Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripresa

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250865
Argan, Giulio 3 occorrenze

rituale e che, proprio perciò, era prediletta dagli architetti del Rinascimento e poi, come tema della ripresa dei grandi ideali costruttivi del

critica d'arte

Pagina 275

tutte quelle opere portano, per riflusso, contributi al progetto inattuato, ma questo non fa che complicare le cose: infatti, ad ogni ripresa

critica d'arte

Pagina 28

riceve, attraverso le regole quasi matematiche del contrappunto, fino a che la sua linea continuamente ripresa e moltiplicata in declinazioni diverse si

critica d'arte

Pagina 334

Il divenire della critica

251818
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

Un’altra soluzione, per contro, è quella d’una coraggiosa ripresa di tentativi individuali e «manuali», non più su scala di gigantismo museologico

critica d'arte

Pagina 170

Marotta, di Ceroli - raggiungono dei resultati che fanno sperare nella possibilità d’una futura ripresa nel settore dell’arte visuale del nostro

critica d'arte

Pagina 191

la Mec art) e analoghe espressioni neofigurative che segnavano una ripresa d’interesse per il mondo esterno, naturale e artificiale, attraverso un

critica d'arte

Pagina 232

«prediche» ormai disgiunte da ogni creazione oggettuale e miranti soprattutto a sollecitare nell’uditorio una ripresa d’interesse per valori sociali e

critica d'arte

Pagina 233

programmatico d’ogni «contenutismo» nell’arte figurativa), si assiste ad un ritorno, o meglio ad una ripresa della funzione gnoseologica dell’arte visuale che

critica d'arte

Pagina 235

’impossibilità di identificarne i destini. Molto spesso la ripresa d’interesse per precorsi sistemi filosofici non investe menomamente il settore artistico; e

critica d'arte

Pagina 260

alcuni movimenti recenti (pittura del segno e del gesto, action painting, tachisme, ripresa figurale e ripresa geometrica) noi continuiamo a credere - o a

critica d'arte

Pagina 53

Uno dei primi aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza d’una interessante ripresa di «figuralità». Intendendo con questo termine il

critica d'arte

Pagina 53

È di questi ultimissimi anni una netta ripresa, da parte di artisti giovanissimi e non più giovani, d’un genere di pittura che vuol contrapporsi

critica d'arte

Pagina 57

La storia dell'arte

253143
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Longhi introdusse la suggestiva definizione di «Rinascimento umbratile», poi ripresa anche da un altro studioso, Federico Zeri, ad indicare un

critica d'arte

Pagina 109

Le due vie

255339
Brandi, Cesare 2 occorrenze

avanguardia scade a designare il semplice traguardo del presente. Sicché se l’astrattismo di ripresa post-bellica non era avanguardia, perché chiaramente

critica d'arte

Pagina 139

La sussunzione dell’arte nella teoria generale dell’informazione rappresenta indubbiamente una ripresa della teoria dell’arte come segno. La teoria

critica d'arte

Pagina 32

Leggere un'opera d'arte

256038
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Il tema ha una iconografia che risale all’arte vascolare del V secolo a.C., ripresa poi in epoche successive. Icaro è raffigurato mentre precipita a

critica d'arte

Pagina 150

Tra le prime opere che testimoniano la ripresa del genere bisogna annoverare il San Francesco dipinto da Margaritone d’Arezzo, conservato nel Museo

critica d'arte

Pagina 167

. È un tipo di pittura già in uso presso i Greci, poi ripresa dai Romani. La cera era “cera punica”, ossia cera vergine bollita nell’acqua del mare

critica d'arte

Pagina 48

GIOVANE IN TUNICA E PALLIO: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina per rappresentare l'Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

GIOVANE IN TUNICA E PALLI: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina a rappresentare l’Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

L'Europa delle capitali

257408
Argan, Giulio 1 occorrenze

Sul piano delle grandi idee il Barocco rappresenta indubbiamente una reazione alla filosofia dell’idea e al neoplatonismo manieristico, e una ripresa

critica d'arte

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259879
Argan, Giulio 2 occorrenze

’apporto geniale del parmense GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647). A Parma, la tradizione correggesca aveva avuto una vigorosa ripresa, rimasta però in ambito

critica d'arte

Pagina 161

Giovanni rimasto a mezzo lo amareggia, la ripresa trionfale dell’attività del Bernini col favore di Alessandro VII lo umilia. Poiché gli si impedisce di

