Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rocce

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252376
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

, ma di presentarne le «azioni povere», in spazi aperti, e persino nel paesaggio circostante. Per questo, anche un nastro bianco teso tra due rocce o

critica d'arte

Pagina 187

Un nastro steso tra rocce solitarie sulla montagna; o una traccia di ciotoli nell’acqua del mare; un gruppo di balle di fieno ammonticchiate sulla

critica d'arte

Pagina 210

, dunque, chi preferisce agire direttamente sul paesaggio modificandolo con degli interventi (Christo e i suoi impacchettamenti di rocce e di spiagge

critica d'arte

Pagina 218

intrecciati [Penone], i nastri appesi sulle rocce [Dibbets]), e di vendere poi gli esemplari numerati e firmati di tali fotografie ai soliti

critica d'arte

Pagina 219

La storia dell'arte

253267
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, indifferenti e ignari al dramma che si sta compiendo a poca distanza. Nella formella ghibertiana le rocce fungono dunque, oltre che da piano d’appoggio per lo

critica d'arte

Pagina 167

costituito dal dorso dell’asino, che forma un blocco quasi compatto con le rocce che servono da piano d’appoggio ad Abramo e all’ara sacrificale. I

critica d'arte

Pagina 168

Anche il termine Rococò nacque come alterazione dispregiativa di rocaille, parola utilizzata per indicare quelle rocce, naturali o anche simulate a

critica d'arte

Pagina 76

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

brunelleschiana in un unità di massa, e si vede perseguita da Leonardo fin dalla Vergine delle Rocce. In questo senso è univoca, e lascia vedere la sua

critica d'arte

Pagina 176

Leggere un'opera d'arte

256075
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

studiate. Nella Vergine delle Rocce, conservata al Louvre, e nel Cenacolo, del refettorio di Santa Maria delle Grazie, la fusione tra figura e ambiente è

critica d'arte

Pagina 36

Canigiani di Raffaello (figura 12). Un particolare significativo riveste l’immagine di San Giovannino nella Vergine delle rocce di Leonardo, al Louvre

critica d'arte

Pagina 66

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 2 occorrenze

con zampe arcigne d’uccello rapace. Le sirene di Ulisse non erano creature acquatiche ma volatili pericolosi annidati fra le rocce di Cariddi e Scilla.

critica d'arte

Pagina 17

rovi e incendiano le rocce. Il suo veleno è cosi letale che se un uomo su un cavallo infilza un basilisco, il veleno sale lungo la lancia e non uccide

critica d'arte

Pagina 18

L'Europa delle capitali

257458
Argan, Giulio 3 occorrenze

sembianze concrete (alberi, rocce, acque) che valgono per se stesse e non più soltanto come segni rivelatori di una struttura geometrica dello spazio. La

critica d'arte

Pagina 128

patetico del paesaggio: nel Testa, nel Mola e, molto più, in Salvator Rosa i motivi paesistici (alberi, rocce ecc.) diventano quasi tipi psicologici: come

critica d'arte

Pagina 178

grande Fontana dei Fiumi, ne definisce la spazialità in senso storico-allegorico: l'unione di un elemento naturalistico (le cascate d'acqua, le rocce

critica d'arte

Pagina 76

Scritti giovanili 1912-1922

263457
Longhi, Roberto 4 occorrenze

coloristica. Sopra le rocce brune friabili il paesaggio a masse molli dal quale si erge l'eremita che estendendo ad uso pittorico la gamba destra, e

critica d'arte

Pagina 100

, aperta lentamente la mano nel radere blando di luce: accolto il corpo e la veste sul campo di cielo e di rocce, in bruno e in azzurro chiari e affocati

critica d'arte

Pagina 228

giulebbarsi tutta la questione museografica dei due esemplari della Vergine delle Rocce, e a vedersi schiccherare tutta la serie delle copie

critica d'arte

Pagina 298

, altre cofani, altre boccascena e ribalte, altre palchetti, altre rocce, altre - e queste ai nostri giorni, - confetterie, altre bars, o croccanti, o

critica d'arte

Pagina 398

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267668
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nastri appesi alle rocce di Dibbets; i pali nel fiume di Pogačnik.

critica d'arte

Pagina 154