Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251313
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dalle opere a noi lasciate dai Greci e dai Romani comprendiamo in qual alto concetto era da quei popoli tenuta quest'arte sublime, e a quali uffici

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

252165
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Tra i primi occorre innanzitutto rammentare i romani Perilli e Novelli, entrambi attorno alla quarantina e facenti parte di quel gruppo di artisti

critica d'arte

Pagina 153

Altri due artisti romani (ma il primo milanesizzato), Simonetti e Baruchello, sono tra i rappresentanti più tipici di questa tendenza. Baruchello

critica d'arte

Pagina 154

Meno originali le operazioni di alcuni «comportamentisti» romani (De Dominicis, Vettor Pisani) che si valgono soprattutto della manipolazione dei

critica d'arte

Pagina 214

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da parecchi artisti romani e stranieri che sono in nome di dotti, questa galleria fu giudicata nobilissima, e molto importante per la storia dell

critica d'arte

Pagina 6

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soggetti greci e romani, nei quali l’effetto generale, artistico, è sempre mirabilmente colpito, sebbene il valore individuale dei personaggi sia spesso

critica d'arte

Pagina 22

Greci e dai Romani? aveva detto il secolo XVIII; chi ci ricondurrà ai Greci ed ai Romani? sembrava che dicesse ora il secolo XIX. E i classici furono

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253333
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

organizzavano spettacoli che rievocavano le antiche venationes care ai Romani, con combattimenti tra fiere esotiche come orsi, tigri, leoni e

critica d'arte

Pagina 113

quattrocenteschi di decorazioni prospettiche nei palazzi romani, questa sala affrescata da Peruzzi costituì per più di tre secoli un modello imitatissimo

critica d'arte

Pagina 156

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

critica d'arte

Pagina 195

Leggere un'opera d'arte

256551
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Romani, organizzò una festa al Circo Massimo alla quale invitò il popolo dei Sabini; durante i festeggiamenti le donne degli ospiti furono rapite e i

critica d'arte

Pagina 159

L’episodio riguarda la contesa tra Roma e la città nemica di Alba Longa, risolta facendo combattere tre romani, gli Orazi, contro tre esponenti della

critica d'arte

Pagina 160

“bravi romani all’antica”, catonianamente austeri e virtuosi. Degna di nota è soprattutto l’immagine di Vecilia, realizzata con un modellato asciutto

critica d'arte

Pagina 165

attitudine dei Romani a cogliere e tramandare con la maggiore esattezza gli aspetti più contingenti e caratteristici della realtà. Un espressivo

critica d'arte

Pagina 165

romani concepiscono il verismo in modo integrale, nel senso che la cruda e talvolta spietata riproduzione del dato fisionomico non viene subordinata ad

critica d'arte

Pagina 165

Laocoonte di Aghesandro, Atanadoro e Polidoro. Del nudo dei Romani, che derivarono le loro interpretazioni dai modelli greci, abbiamo consistenti

critica d'arte

Pagina 207

. È un tipo di pittura già in uso presso i Greci, poi ripresa dai Romani. La cera era “cera punica”, ossia cera vergine bollita nell’acqua del mare

critica d'arte

Pagina 48

Manuale Seicento-Settecento

259790
Argan, Giulio 2 occorrenze

Tanto Annibale che il Caravaggio combattono le regole dei manieristi romani: Annibale per una maggior libertà, il Caravaggio per un più aspro rigore

critica d'arte

Pagina 150

numerosi restauri romani del primo Settecento» (Bosel).

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261020
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se Mafai ha dipinto paesaggi romani guardando con la coda dell’occhio gli schemi astratti — ma nel modo meno scaltrito che potesse, quasi come per un

critica d'arte

Pagina 261

Certo quegli anni romani dal 1928 al ’33 (anno della morte di Scipione) furono densi di risultati, anche se la opaca provincia dette ai tre artisti

critica d'arte

Pagina 270

«Sei», molto vicini ai «romani», specie Menzio e Chessa) non andò molto lontano, ma tentò, a suo modo e in mezzo a mille difficoltà, di ritrovare il

critica d'arte

Pagina 275

artisti romani d’oggi in fregola dell’«arte per l’arte», come il paladino di un’arte moralmente tesa alla riconquista di uno stile attraverso l

critica d'arte

Pagina 282

Un interessante punto di trapasso fra i due Levi in esame credo siano i ritratti dei ragazzi in piedi sullo sfondo di tetti romani. In questi dipinti

critica d'arte

Pagina 317

quindici anni, una Mostra dell’arte migliore prodotta nella Capitale dopo il momento novecentista; infatti molti artisti «romani» continuano ad operare

