Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riscontri

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252667
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerato; niente che non sia di qualche importanza per conoscere gli usi antichi del comporre e del colorire, o che non dia luogo a bei riscontri

critica d'arte

Pagina 19

Leggere un'opera d'arte

256325
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo diverso modo di interpretare l’atteggiamento di Giuditta ha dei riscontri autobiografici: Artemisia aveva subito uno stupro da parte del

critica d'arte

Pagina 124

Manuale Seicento-Settecento

259940
Argan, Giulio 2 occorrenze

luce è più bassa, i riscontri tonali si riducono ad un chiaroscuro più marcato, di ogni figura è letteralmente descritta la nobiltà del gesto e del

critica d'arte

Pagina 147

Il Liss fa una pittura più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e nelle ombre, nei riscontri coloristici.

critica d'arte

Pagina 190

Pop art

261701
Boatto, Alberto 1 occorrenze

pluralità di tecniche e di materiali di cui si trovano pochi altri riscontri tra gli artisti della stessa generazione. In definitiva, ricreare il mondo

critica d'arte

Pagina 194

Scritti giovanili 1912-1922

262377
Longhi, Roberto 4 occorrenze

pesi, e mille riscontri particolari, che ometto perché superflui a chi abbia occhi per guardare, bastano a convincere che l'autore è Caracciolo, come i

critica d'arte

Pagina 197

Qui cadono alcuni riscontri di fatto. Nel 1298 Filippo il Bello inviò a Roma il pittore Etienne d'Auxerre. Egli ebbe agio di conoscere l'opera di

critica d'arte

Pagina 463

. scende tuttavia, come del resto la maggior parte dei critici, a riscontri particolari spesso inammissibili.

critica d'arte

Pagina 58

possa trovare riscontri quasi sovrapponibili in altre opere che devon pur essergli contemporanee. Tuttavia esso trova il suo posto logico verso la

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266595
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovanette vestite di nero, che scendono con i loro libri di preghiere in mano e i rosarii al collo, inghirlandate di fiori. Riscontri: la mezza

critica d'arte

Pagina 391

Cerca

Modifica ricerca