Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripete

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251120
Argan, Giulio 10 occorrenze

delle laterali: nelle quali si ha così una successione di vani rettangolari più larghi e più stretti, che ripete in termini di quantità di spazio la

critica d'arte

Pagina 232

mediazione della natura — ma l’atto della devozione umana verso il divino. Perciò la tecnica umana dell’architetto non imita o ripete i modi di

critica d'arte

Pagina 337

tensione, perfino il rigorismo manieristi della poesia religiosa del Tasso. Ma in essi, per la prima volta, Michelangiolo fa una pittura che non ripete l

critica d'arte

Pagina 34

, concepita come un corridoio semicircolare su cui si aprono le cappelle radiali, ripete il tema del deambulatorio: sezionando lungo l'asse del transetto il

critica d'arte

Pagina 354

, che ritiene conforme alla proprio eletta natura dilettarsi dei fatti artistici, ma sommamente disdicevole e degradante il produrne. Si ripete così

critica d'arte

Pagina 359

, anche se si tratta di una cultura scarsamente originale, che ripete i luoghi comuni delle teorie classiche e ben poco si preoccupa (fatta eccezione

critica d'arte

Pagina 360

storia ch’è travaglio e sviluppo e che dall’antichità giunge fino a noi e ci oltrepassa. Strano a dirsi, nei primi anni del Cinquecento si ripete tra

critica d'arte

Pagina 37

) non ripete uno schema strutturale già dato, ma si organizza attraverso l’operazione del pittore. Non soltanto: ma lo stesso contatto col vero, che ora

critica d'arte

Pagina 381

esito; e tutto conclude e pacifica, come nelle antiche tragedie, la morte. La scuola di Fontainebleau che stranamente ripete la vicenda cortese del

critica d'arte

Pagina 428

simmetria con il perizoma di Dedalo e ne ripete linearmente le pieghe che spezzano le curve in segmenti rettilinei, come se fosse fatto di stoffa

critica d'arte

Pagina 471

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252844
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

felice, una facilità, d’esecuzione grandissima, una grazia in tutto ciò che dipinge; ma egli si ripete troppo, e la sua maniera a lungo andare stanca

critica d'arte

Pagina 42

Le due vie

255135
Brandi, Cesare 1 occorrenze

percepito, e ne istituisce un altro, che per altro è solo di parziale sostituzione, con un altro percepito. La sostituzione è parziale perché, lo si ripete

critica d'arte

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256691
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

testimonianze del nudo ci sono offerte dalla scultura, essendo la pittura del tutto perduta, ma la diffusione del tema nell’arte vascolare, che ne ripete

critica d'arte

Pagina 207

L'arte di guardare l'arte

257350
Daverio, Philippe 1 occorrenze

dalle cornici sontuose. Siamo nel museo. La medesima sensazione si ripete a San Pietroburgo e a Praga, a Parigi e a Londra o a New York. Il museo è

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257578
Argan, Giulio 1 occorrenze

proporzioni, altri ritmi; non ripete l’equilibrio della natura (in cui del resto non si crede più) ma ha gli slanci, le tensioni, le furie, i rapimenti

critica d'arte

Pagina 139

Manuale Seicento-Settecento

259976
Argan, Giulio 5 occorrenze

tra l'individuo e lo Stato ripete o riflette il rapporto tra uomo e Dio. Per i protestanti il solo legame tra Dio e l’uomo è la grazia, se non si può

critica d'arte

Pagina 143

ripete, quasi eco lontano, sul loggiato, nella figuretta di un soldato romano). Come una tragedia classica, il dipinto esprime i due sentimenti tragici

critica d'arte

Pagina 159

religiosità del proprio tempo; lo fa perché la religione è rito, che ripete per l’eternità quell’istante; ed è la storia che blocca l’istante nell’eternità

critica d'arte

Pagina 181

PASTORI (Napoli, secondo quarto del XVII secolo), dal tema che spesso ripete nei suoi dipinti: in quello di Capodimonte, la serrata struttura

critica d'arte

Pagina 185

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260332
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ripete mai, anche nei momenti in cui sembra rallentare la sua marcia, fin quasi a fare di un gruppo di opere un ben costruito «periodo». La ragione di