critica d'arte

Pagina 330

preistoria di alcuni artisti romani oggi operanti con discreta fortuna: Omiccioli, Fantuzzi, Villoresi, Quaglia, Cimara (questi ultimi due con

critica d'arte

Pagina 345

grafica, in parte già conosciuta dai romani, costituì — come noi scrivemmo distesamente — il fatto più alto e originale alla XXX Biennale di Venezia

critica d'arte

Pagina 387

Pop art

261691
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Accanto all’inchiesta fotografica di Schifano e al vocabolario di Kounellis un altro gruppo di artisti romani, tra i quali Angeli e Festa, apre su un

critica d'arte

Pagina 191

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

copia. Terenzio trova l’origine del suo Davo nella vita sociale de’ Greci, e lo ricompone all’intelletto e al senso de’ Romani, a distanza di tre o

critica d'arte

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

264569
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Più miseranda è l'interpretazione che, in questo torno di tempo, dànno della sostanza pittorica caravaggesca, i due capoccia artistici romani

critica d'arte

Pagina 114

I due riquadri a fresco di liberissima pittura, e più pastosa che non siano di solito i freschi dei Romani di questo periodo, sono d'intonazione

critica d'arte

Pagina 124

nell'impasto, serrato e in carne, di Caravaggio, con un'interpretazione un po' simile a quella, legnosetta, che del Lombardo davano i Romani come

critica d'arte

Pagina 233

» inaugurato da Gentileschi negli ultimi anni romani. Tornato a Genova egli si trova accanto ancora Gentileschi, e da lui pare apprendere a dipingere con sole

critica d'arte

Pagina 267

dell'armonia superiore a quello degli antichi architetti romani». P. 210: «il profilar diligente, l'ampiezza degli spazi cari a Bramante».

critica d'arte

Pagina 292

poi vorrà credere con lo Schubring (egli stesso non ne è ben sicuro) che siano di Francesco di Giorgio le due «grisailles» con soggetti romani

critica d'arte

Pagina 364

germanica di molte di quelle legature; il C. ammette semplicemente che come gli artefici romani che lavoravano per i barbari, risentivano alquanto del

critica d'arte

Pagina 375

Da Roma eran venuti quadri degli accademici romani (Sacchi), bolognesi (Reni, Lanfranco) e francesi (Vouet).

critica d'arte

Pagina 411

valesse di motivi egiziani, etruschi e romani)

critica d'arte

Pagina 445

pubblicazione delle Antichità Romane e della Magnificenza ed architettura dei Romani con la conseguente polemica tra il Piranesi e il Mariette).

critica d'arte

Pagina 445

. L'unico campo d'investigazione storica ancora aperto relativamente al problema del Greco è quello che riguarda le sue relazioni con i manieristi romani

critica d'arte

Pagina 453

Molto comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte agli Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del Quattrocento all'antica

critica d'arte

Pagina 47

Delucideremo i romani, o volete quel copiosissimo composto che o conforma o, se colloca spesso in incongrua vicinanza le maniere fra sé più lontane

critica d'arte

Pagina 481

Sul finire dei romani potrassi anche noverare un professore tedesco che fra’ romani operò, dico di Ignazio Stern, italianamente Stella, che si

critica d'arte

Pagina 488

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266170
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sepolcri Scaligeri; non dimentica i resti romani; ha fatto restaurare ammirabilmente quella Loggia del Consiglio, ch’è uno dei più eleganti edificii della

critica d'arte

Pagina 167

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

critica d'arte

Pagina 168

a quelli famigliari, da’ greci a’ contemporanei, dai romani a tutto il resto, sempre gentile, esatto, spedito. I cappelli piccini a tre punte, che

critica d'arte

Pagina 197

L’arte famigliare dei Romani non avrebbe quindi se non pochissime applicazioni, non si potrebbe estendere a tutti i generi dei nostri edificii, ed

critica d'arte

Pagina 228

’discendenti di quei sottilissimi intenditori di cose belle. I Romani non parevano degni a Cesare di gustare il suo canto. Comunque sia, l’opera del

critica d'arte

Pagina 333

qualcuno dei Romani si torna a trovare un poco della ingenuità toscana: nel Joris, per esempio, che ha sciupato le sue buone figure con il bianco

critica d'arte

Pagina 400

oratori romani, così acconciamente panneggiate, così maschie e vive, noi non possiamo piegarci adesso all’opinione di Tacito. Or che cosa direbbe egli

critica d'arte

Pagina 44