opera d'arte

256181
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sotto, oltre alla Vergine e a San Giovanni, compaiono alcune figure femminili. In alcuni casi la scala è una e sulla stessa si articolano le figure di

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256952
Vettese, Angela 2 occorrenze

dei moti irriverenti della compagine Fluxus. Mentre dall’alto di una scala John Cage leggeva, con lunghe pause di silenzio, il testo di una conferenza

critica d'arte

Pagina 18

su larga scala di carattere internazionale, ma anche ad allestire la propria antologica. Dopo avere co-impostato la struttura della Biennale di

critica d'arte

Pagina 81

L'arte di guardare l'arte

257350
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Si sale la scala di marmo fra due colonne corinzie, si raggiunge un vasto pianerottolo dove la scala si diparte in due rampe successive, si giunge al

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257520
Argan, Giulio 3 occorrenze

una direzione unica, dall’alto al basso. Francesco di Sales vede nella devozione, più ancora che un legame, una scala che va dalla terra al cielo

critica d'arte

Pagina 110

dall’autorità all'esperienza, né impone agli uomini la scala massima delle misure celesti; è uno spazio che muove dall'esperienza delle cose e può

critica d'arte

Pagina 202

mente di chi guarda un processo riduttivo, ingrandendo un baldacchino si induce chi guarda a spostare, accrescendoli, i valori di una scala abituale di

critica d'arte

Pagina 97

Manuale Seicento-Settecento

259852
Argan, Giulio 7 occorrenze

Nella Morte della Madonna, che fu rifiutata dal clero di Santa Maria della Scala, l’etica religiosa si lega a un nuovo sentimento sociale. La Madonna

critica d'arte

Pagina 153

Basti rammentare, fra i fiamminghi, Gerard van Honthorst (1590-1656) (a Roma dal 1610) che nella Decollazione dal Battista a Santa Maria della Scala

critica d'arte

Pagina 157

sotto la cupola michelangiolesca; e una piccola architettura, nella grande, avrebbe riprodotto la scala delle grandezze, abbassato il tono dello

critica d'arte

Pagina 165

sorgente luminosa, trasforma l’ordinamento prospettico, in un incalzante succedersi di ondate luminose. Come farà poi nella scala regia in Vaticano

critica d'arte

Pagina 166

lirica che può esprimersi nell’egloga o nell’idillio (le fontane) o nell’inno pindarico (la scala regia) e perfino nell’epigramma (l’elefante della

critica d'arte

Pagina 169

mescolare stili diversi pur di ottenere l’effetto. I molti edifici che costruisce o progetta a Torino sono tutti pensati in scala e in funzione

critica d'arte

Pagina 208

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260501
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presente di valori su scala internazionale, la sicurezza della nostra attualità, della nostra modernità, ebbe una poderosa scossa e ci trovammo

critica d'arte

Pagina 193

Pop art

261666
Boatto, Alberto 4 occorrenze

sistema di misure non rapportato più ad una scala normale, l’hamburger, il gelato o il dolce («da pavimento», come li chiama ragionevolmente lo

critica d'arte

Pagina 103

dilatante, da cui viene trasposto in una scala inconsueta alla nostra abituale percezione dell’immagine, quasi osservassimo un campione al microscopio.

critica d'arte

Pagina 138

trasferito il suo gesto di «impaccaggio» su scala monumentale, a partire dall'«impaccamento» nel 1969 di una intera spiaggia, comprese le grandi scogliere

critica d'arte

Pagina 184

massa diffondono su larga scala un’immagine o un prodotto moltiplicati. Dilatandosi fin sul piano della diffusione e imitando la ridondanza della

critica d'arte

Pagina VII

Saggi di critica d'arte

262001
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, ossia usasse una bella scala di mezzetinte, e spandesse dappertutto una luce ridente e argentina, lasciando poco posto alle forti masse ombrose

critica d'arte

Pagina 130

Scritti giovanili 1912-1922

262503
Longhi, Roberto 9 occorrenze

essenzialmente umanistiche, è naturale che la scala dei valori si arresti volentieri all'animalità, e la visione lirica si volga sopratutto all'uomo e alla natura

critica d'arte

Pagina 10

Decollazione del Battista alla Madonna della Scala diviene statuino eburneo e pellucido - i tre, Baburen, Rombouts e Seghers, i quali iniziandosi al

critica d'arte

Pagina 113

diaccio sarebbe discordia cromatica, qui è accordo come nota culmine nella scala dei valori.

critica d'arte

Pagina 231

È peccato che l'inscurimento patito dal fondo non lasci apprezzare a dovere la scala d'ombre e di luci determinate nello studio fine d'un interno di

critica d'arte

Pagina 232

Un'altra opera dove un lino bianco in lume rappresenta il valore culminante della scala di colori-luce, cioè di toni, è la bella Liberazione di San

critica d'arte

Pagina 232

romano. Di tempo prossimo all'opera d'Albano è la famosa Decollazione del Battista a S. Maria della Scala che, sebbene assai più larga di tocco e più

critica d'arte

Pagina 419

- conservare i toni rotti e subordinati alla forma, ma ampliarne mirabilmente la scala tribuendo loro poco a poco un valore interno di sostanza e di

critica d'arte

Pagina 44

Monaco a competenza col Saraceno, [figura 179], qui anch'esso tanto più sodo che alla Scala. Che più? Se saria in punto di dirVi che con i voltoni

critica d'arte

Pagina 476

umana che si riduce per lui a una astrazione esasperata di volumi ideali, che ci dànno in scala umana il senso delle grandi costruzioni impersonali di

critica d'arte

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265990
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Veneziani ne ignorano quasi la esistenza, si alza una scala a chiocciola, sbalzante fuori dall’angolo di un vecchio palazzo, del quale le loggie ad

critica d'arte

Pagina 160

La scala, che venezianescamente si dice a bovolo, cioè a chiocciola, fa parte del vecchio palazzo dei Contarmi, i quali si chiamavano appunto del

critica d'arte

Pagina 161

qualcosa del palazzo del Bargello, con la sua scala pittoresca entro il cortile, ed i suoi torrioni. Lo vogliono restaurare tutto, e hanno

critica d'arte

Pagina 167

Giocondo, veronese, detto la Fenice degli ingegni, o da quell’Antonio Rizzo, pure veronese, che, autore della Scala dei Giganti e di una parte del cortile

critica d'arte

Pagina 167

canto una intonazione un po’freddina rispetto al resto della scala cromatica, apriti cielo. Ma lo stesso è nella vita sociale: ecco una dama di

critica d'arte

Pagina 283

A destra in basso l’azzurro del baldacchino d’una barca parata, ed una figura dalla testa ai piedi rossa smagliante; nel mezzo una scala completa di

critica d'arte

Pagina 355

San Marco, delicatissimo lavoro di Martino Lombardo, ed alla scala dei Giganti di Antonio Rizzo. Ma mezzo secolo dopo queste eleganze del Rinascimento

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267574
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della sensibilità plastica su scala talmente vasta da costituire un caso a sé stante, diverso da quanto è accaduto in qualsiasi altro paese nello

critica d'arte

Pagina 124