Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rito

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251003
Argan, Giulio 1 occorrenze

piuttosto sulle esigenze di una folla che accorre a venerare una immagine ritenuta miracolosa che su quelle del clero che celebra il rito o adempie, con la

critica d'arte

Pagina 276

Il divenire della critica

251642
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

precedenti l’età barocca. Con lo svincolarsi dell’arte dalla religione, dal mito, dal rito, si è reso sempre più necessario un suo ri-ancorarsi a

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

252985
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

raffigurazioni di prede da catturare «in effigie» e dunque come rito propiziatorio per la caccia. In questo caso, dunque, l’artista mette al servizio della

critica d'arte

Pagina 36

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 1 occorrenze

voluptate, che caratterizza l’iniziazione della bellezza nell’amore, un rito che è drammatizzato nel fregio scolpito del sarcofago-fontana, dove le passioni

critica d'arte

Pagina 181

L'arte di guardare l'arte

257351
Daverio, Philippe 1 occorrenze

contemporanea sono ben diversi, l’architettura è contemporanea, le opere esposte sono rigorosamente le medesime in ogni museo. Templi questi d’un rito unico

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257447
Argan, Giulio 3 occorrenze

spettacolari dell’arte così come accentua il carattere spettacolare del rito e del culto. Ma, nel momento del maggior pericolo, la Chiesa ha riesaminato

critica d'arte

Pagina 45

fondamentali: una piena rappresentatività simbolica e una funzionalità che, in definitiva, è ancora rappresentativa perché il rito spettacolare, con

critica d'arte

Pagina 72

non soltanto spettatrice, ma ministra del rito.

critica d'arte

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259910
Argan, Giulio 2 occorrenze

religiosità del proprio tempo; lo fa perché la religione è rito, che ripete per l’eternità quell’istante; ed è la storia che blocca l’istante nell’eternità

critica d'arte

Pagina 181

per il rito: al primo da forma rotonda con un giro di pilastri che regge la cupola, al secondo forma oblunga, con una cupoletta al centro e due absidi

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260125
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e cardinali quasi papi, intorno ai quali colombe, chiavi, cupole, formano una sorta di liturgica eresia, di devozione laica, col rito (mal conosciuto

critica d'arte

Pagina 256

tutto a quella che chiamarono la «legge del caso». Furono tipici in tal senso i loro spettacoli fra la riunione clandestina e la recita, fra il rito di

critica d'arte

Pagina 57

Pop art

261519
Boatto, Alberto 1 occorrenze

e grigia, un rito che in questo caso viene edificato attraverso la ripetizione di gesti convenzionali.

critica d'arte

Pagina 118