critica d'arte

Pagina 134

individualità; figura per figura, frammento per frammento, Fautrier ripete nelle più svariate cadenze di materia e di tono, sempre il medesimo messaggio: la

critica d'arte

Pagina 18

: imparato o scoperto questo nuovo alfabeto, Capogrossi ripete da quindici anni, con oscillazioni più o meno fisse e reperimenti piuttosto cauti della lezione

critica d'arte

Pagina 329

Pop art

261618
Boatto, Alberto 4 occorrenze

. La società non autorizza che simile invasione quantitativa ed è appunto ciò che ripete il gesto meccanico di Warhol.

critica d'arte

Pagina 163

’è quella della Pop Art. In Germania un impiego interessante del materiale fotografico è fornito da Lueg e da Richter. Mentre Konrad Lueg ripete in

critica d'arte

Pagina 188

altro, di affermare la nostra preminenza mentale su di lui: è per tutti questi motivi che gli abbiamo affibbiato un nome. Dine ripete pedissequamente

critica d'arte

Pagina 79

costrittivo degli specchi o dei gemelli, di tutte le cose che l’artificio o la stessa natura duplica e ripete, facendone l’involontaria parodia. Ancora come

critica d'arte

Pagina 87

Scritti giovanili 1912-1922

263331
Longhi, Roberto 14 occorrenze

l'altra è scorciata, ripete per l'ultima volta il motivo creato da Piero a Rimini, mentre con la curvatura netta del dorso forma al di sopra la fascia di

critica d'arte

Pagina 100

momento ch'egli lo volesse: ché nella testa - la quale ripete il tipo del San Pietro liberato dal carcere -v'è tutta la costruzione serrata di Caravaggio

critica d'arte

Pagina 186

Il San Carlo Borromeo, ch'è in Sant'Aniello Maggiore, ripete la composizione di un altro San Carlo ch'è in San Niccolò alla Dogana, e che per il

critica d'arte

Pagina 191

Il Cristo con la croce, lievemente mitigato nel tipo, si ripete nella mezza figura isolata [figura 94] nella Quadreria dei Gerolomini (n. 20), ove

critica d'arte

Pagina 193

La gloria d'angeli nell'alto si ripete con una stampa quasi eguale nell'opera che vidi mesi fa, a Malta, nella chiesa del Gesù, dove si attribuisce

critica d'arte

Pagina 197

centro della vôlta ripete, sì, la composizione del Museo, ma con maggior forza ed intonazione, mentre un tondo della Nascita della Vergine sopra l'altare

critica d'arte

Pagina 199

vero caravaggesco, e in cui si ripete più torbidamente l'ecclettismo disordinato di Massimo, né, tanto meno con Finoglia, perché, nei suoi affreschi di

critica d'arte

Pagina 204

altri problemi! Poiché si ripete qui, con nuovi risultati, il disagio strano tra una tendenza ad una realizzazione puramente cotidiana

critica d'arte

Pagina 235

che già avvertivamo in Orazio, si ripete qui nella figlia con fatalità quasi tragica, visto che ne vanno pendute, per ribrezzo, qualità pittoriche di

critica d'arte

Pagina 258

che il Malaguzzi ci avverta che la Cappella Colleoni dell'Amadeo «ripete la planimetria ideata dal Brunellesco per la cappella dei Pazzi, con quella

critica d'arte

Pagina 294

Il medesimo non si ripete in Baviera. Ivi credereste, ornatissimo Signor Abate, ire prima a diporto per una provincia dello Stato Veneto tanti sono i

critica d'arte

Pagina 476

Non ancora nella sua Velocità che scompone il cavallo, dove non è che una successione scissa di momenti statici della materia che si ripete spessa e

critica d'arte

Pagina 51

intenti di forma e colore, a lui la costruzione del corpo umano e la sua posa. Chi non vede infatti che, come posa, il Santo - decalcandola - ripete quella

critica d'arte

Pagina 87

San Cristoforo si ripete eguale come nel Cristo nell'orto di Londra o nel Cristo morto del Museo Poldi. Il cielo d'alba o di tramonto come usò renderlo

critica d'arte

Pagina 91