Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproduce

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250858
Argan, Giulio 1 occorrenze

, come il «chef d’oeuvre inconnu» di Balzac, ch’è soltanto un groviglio di segni indecifrabili perché riproduce la realtà esistenziale nel suo

critica d'arte

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252822
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

collo studio dell’antica pittura tedesca, che qualche volta riproduce fino ad una imitazione che sarebbe servile, se non fosse l’opera d’un uomo di

critica d'arte

Pagina 32

costumi del tempo, e li riproduce; ma lo spettatore s’avvede che lo scopo principale è l’effetto difficilissimo di luce; tutto il resto, un mezzo

critica d'arte

Pagina 57

La storia dell'arte

253475
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

posarsi sul quadro riproduce esattamente quella dell’autore del dipinto. Grazie a questo artificio si conserva un preciso rapporto proporzionale tra la

critica d'arte

Pagina 172

. Nel volume intitolato Monumenti antichi inediti di Johann Joachim Winckelmann (1767), troviamo un’incisione che riproduce proprio la gemma antica con

critica d'arte

Pagina 240

Le due vie

255386
Brandi, Cesare 5 occorrenze

trascritto e non per l’assimilazione al suono fisico che riproduce. Si è reso cosciente il trapasso integrandolo con un trapasso nella coscienza, che lo isola

critica d'arte

Pagina 154

convergenza di fuoco sull’estetica speculativa da parte di problematicisti, neo-positivisti e semanticisti, la riproduce Garroni: «La possibilità di un

critica d'arte

Pagina 23

irrilevante per la problematica dell’arte, dato che la riproduce tal quale. Per impostarla ex-novo non serve dunque di far scendere l’arte di grado, in

critica d'arte

Pagina 26

Questa realtà che si rivela in pura astanza, e si riproduce quindi come un eterno presente, non è infine un’incongruenza né per la logica né per la

critica d'arte

Pagina 28

momento della percezione, vi proietteremo sopra. Il che, nel linguaggio della psicologia transazionale, riproduce l’ambito in cui viene a porsi la

critica d'arte

Pagina 49

L'Europa delle capitali

257563
Argan, Giulio 1 occorrenze

Se l'edificio non riproduce più la legge costruttiva dello spazio ma fenomenizza lo spazio nella infinita varietà delle sue forme possibili, esso non

critica d'arte

Pagina 128

Scritti giovanili 1912-1922

264431
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Chantilly, ecc. Spesso però egli si serve di illustrazioni grafiche di un periodo anteriore a quello che tratta singolarmente; così riproduce parecchie

critica d'arte

Pagina 166

Campagna a Piacenza un'opera dipinta versa il 1650, e che il Corna riproduce; che Michelino da Besozzo, e, quel ch'è peggio, Luciano Laurana non sono mai

critica d'arte

Pagina 316

lo vulgar con la copia tomada del natural». Del primo Espinosa il T. riproduce una Morte della Vergine nel Museo di Valenza con belli studi di luce.

critica d'arte

Pagina 390

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265866
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luce, non può avere due aspetti; tant’è vero che la fotografia lo riproduce tal quale, mentre è impotente a fissare il giusto valore dei toni.

critica d'arte

Pagina 103

soave incarnato. Meglio il naso da pappagallo o gli occhi da civetta. La stessa fotografia riproduce con più evidenza artistica i volti un poco

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266779
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

critica d'arte

Pagina 52

, con i suoi tagli, inventa uno spazio diverso, che poi riproduce in centinaia di quadri, e diventa - insieme a Capogrossi, appunto - uno degli emblemi

critica d'arte

Pagina 55