Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripetizione

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251114
Argan, Giulio 3 occorrenze

ripetizione delle forme; e ne dà la riprova riducendo la cupola ad una struttura libera, aperta, che assicura la comunicazione continua tra interno ed esterno

critica d'arte

Pagina 336

elementari geometrici della linea retta, della curva e dell’angolo e si sviluppa, secondo la proporzionalità intrinseca, nella ripetizione e mutazione

critica d'arte

Pagina 336

Le superfici continue, interminabili, esigevano la ripetizione delle medesime forme, dunque un linguaggio più preciso che geniale, una successione

critica d'arte

Pagina 357

Il divenire della critica

252556
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

L’opposizione alla macchia, alle scorie del tachisme e dell’action painting è stata, in certo senso, una ripetizione dell’opposizione che il

critica d'arte

Pagina 106

Questa eventualità d’una ripetizione a distanze così vaste di fenomeni in apparenza (ma anche in sostanza) analoghi, depone per una sorta di

critica d'arte

Pagina 259

Uno degli esempi ormai classici, di questa curiosa ripetizione a distanza (temporospaziale) di fenomeni analoghi (o omologhi) è quello delle

critica d'arte

Pagina 259

, devono significare ai nostri occhi un prossimo futuro fantascientifico, oppure devono essere considerati come un’estrema ripetizione delle

critica d'arte

Pagina 58

realizzazione d’una «pittura-scultura-ambiente». Un cosiffatto Erlebnis ci è trasmesso dalla costante e coerente ripetizione, dall’ossessiva iterazione, di

critica d'arte

Pagina 79

sistematica ma fantasiosa e drammatica ripetizione di elementi analoghi ed omologhi - quasi sempre metallici - usati in maniera da ottenere una

critica d'arte

Pagina 93

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252817
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

hanno i difetti della convenzione e della meccanica ripetizione. Sono più naturali, hanno maggiore individualità, e la loro pittura è sempre inglese.

critica d'arte

Pagina 30

La storia dell'arte

253028
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Come si vede, il metodo della «narrazione continua» prevede la raffigurazione ripetuta di uno o più personaggi. Tale ripetizione stimola lo

critica d'arte

Pagina 229

Manasse, cui il Pontormo ha conferito un’ambigua somiglianza gemellare. Quest’uso della «ripetizione» non ha nulla d’ingenuo; al contrario, è

critica d'arte

Pagina 235

alla spettacolare scala curva escogitata dal Pontormo, ma userà la tipica «ripetizione» della «narrazione continua» in senso proprio, ovvero ripetendo

critica d'arte

Pagina 236

scultoreo allora visibile a Roma si riferisca Alberti. Ma questo, ai nostri fini, è irrilevante, poiché la ripetizione con o senza varianti delle invenzioni

critica d'arte

Pagina 50

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

critica d'arte

Pagina 58

Le due vie

255332
Brandi, Cesare 3 occorrenze

suscettibile di una ripetizione, in serie, con la sua unicità. L’esplicita struttura è di rappresentare un Ersatz all’aspirazione alla forma

critica d'arte

Pagina 129

. Così in Warhol (come già in Rauschenberg) la ripetizione meccanica dei grandi clichés fotografici tende a spostare un rinascente interesse formale

critica d'arte

Pagina 136

di un messaggio ricevuto. Il suo contrario è la ridondanza, che non va intesa come ripetizione superflua, ma come tutto ciò che non è originalità.

critica d'arte

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257023
Vettese, Angela 1 occorrenze

compositive, basate sulla ripetizione di canoni lungamente messi a punto nel passato, e hanno condotto a una bellezza da bomboniera, stucchevole, a

critica d'arte

Pagina 104

L'Europa delle capitali

257522
Argan, Giulio 3 occorrenze

’immaginazione ha quindi il suo fondamento nella storia. Ma la ripetizione precisa di un evento è un caso e il caso è un fatto particolare, mentre la

critica d'arte

ripetizione e ad una maggiore divulgazione.

critica d'arte

Pagina 111

ripetizione non è dovuta al caso ma alle leggi di verosimiglianza e di necessità, le grandi leggi della storia, allora non si tratta più di un caso

critica d'arte

Pagina 53

Pop art

261405
Boatto, Alberto 7 occorrenze

e grigia, un rito che in questo caso viene edificato attraverso la ripetizione di gesti convenzionali.

critica d'arte

Pagina 118

ripetizione all’infinito. Adesso l’arrendevole vamp si mostra collocata in superficie unicamente in funzione di un itinerario visivo, le cui tappe sono

critica d'arte

Pagina 138

, così, in una serie eguale di scoppi a ripetizione, inoffensivi come le bolle di chewing-gum che scoppiano sulle labbra degli adolescenti. Se scopo di

critica d'arte

Pagina 165

». Inflazionandosi gli oggetti mettono in luce le loro corrispondenze formali, linee, volumi, densità materica dei colori; la ripetizione quantitativa finisce per

critica d'arte

Pagina 180

cercando, attraverso la labilità delle sfocature e l’ossessione della ripetizione, di spaesare nel senso dell’inquietudine e del mistero un mondo

critica d'arte

Pagina 188

figurativamente si traduce quale fenomeno ottico (la ripetizione) o meccanico (la riproducibilità), si trova tanto all’origine del lavoro dell’artista che alla

critica d'arte

Pagina 71

sino alle vestaglie del 1964, il principio della ripetizione percorre il mondo di questo artista, sollevando con disinvoltura un buon numero di

critica d'arte

Pagina 77

Saggi di critica d'arte

261899
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemplare la vita nella moltiplicità inesauribile delle sue manifestazioni, ma ripetizione perpetua delle cose medesime, e queste rappresentanti sempre

critica d'arte

Pagina 59

Scritti giovanili 1912-1922

263166
Longhi, Roberto 3 occorrenze

dell'arte e allora l'autore si troverà a un ben duro passo di cernita o di ripetizione. È un'obbiezione di carattere teoretico che facciamo a questo volume e

critica d'arte

Pagina 167

grande di un Mosè salvato; gittando io inutilmente voce e fatica a dilucidargli esser quella una ripetizione, di poco mutata, del quadro sottoscritto

critica d'arte

Pagina 484

Poiché della ripetizione di una forma in movimenti successivi egli si serve accortamente, come espandendola in ondosità concentriche: così avviene

critica d'arte

Pagina 52

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266777
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e si mette a dipingere forchette, soltanto forchette, in un’infinita ripetizione dello stesso modulo.

critica d'arte

Pagina 54

moltiplicazione barocca, a una ripetizione, a una riproduzione: cento scatole da scarpe, bottiglie, tappi di bottiglie, tappi a corona, sugheri disposti in un

critica d'arte

Pagina 98

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267244
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

movimenti che vengono imitati e premoniti dagli stessi, viene a creare un rapporto di azione e reazione, di anticipazione e di ripetizione, che

critica d'arte

Pagina 138

autorizzata, nessuna cancellatura, nessuna ripetizione, nessun ritocco... L’artista deve seguire la sua ispirazione cosi spontaneamente

critica d'arte

Pagina 33

L’artista che doveva portare a più compiuta strutturazione un genere di arte basata sopra la ripetizione di un segno particolare e costante — anche

critica d'arte

Pagina 38

La ripetizione di elementi analoghi (non identici, a distanze discontinue), suscita inevitabilmente un ritmo; e codesto ritmo trae con sé la nascita

critica d'arte

Pagina 74