Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riducendo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251075
Argan, Giulio 1 occorrenze

ripetizione delle forme; e ne dà la riprova riducendo la cupola ad una struttura libera, aperta, che assicura la comunicazione continua tra interno ed esterno

critica d'arte

Pagina 336

La storia dell'arte

253085
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

straordinario della sua capacità di organizzare in uno spazio unitario una sequenza narrativa complessa, riducendo all’osso il racconto, ma chiarendo i nessi tra

critica d'arte

Pagina 231

La pittura bizantina, com’è noto, discende dai modelli dell’arte classica, che però, col tempo, si erano andati riducendo a formule sempre più

critica d'arte

Pagina 82

Le due vie

255010
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dipende perché, ai fini logici a cui deve servire la concettualizzazione, l’esistenzialità della cosa sarebbe un inutile ingombro, donde, riducendo ad

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256157
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Cristo (figura 32). Caravaggio invece, porta in primo piano il momento del bacio, riducendo il numero dei personaggi; rappresenta anche se stesso

critica d'arte

Pagina 86

Manuale Seicento-Settecento

259963
Argan, Giulio 1 occorrenze

sostare. (Quanto meno educata la società odierna che, per speculare su ogni metro di terreno, ha eliminato i cortili, riducendo a parcheggi le pubbliche

critica d'arte

Pagina 208

Scritti giovanili 1912-1922

263051
Longhi, Roberto 2 occorrenze

forme analogiche di senso veloce, tendono ancora crescendo il moto ad individuarsi a parte, riducendo la infinita varietà realistica degli attacchi a

critica d'arte

Pagina 156

noi: ma si salvò spaziandolo regolarmente e dotandolo di volumi regolari; riducendo cioè a forme semplici le estremamente complicate forme corporee

critica d'arte

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266830
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La letteratura, descrivendo, consentiva un margine di fantasia; taluni scrittori, riducendo al massimo la descrizione, ne attribuivano la possibilità

critica d'arte

Pagina 83

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267541
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incluso, riducendo ad una scorza scheletrica la vera e propria sostanza plastica. Ne sono esempi significativi le allungatissime figure a fil di ferro di

critica d'arte

Pagina 115