Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivolto

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251148
Argan, Giulio 2 occorrenze

; ma il genio non si distingue dal gusto se non per essere rivolto al fare invece che al giudicare (ibid.); e poiché il gusto non ha origine

critica d'arte

Pagina 370

’allegorismo tradizionale, formano tuttavia un’allegoria, ma una allegoria d’un tipo nuovo, che non ·si produce secondo un iter rettorico, rivolto a

critica d'arte

Pagina 472

Il divenire della critica

252546
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

Hegel, sbandierando una «morte dell’arte» che il filosofo avrebbe pronosticato e rivolto proprio alla nostra arte, mentre, invece, egli semmai la

critica d'arte

Pagina 165

Di che si trattava in definitiva? D’un duplice tentativo in parte rivolto contro l’eccesso di utilizzazione di materiali tecnologici, di cui le

critica d'arte

Pagina 188

Un altro giovane artista che ha rivolto la sua ricerca verso i nuovi materiali (perspex, plexiglas) e il loro impiego ambientale è Ugo La Pietra

critica d'arte

Pagina 205

parole scritte col neon; Agnetti, che si è rivolto soprattutto ad alcuni aspetti del concettualismo «freddo», con una serie di lastre nere su cui

critica d'arte

Pagina 213

inteso come un fenomeno rivolto in due direzioni sincrone ed opposte: la riduzione ad oggetto, e la riduzione a progetto. Due tipi riduttivi che portano

critica d'arte

Pagina 246

body art (perché non è rivolto alla mera esaltazione-avvilimento del proprio corpo, narcisisticamente amato-odiato), e non è neppure una banale danza

critica d'arte

Pagina 256

Per quanto riguarda la possibilità d’un giudizio assiologico rivolto ad un’opera d’arte del passato, se è vero che l’opera, per essere giudicata

critica d'arte

Pagina 264

problematica - d’un giudizio di valore rivolto a epoche lontane dalla nostra e di cui, solo con faticosa ricostruzione filologica, possiamo avere una

critica d'arte

Pagina 28

dirompenti di quanto in effetti non siano). Certo, il nostro giudizio di gusto rimane molto aleatorio quando viene rivolto verso opere che non hanno un

critica d'arte

Pagina 31

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorse la scuola dell’arte moderna in Germania, e si potè volgere alla ricerca di quell’ideale, a cui tutto lo spirito nazionale s’era rivolto, come ad

critica d'arte

Pagina 35

deve l’avere, per alcuni anni, rivolto i suoi studi all’arte. In ogni modo, è tanto maggiore l’obbligo di cercare e dire il vero senza lusinghe. Gli

critica d'arte

Pagina 57

La storia dell'arte

253441
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

aperto rivolto all’insù (tav. 8a). Il muto dialogo tra Gesù e Pietro è espresso dall’incrociarsi dei loro sguardi, ma Cristo, contemporaneamente, indica

critica d'arte

Pagina 231

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254875
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

congiunte e Io sguardo rivolto al cielo in atto d’ineffabile preghiera. Queste figure infantili destarono ovunque tanto tenera commozione, che la bambina

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255124
Brandi, Cesare 5 occorrenze

rivolto al passato, al primo astrattismo, e non al futuro, e quindi segnava il passo, il movimento che è venuto dopo, l’informale, non è stato avanguardia

critica d'arte

Pagina 139

Lo studio rivolto alla tecnica è da chiedersi allora a quale momento della recezione dell’opera come opera d’arte appartiene. Ma poiché un’indagine

critica d'arte

Pagina 172

questo punto la confusione era massima, perché veramente con troppa docilità il dipinto poteva esser rivolto in direzioni diverse e tutte, apparentemente

critica d'arte

Pagina 181

monumento storico; nella seconda, considerare l’opera come un messaggio rivolto al ricevente. La terza attitudine potrà indurre a vedere nell’opera

critica d'arte

Pagina 29

come rivolto all’essenza, e che costituisce il momento di individuazione dell’opera attraverso l’indagine sulla sua struttura.

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256547
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riferiti alla purezza e all’umiltà di Maria), con lo sguardo rivolto in alto (figura 51) Figura 51 - RAFFAELLO SANZIO, Pala Oddi, 1502-03, Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 104

. Pietro, che si contorce sulla croce, ha lo sguardo rivolto verso il riguardante e la sua espressione è severa, ammonitrice.

critica d'arte

Pagina 109

svolgono il loro compito con grande senso del dovere e accuratezza, senza tradire alcuna emozione; il santo che ha lo sguardo rivolto verso il

critica d'arte

Pagina 117

rivolto in alto da dove scende una luce dorata oppure una pioggia di monete. Tiziano nella Danae del Museo del Prado di Madrid usa sostanzialmente il

critica d'arte

Pagina 145

, rivolto all’indietro, tende cioè a rivelare nell'immagine presente il tempo vissuto, il passato; per il romano il valore della persona si identifica con

critica d'arte

Pagina 165

l'ermellino, 1483-90, Czartoryski Museum, Cracovia. La donna, che probabilmente è Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, ha lo sguardo rivolto verso

critica d'arte

Pagina 173

Bambino siede sulle sue ginocchia e ha lo sguardo rivolto verso il riguardante.

critica d'arte

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257320
Daverio, Philippe 1 occorrenze

arte politica per preparare lo sciopero generale del Primo maggio in difesa della pace, ovviamente con un occhio rivolto alla guerra civile spagnola

critica d'arte

Pagina 82

Pop art

261683
Boatto, Alberto 6 occorrenze

spettacolo e dimenticando l’interessato messaggio pubblicitario che gli viene rivolto. Oppure di chi ammicca alle donne di Matisse attraverso l

critica d'arte

Pagina 176

modo di formare le immagini e di vedere il mondo, a cui si accompagna l’impegno costante rivolto al riscatto estetico della banalità.

critica d'arte

Pagina 177

indirettamente è l’attenzione che Alberto Burri ha sempre rivolto alla materia e all’oggetto ad orientare il lavoro degli artisti italiani, come il suo

critica d'arte

Pagina 189

Conseguentemente l’ottica dell’artista viene sottoposta ad un intenso lavoro di rettifica: l’obiettivo è rivolto ora ad inquadrare, non già l

critica d'arte

Pagina 19

dato da Dine a questa fitta serie di vestaglie è self-portraits (Autoritratti). L’interrogativo rivolto all’oggetto familiare non rappresenta altro

critica d'arte

Pagina 88

, la stessa prevalenza del momento estetico compromesso con la vita — su quello artistico — rivolto invece alla compiutezza dell’opera — non

critica d'arte

Pagina VI

Saggi di critica d'arte

261839
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apprendere, tutte le altre parti dell’arte gli erano familiari come a qualunque dei più valenti. È perchè mai per apprenderla si sarebbe rivolto a Marco

critica d'arte

Pagina 19

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267628
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rivolto ad altri tipi di sensibilità, come quella cronologica, batiestesica, stereognosica, ecc. — è particolarmente evidente, danno più peso alla

critica d'arte

Pagina 131

In che consistevano, in definitiva questi indirizzi? In un nuovo interesse “metaforico” rivolto alla natura, agli oggetti, alle azioni, alle

critica d'arte

Pagina 133

, Gilbert e George, Klaus Rinke) hanno rivolto la loro attenzione a problemi spazio-temporali indagati con metodi nuovi e ancora mediti: così Keith Amatt

critica d'arte

Pagina 139