Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rovine

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251183
Argan, Giulio 2 occorrenze

’immagine di Roma in cui s’inquadrano le sue architettura non è più la città delle rovine né delle reliquie, ma una città che risponde, con la

critica d'arte

Pagina 250

: tempietti, rovine, tombe, ma anche pagode cinesi e capanne campestri, perché là, in quella civiltà-natura, è lecito confondere i tempi e i luoghi

critica d'arte

Pagina 385

Il divenire della critica

251736
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

rovine di Chichen-Itzà, di Uxmal, o San Agustin, che sono lontanissime da quell’area linguistica iberica e cattolica che le circonda e le «traduce» a

critica d'arte

Pagina 29

La storia dell'arte

252913
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

avesse partorito un figlio, avevano posto sull’edificio l’incauta iscrizione: «Templum Pacis Aeternum». Le rovine classiche di tante Natività alludono

critica d'arte

Pagina 10

rovine del mondo pagano, ma anche e forse soprattutto alla caducità della gloria terrena al cospetto della gloria eterna promessa dal Cristianesimo.

critica d'arte

Pagina 11

Leggere un'opera d'arte

256626
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il tema del paesaggio fantastico disseminato di rovine classiche, indicato col termine di “Capriccio”, dove nella stessa composizione vengono

critica d'arte

Pagina 188

L'Europa delle capitali

257428
Argan, Giulio 5 occorrenze

, ritrattisti, pittori di nature morte, di prospettive; ma, tra i paesisti, vi sono i vedutisti, i pittori di architetture, di rovine; tra i pittori di

critica d'arte

Pagina 142

fonde col tema storico-mitologico; d’altra parte Roma, con le sue rovine che conservano sotto l’apparenza della roccia o della grotta e sotto il mantello

critica d'arte

Pagina 177

. La natura è il mondo degli antichi, il loro spazio vitale: è grande, nobile, solenne come lo sono le rovine monumentali di Roma, ma com’esse

critica d'arte

Pagina 179

rovine ha fatto proliferare, tra esse, un popolino “ di facchini, e monelli, e tagliaborse” (S. Rosa). Il Cerquozzi raffigura la sommossa di

critica d'arte

Pagina 192

città europea a cui si cerca di dare struttura e figura di capitale. Aveva un passato storico eccezionalmente importante; ma le rovine della città

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259773
Argan, Giulio 4 occorrenze

pittori di prospettive e di rovine, di fiori, di pesci, di strumenti musicali, di battaglie o di scene di costume. Il fenomeno dei generi, come fenomeno

critica d'arte

Pagina 145

’immaginazione; come della storia conosciamo soltanto alcuni particolari (le testimonianze degli scrittori, le poche opere d’arte conservate, le rovine), così

critica d'arte

Pagina 148

le rovine monumentali di Roma, ma come esse appartiene a un’altra dimensione dello spazio e del tempo, al passato. Il classicismo, per Poussin, non è

critica d'arte

Pagina 181

Roma diventa una città alla moda, frequentata dal bel mondo di tutta l’Europa. Ha le rovine dell’antichità, il paesaggio «mitico» dei laghi, il

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260216
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

patrioti ellenici («La Grecia sulle rovine di Missolonghi») questo «perpetuo litigio con la morte», questo far dei cadaveri un monumento «sgraziato nelle

critica d'arte

Pagina 93

Saggi di critica d'arte

261873
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disperse in polvere sotto un cumulo immane di rovine.

critica d'arte

Pagina 42

Scritti giovanili 1912-1922

264789
Longhi, Roberto 2 occorrenze

essere molto ampliato. (cfr. Ozzola, I pittori di rovine, in «L'Arte», 1913).

critica d'arte

Pagina 445

in qualche parte del viso della Vergine e, più ancora, del San Giuseppe; a sinistra il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia nuove rovine

critica d'arte

Pagina 469

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scuola, pigliarsela con quell’opera, che nel periodo aureo della scultura italiana, quando fu scoperta fra le rovine delle terme di Tito, fece alzare un

critica d'arte

Pagina 136

piedi? Attenti: ecco un bambino ignudo, già morto. Guardate ancora, scavate con l’occhio in mezzo a tante rovine, non vi lasciate vincere dalla

critica d'arte

Pagina 177

mano di un soldato morto e un cane morto e sangue e fucili e nel fondo incendii e rovine.

critica d'arte

Pagina 374

canto sentiamo il bisogno di consultare a ogni tratto la natura, di seguirla con docilità. La campagna romana, con i suoi bufali selvatici, con le rovine

critica d'arte

Pagina 380

di rovine, la responsabilità della capitolazione. Funerea giornata quella, in cui egli partiva per morire in esilio, e le bande dei reggimenti

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267961
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

infatti con i cocci di Dio che l’immaginazione pittorica lavora: è quando il tutto viene distrutto, è allora che è possibile rimontare le rovine in una

critica d'arte

Pagina 215