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260916
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma i momenti di felice ripresa, di toccanti e validissime intuizioni pittoriche sono così frequenti nelle opere del Maestro negli ultimi tempi, che

critica d'arte

Pagina 279

virtù di un forte temperamento, di una potente facoltà di ripresa e di lotta in ciascuno dei due, ma — e questo è un pregio conseguente al primo — per

critica d'arte

Pagina 340

Pop art

261347
Boatto, Alberto 3 occorrenze

che ha tratti di franco paradosso, di vivere il presente e di fissarlo al tempo stesso, ciò che doveva segnare una ripresa della concezione estetica

critica d'arte

Pagina 49

Si può riscontrare oggi una ripresa di interesse nei confronti della Pop Art ed a simile ripresa si accompagna pure una diffusione dei suoi modelli

critica d'arte

Pagina IX

frigidaire. Intanto è un’avanguardia ultima e possiede di ogni ripresa i caratteri ripetitivi e consapevoli. Nell’oscillazione pendolare in cui si è

critica d'arte

Pagina VI

Scritti giovanili 1912-1922

263460
Longhi, Roberto 11 occorrenze

affatto senza seguito fino alla ripresa mirabile di Mattia Preti, gli artisti operanti a Roma si rivolsero al suo stile plastico come quello che

critica d'arte

Pagina 115

ripresa aerea - sboccia la curva saliente di un fiore di torso ma presto si spegne sepolto dal calice più vasto e capovolto della scapola.

critica d'arte

Pagina 153

Un'ultima ripresa dell'organismo scattato e risonante dell'espansione spiralica è forse nel grande disegno del «Dinamismo muscolare» dove il moto

critica d'arte

Pagina 156

creazioni spagnole, sul mito pagano fuso col misticismo cristiano (idea ripresa da Thode e applicata alla pittura spagnola), sono o troppo

critica d'arte

Pagina 170

sottile d'orecchio basta a suggerire tutta l'inclinazione di un viso nascosto, una gorgera emersa, due rigature sur una corazza semplice, la ripresa

critica d'arte

Pagina 182

Del padre Orazio dissi altra volta8 parole ove mettevo in evidenza la ripresa ch'egli assunse dello stile di Caravaggio primitivo: il ciclo di

critica d'arte

Pagina 223

Una delle prime opere di questa ripresa, forse la prima, è una bellissima tela in Sant'Adriano al Foro Romano, rompicapo, dal '600 in poi, delle

critica d'arte

Pagina 229

È una chiara e schietta ripresa di caravaggismo signorile quale Orazio ricerca e raffina; è una buona preparazione a comprendere l'Annunciazione

critica d'arte

Pagina 240

nobilesca di lineamenti che non si saprebbe se più offerta a Stanzioni o ripresa da lui, per mancanza di prove certe.

critica d'arte

Pagina 264

L'idea vasariana del naturalismo artistico del primo Quattrocento fiorentino ripresa e ribadita da Burckhardt ha servito non solo a far credere che

critica d'arte

Pagina 63

coloristica, con una posa ripresa indubbiamente dal San Sigismondo di Rimini, anche nella mano poggiata sul ginocchio.

critica d'arte

Pagina 95

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267821
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Di Warhol abbiamo già detto nel capitolo della pop art; qui dobbiamo almeno ricordare alcuni dei suoi più famosi film come l'Empire (la ripresa a

critica d'arte

Pagina 161

d'una maggior cromatizzazione dell’oggetto d'uso sono, tutto sommato, dei fattori che mostrano grandi analogie con la ripresa della figurazione in

critica d'arte

Pagina 166

La ripresa d'una fìguralità molto spesso intrisa di memorie romantiche o di ammiccamenti ironici (Cucchi, Clemente, Paladino), la riscoperta d’una

critica d'arte

Pagina 168

4) La ripresa, sia pur modesta, d'una nuova figurazione in parte successiva alla transavanguardia e al neoespressionismo germanico, ma comunque

critica d'arte

Pagina 179

, dove l’elemento "decorativo” delle stesse si allea con il loro contenuto ideologico; o alcuni video di Bill Viola, dove non è la qualità di ripresa

critica d'arte

Pagina 180

Si tratta di semplici manierismi destinati a naufragare e a dileguarsi di fronte ad una futura ripresa di modi più consistenti e fattuali? o si

critica d'arte

Pagina 190

ripresa d’interesse per la computer art si è avuta in Brasile (Waldemar Cordeiro), e in Italia (Grossi, Nannucci, Lecci).

critica d'arte

Pagina 223

L’importanza che ebbe la ripresa dell’indirizzo concretista attorno agli anni Cinquanta fu indiscutibile perché costituiva la prima autentica volontà

critica d'arte

Pagina 80

È del periodo attorno alla metà degli anni Sessanta una netta ripresa, da parte anche di artisti giovanissimi, d’un genere di pittura che mirava a

critica d'arte

Pagina 84

Ad ogni nuova ripresa di esperimenti dinamici nelle arti visuali vengono risfoderati concetti e propositi analoghi: il “continuum spazio-tempo,” la

critica d'arte

Pagina 88

ha dimostrato l’urgenza d’una ripresa da parte di certa arte dei suoi compiti illustrativi e narrativi, non bisogna tuttavia trascurare alcune

critica d'arte

Pagina 93