Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salute

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251005
Argan, Giulio 3 occorrenze

predicazione, a un compito di propaganda religiosa. L’immagine ritenuta miracolosa, è specialmente propizia alla salute della città, tanto da essere

critica d'arte

Pagina 276

precedente in un’altra chiesa votiva, nata dallo stesso movente ma priva di implicazioni ideologiche, la Salute del Longhena, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 277

leggi statiche, al Vallinotto è un organismo solido e ben piantato, con i colori della salute: gli archi si attaccano alla parete come le dita alla

critica d'arte

Pagina 348

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

salute, e ciò gli permise operare indefesso per l'arte sua che molto amava. Pure l’invidia e la malignità non ristettero dal morderlo e lacerarlo, perchè

critica d'arte

Pagina 12

l'Accademia di Siena, dopo alcuni anni lasciò quell’ufficio, astrettovi dalla mal ferma salute. — NICCOLA MONTI di Pistoia (n. 28 agosto 1780) ebbe

critica d'arte

Pagina 57

Le tre vie della pittura

255783
Caroli, Flavio 1 occorrenze

più avanzate teorie del suo tempo, era perfettamente consapevole dei propri problemi di salute mentale, ben più consapevole dei medici che l’avevano

critica d'arte

Pagina 67

Manuale Seicento-Settecento

259942
Argan, Giulio 1 occorrenze

Salute, progettata nel 1631, è una chiesa votiva (per la cessazione della peste), destinata a riti di ringraziamento. Distingue due vani, per la folla e

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260689
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolare, se molte delle sue opere conservano l’impronta di una personalità prepotente, la cui voce non mutò mai, tra gli alti e bassi della salute, tra le

critica d'arte

Pagina 252

clownesca di una umanità pur seria e dolorante, fra salute e noia, responsabilità e stravaganza, a suscitare ancora una volta lo spiritello della

critica d'arte

Pagina 260

Scritti giovanili 1912-1922

264227
Longhi, Roberto 2 occorrenze

di Tiziano alla Salute, resi dallo Zelotti duri e più disegnati sul tipo del Porta, fanno giustizia di molte attribuzioni fatte fin qui in favore

critica d'arte

Pagina 366

distante ed aguzzo, la cupola della Salute è troppo «bombée», la svolta di Cannaregio è troppo nervosa; sempre alterazioni proporzionali di origine

critica d'arte

Pagina 461

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265965
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in Venezia che qualche raro seguace. Buona o cattiva che sia, dannosa o benefica, giova sentirne l’influenza, perchè nell’arte l’agitazione è salute

critica d'arte

Pagina 111

tanto pieno di salute e di estro, che toccherà gli anni di Tiziano Vecellio.

critica d'arte

Pagina 119

’isola di San Giorgio, la chiesa del Redentore nella Giudecca, a destra il tempio della Salute e. la punta della Dogana, a sinistra la lunga curva

critica d'arte

Pagina 149

Longhena, la chiesa ‘della Salute ed il palazzo Pesaro. Ma il Settecento, voluttuoso e svenevole, ha lasciato anch’esso graziosissime traccie nelle sale

critica d'arte

Pagina 152

figliuolo, che fanno i restauri del Palazzo ducale, ed hanno fatto quello della immensa cupola della Salute. Noi sentiamo per tali capomaestri, che la

critica d'arte

Pagina 157

che darebbe la vita, perchè rifiorisse la salute della sua pallida donna.— In una osteria di campagna parecchie fanciulle, messe in fila, prendono una

critica d'arte

Pagina 371

Cerca

Modifica ricerca