Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rocco

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il disegno da eseguirsi della chiesa e campanile di san Rocco, e quello di un nuovo vastissimo Ospedale per Livorno, commessogli dal barone Bettino

critica d'arte

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

256205
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tintoretto, nel dipinto realizzato Per la Scuola di San Rocco e attualmente nella Alte Pinakotek di Monaco articola la figura di Cristo con un

critica d'arte

Pagina 101

San Rocco: Santo originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura degli appestati; per questo viene rappresentato con una piaga sulla

critica d'arte

Pagina 134

di San Brizio del Duomo di Orvieto; Tintoretto ha utilizzato questo genere di rappresentazione nell’Ultima cena, per la Scuola di San Rocco a Venezia.

critica d'arte

Pagina 27

grandiosi dipinti realizzati da Tintoretto per la Scuola di San Rocco.

critica d'arte

Pagina 32

Ancora diversa è la scena dipinta da Jacopo Tintoretto per la Scuola di San Rocco, a Venezia che mantenendo lo schema della figura di Cristo elevata

critica d'arte

Pagina 83

Tintoretto nella Resurrezione, dipinta per la scuola di San Rocco, mostra il Cristo che ascende in cielo in una esplosione di luce, uscendo dal

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259783
Argan, Giulio 3 occorrenze

L’Elemosina di San Rocco (1595 c.) fissa un tipo nuovo di quadro storico-religioso. Annibale si oppone al pietismo di Ludovico: il cristianesimo è

critica d'arte

Pagina 147

forti contrasti d’ombre, i colori sono accordati in tonalità chiare. La drammatica epicità dell’Elemosina di San Rocco, che dell'affresco di San Luigi

critica d'arte

Pagina 160

-monumentale ma di alto decoro, sono GALEAZZO ALESSI perugino (a cui si deve la via Aurea, ora Garibaldi) e Rocco LURAGO lombardo; e lombardo sarà anche

critica d'arte

Pagina 188

Saggi di critica d'arte

261995
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella scuola dei Caracci Guido si maturò innanzi tempo. Le copie ch’ei fece di due quadri di Annibale, la Deposizione e l'Elemosina di S. Rocco

critica d'arte

Pagina 127

Scritti giovanili 1912-1922

263956
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Il San Rocco (n. 174), un Morazzone dei più lampanti, è anche più inesplicabilmente attribuito al Panfilo, sebbene con dubbio [figura 146 b].

critica d'arte

Pagina 319

San Rocco.

critica d'arte

Pagina 4

Albano: la Madonna col Bambino e i SS. Sebastiano e Rocco.

critica d'arte

Pagina 419

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265931
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

san Rocco, ci tornava nella memoria ciò che il maestro di rettorica dell’imperator Marc’Aurelio diceva dello stile di Seneca. Diceva che vi si può

critica d'arte

Pagina 132

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266876
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Romagna, Montegridolfo. Usciti dalla chiesa di San Rocco, che ospita un’opera giovanile di Guido Cagnacci, formidabile pittore barocco, nato a Sant

critica d'arte

Pagina 104

Cerca

Modifica ricerca