Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rumore

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251385
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Accademia di Belle Arti si versava numerosa una folla chiamatavi dal rumore grande che menava una figura giacente, modellata da un giovine scultore fino

critica d'arte

Pagina 25

avvolgere alcuni di quei giovani che si accingono alla difficile carriera. E come in tutte le istituzioni politiche e civili si mena gran rumore colla

critica d'arte

Pagina 40

Il divenire della critica

251712
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

linguistici della stessa. Si parlerà pertanto di «decontestualizzazione», di spaesamento, di ridondanza, di rumore, si cercherà di ravvisare nell’opera

critica d'arte

Pagina 22

presenza nel messaggio d’un «rumore» costituito dalla cancellatura che rende più efficace - proprio perché più ambiguo - il messaggio stesso.

critica d'arte

Pagina 241

Le tre vie della pittura

255707
Caroli, Flavio 1 occorrenze

emerge la forma un po’ sinistra del rimorchiatore, sentiamo quasi il suo rumore: tum tum tum tum, e dietro, come un fantasma bianco, ecco il nostro

critica d'arte

Pagina 28

L'arte di guardare l'arte

257123
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, con il sudore della fronte invece che con il rumore delle armi. Stava nascendo il capitalismo e la sua diversa etica. L’individuo operoso si

critica d'arte

Pagina 12

Pop art

261622
Boatto, Alberto 1 occorrenze

preannunciare l’imminente invasione degli oggetti, segnava tacitamente il fatto come già avvenuto. Non restava allora che fare un po’ di rumore attorno all

critica d'arte

Pagina 164

Scritti giovanili 1912-1922

264089
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Io mi ricordo di cinque monache gentili in una villa di Sampierdarena a schiudermi senza rumore grandi finestre sotto certe vôlte di Ansaldo, un po

critica d'arte

Pagina 346

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267939
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parola)/non verbale (musica, rumore, intonazione). e) immagine scritto-visiva (associata ad una didascalia).

critica d'arte

Pagina 213

tasti, che l’uomo però è cosciente che, qualunque gesto faccia, la tastiera lo restituirà in un rumore della medesima espressione, io proponevo tutta

critica d'arte

Pagina 217

Cerca

Modifica ricerca