Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinunciare

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251259
Argan, Giulio 3 occorrenze

ha voluto così rinunciare al privilegio dell’osservatore. L’opposto di Vermeer che si raffigura di spalle in primo piano, col quadro sul cavalletto

critica d'arte

Pagina 294

Al confine dei due secoli, la sua rimane un’anima ancipite, piena di fascino e priva di vera grandezza: un’anima che non sa rinunciare all’edonismo

critica d'arte

Pagina 440

Canova ha voluto dare alla figurazione della favola classica un minimo di attendibilità tecnica a costo di rinunciare, ma senza rimpianto, all’aura

critica d'arte

Pagina 440

Il divenire della critica

251956
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

al fatto che è ormai necessario rinunciare alle «belle forme», al «buon impasto», si accontentano di creare degli oggetti che siano in sé compiuti, che

critica d'arte

Pagina 115

cui può ancora valersi oggi quel «poeta-pittore» che sappia rinunciare ai fasti della tecnica per rivalutare l’espressività del segno auto-tracciato

critica d'arte

Pagina 172

di fronte nei vari settori espressivi. Per questo non era opportuno rinunciare alla presenza di alcune almeno tra le più singolari espressioni

critica d'arte

Pagina 176

coerenza degli altri rifiutato di partecipare alla Biennale di Venezia, abbia addirittura preferito rinunciare - almeno temporaneamente - alla

critica d'arte

Pagina 182

gli artisti; o i più disonesti, quelli cui non era parso vero di rinunciare al diritto di scelta, per affidarsi ad un telos aleatorio.

critica d'arte

Pagina 92

La storia dell'arte

253475
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

dei gesti è enfatizzata dal fatto che i protagonisti sono vicini tra loro, si toccano. Brunelleschi non esita a rinunciare alla verosimiglianza, pur di

critica d'arte

Pagina 168

Affermando di voler rinunciare alle espressioni teatrali, David sembra ricollegarsi a quanto scrive l’Alberti circa la necessità da parte di un

critica d'arte

Pagina 240

Le due vie

255071
Brandi, Cesare 2 occorrenze

esempio le infinite rose esistenziali alla rosa, non sembra di rinunciare a nulla d’essenziale, mentre se io provo a ridurre le pitture-opere d’arte

critica d'arte

Pagina 17

un messaggio altamente informativo debba rinunciare ad essere altrettanto significativo e viceversa» 29.

critica d'arte

Pagina 34

L'arte di guardare l'arte

257152
Daverio, Philippe 2 occorrenze

in quadrato come la falange greca e in mezzo al terreno scivoloso diventano impenetrabili a un esercito che aveva dovuto rinunciare alla cavalleria e a

critica d'arte

Pagina 23

volute dalla nuova retorica. La prima è fissata per il 25 febbraio. Hugo decide di rinunciare alla claque abituale e invita figura 25, figura 26 invece i

critica d'arte

Pagina 49

L'Europa delle capitali

257534
Argan, Giulio 6 occorrenze

rinunciare all’allegoria che configura i concetti in immagini naturali. Ma se così è, solo nell’ambito dell’identità classica di natura e storia può svelarsi

critica d'arte

Pagina 116

alla realtà. Non è un rinunciare alla propria volontà per rimettersi all’autorità: se Dio è nel mondo, dovunque, non ha motivo di dar mandato ad alcuno

critica d'arte

Pagina 120

Coria. La condizione prima è di rinunciare al giudizio, che implica pur sempre il riconoscimento della nostra superiorità o inferiorità rispetto all

critica d'arte

Pagina 167

spazio significa rinunciare all’autorità per l’esperienza; e se l'autorità si giustificava come verità a priori, l'esperienza si giustifica come ricerca

critica d'arte

Pagina 203

natura e quella della storia (Michelangiolo), oppure rinunciare ad ogni idea a priori, rifiutare decisamente ogni principio d’autorità, scegliere la via

critica d'arte

Pagina 39

costante, non è un sistema chiuso né, meno che mai, una verità rivelata: per conoscerla bisogna indagarla, per indagare bisogna rinunciare ad ogni

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259788
Argan, Giulio 1 occorrenze

convenzioni, nel dire tutta la verità, nell’assumere le massime responsabilità. Ciò significa: escludere la ricerca del «bello», puntare al vero; rinunciare

critica d'arte

Pagina 149

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260566
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza rinunciare ad alcuna delle grandi scoperte di stile dei maestri del passato, anzi, nutrendo di quell’altissimo magistero situazioni della realtà

critica d'arte

Pagina 115

Si guardi come quelle poche linee modulate verticalmente, nel citato «Violoncello», riescano a riempire uno spazio, a fare una forma senza rinunciare

critica d'arte

Pagina 216

maestri ottocenteschi e, dall’altra, senza rinunciare ai valori della avanguardia; la istanza, infine, a raccontare con un impegno più dichiaratamente

critica d'arte

Pagina 242

timbrica, dei quadri di Scipione? Ma qui il discorso, per proseguire con utilità critica, dovrebbe farsi meno «imbastito» e vi dobbiamo rinunciare.

critica d'arte

Pagina 276

, cubismo, realismo — come ben scrive nella sua presentazione Ferruccio Ulivi — e che oggi si incontra, senza rinunciare a se stesso, con la grande

critica d'arte

Pagina 369

opere di questo tipo esposte alla Biennale, con animo ostile, o, peggio, con la saracinesca abbassata, significherebbe rinunciare a comprendere ogni cosa

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265774
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

troppo in evidenza scemasse qualcosa alla dignità della figura, o forse egli non voleva rinunciare alla massa di quel suo pastrano gonfio, in grazia del

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267952
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al cinema, alla televisione, parola e immagine stanno insieme. Neppure adesso il poeta può rinunciare alla

critica d'arte

Pagina 214