Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivolge

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253059
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, un anno prima della sua morte prematura. Giunto a apice della fama, Raffaello si rivolge al Papa per ottenere un incarico, che potremmo in qualche

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255154
Brandi, Cesare 1 occorrenze

fonica, delle unità semantiche e via dicendo. Analisi certamente legittima, che è solo collaterale anche se coestensiva a quella che si rivolge alla

critica d'arte

Pagina 66

Le tre vie della pittura

255855
Caroli, Flavio 2 occorrenze

quelli di tutti i giorni: non è proprio il momento di ritrarla. Ma lo sguardo che ci rivolge è diretto e franco, pieno di dignità 100. Gaspare Traversi

critica d'arte

Pagina 103

nulla Goldoni, in un sonetto, si rivolge così al pittore: “Longhi, tu che la mia musa sorella / chiami del tuo permei che cerca il vero...”. Qui, i

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 2 occorrenze

critica soprattutto l’ostentazione di comportamenti ribelli. Ciò che nel marketing della musica rock genera approvazione, dal momento che si rivolge a

critica d'arte

Pagina 106

: «Esistono una nuova e una vecchia coscienza artistica: la prima si rivolge all’individuale, la seconda, quella nuova, all’universale». Questa

critica d'arte

Pagina 32

L'Europa delle capitali

257416
Argan, Giulio 2 occorrenze

Madonna, dei Santi (non dimentichiamo che ci si rivolge anche a popoli originariamente politeisti, idolatri) e una nuova, semplice, diretta simbologia

critica d'arte

Pagina 47

più in rapporto alla natura umana, bensì alla società. Non diversamente, l’uomo a cui si rivolge l’arte barocca non è più l’uomo “ al centro dell

critica d'arte

Pagina 55

Manuale Seicento-Settecento

259771
Argan, Giulio 1 occorrenze

Per la vastità dei suoi assunti ideologici e la molteplicità delle sue funzioni, nonché per la composizione della società a cui si rivolge, l’arte

critica d'arte

Pagina 144

Pop art

261432
Boatto, Alberto 4 occorrenze

rivolge allo sguardo senza mezzi termini, in un rapporto frontale e violento a causa proprio della mancanza di concitazione. Al di là della inconcludente

critica d'arte

Pagina 175

Il purismo dei paesaggi e delle autostrade di Allan D’Arcangelo è un lindore asettico; cattivante l’ironia che rivolge Richard Artschwager ai mobili

critica d'arte

Pagina 177

questo non è affatto esaurito. Giacché il problema coinvolge sia l’oggetto in sé, sia la faccia che rivolge verso di noi: la sua stessa immagine

critica d'arte

Pagina 79

che l’estensione dell’interrogativo che il pittore (l’uomo) rivolge a se stesso: per questo la frontalità, che rimane l’impostazione di ogni sua opera

critica d'arte

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

262119
Longhi, Roberto 1 occorrenze

infine, pur nella sua critica illustrativa delle arti di figura, soltanto perché si rivolge al Rinascimento.

critica d'arte

Pagina 15

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268006
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arte de Sistemas: una sottospecie dell’arte concettuale di cui è stato teorizzatore il critico argentino Jorge Glusberg. Si rivolge soprattutto ad

critica d'arte

Pagina 222