Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimandi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251167
Argan, Giulio 1 occorrenze

siano di fatto immagini mentali, mnemoniche. Tessendo il proprio ordito coerente, sviluppando la propria trama di allacciamenti e rimandi, la mente

critica d'arte

Pagina 379

La storia dell'arte

252916
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Ma non basta: forse non è un caso che l’immagine di questo arco rimandi soprattutto ad uno specifico arco trionfale, quello fatto edificare da

critica d'arte

Pagina 11

Le due vie

255129
Brandi, Cesare 1 occorrenze

realtà pura, fra il segno come prodotto umano e come indice. Per il fatto che il percepito rimandi automaticamente ad un oggetto, non resta men vero

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257546
Argan, Giulio 1 occorrenze

dolore e di spiritualità sofferente come un Cristo in croce: e non per rimandi simbolici, ma per un’identificazione profonda. Se sapremo umiliarci fino a

critica d'arte

Pagina 120

Scritti giovanili 1912-1922

264324
Longhi, Roberto 1 occorrenze

dell'arte; sicché per non ripetersi continuamente in testo e in illustrazioni abbondano i riferimenti e i rimandi con disagio e noia grande per il

critica d'arte

Pagina 378

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266705
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Al di là dei rimandi di Arcangeli, l’opera d’arte si fa riconoscere per quello che è così come la bellezza. L’opera d’arte ha una sua identità, una

critica d'arte

Pagina 19

Cerca

Modifica ricerca