Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sanita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254849
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caso, e molto attese alla correzione dei suoi disegni. La fabbrica detta della Sanità nel porto di Livorno lo mostra artista diligente.

critica d'arte

Pagina 15

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261781
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’orchestra che mostrano sanità d’intendimenti estetici, regolati dalla guida quasi infallibile del raziocinio come, ad esempio, quello che precede la

critica d'arte

Pagina 14

Scritti giovanili 1912-1922

263354
Longhi, Roberto 5 occorrenze

non mai la costrutta sanità dalle sue forme: dove si esplicano più chiaramente che altrove, nel partito di luce meno imperioso e più aperto, le sue

critica d'arte

Pagina 179

impresso alla scena dalla partizione mediana della lunetta per via di un pilastrino smussato, la postata saldezza d'ogni figura, la ritonda sanità d'ogni

critica d'arte

Pagina 189

generale con Merisi è nella semplicità dispositiva, nel forte partito di luce, nella sanità rilevata delle forme e dei caratteri: ma è generale per

critica d'arte

Pagina 200

Ma talora, a libito dell'artista, suonare rintocchi di plasticità a vita, sbocciare sanità indistruttibile di forme, allacciarsi e intercalarsi ritmi

critica d'arte

Pagina 202

sostanza le carni; lieto del contrapposto di una capigliatura castana spanta su carni più chiare, con sanità pittorica che fa pensare a Velazquez e al

critica d'arte

Pagina 338

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266462
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moglie nello stesso piatto, e di non guardarla quand'ella mangia, starnuta o sbadiglia. Questo desiderio della sanità, della bellezza e della

critica d'arte

Pagina 279

statuarii di genio nuovo. Il loro animo si avvezza ad una certa nobiltà di sentire; il loro occhio si esercita a vedere l’armonia e la bella sanità

critica d'arte

Pagina 339

sotto il gaio cielo di Napoli, dove con la sanità del corpo ripigliò novella vigorìa d’ingegno.

critica d'arte

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca