Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorso

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251200
Argan, Giulio 1 occorrenze

tecnica produttiva della nascente industria inglese: un’amenità di questo genere, anche per il ricorso a taluni espedienti scientifici o

critica d'arte

Pagina 394

Il divenire della critica

252513
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

, in Italia, hanno fatto ricorso di recente a questo genere di «poesia visiva» (chiamata anche da uno dei suoi propugnatori, Lamberto Pignotti, «poesia

critica d'arte

Pagina 152

ricorso al ready-made o all’objet trouvé, mentre il secondo volle demistificare l’oggetto di consumo (la civiltà tecnologica stessa) attraverso la

critica d'arte

Pagina 200

, sia indispensabile, molto spesso, far ricorso a strumentari semiologici, che ci permettano, se non altro, di analizzare un’opera anche al di fuori d

critica d'arte

Pagina 239

accompagnano quelle visive; di espressioni verbali frammiste a quelle sonore o visuali; ecc. In altre parole: di aver fatto ricorso, non tanto a fenomeni

critica d'arte

Pagina 240

Tra coloro che fanno ancora spesso ricorso a immagini sussunte dall’universo pittorico (anche se spesso solo per negarle o per deviarne l

critica d'arte

Pagina 244

Lo stesso ricorso oggi così frequente a schemi semiologici, di cui abbiamo spesso discusso, è una riprova della tendenza al progetto cui sopra

critica d'arte

Pagina 248

giudizi critici, su effimeri dati storici, dobbiamo per forza far ricorso ad una sistemazione più vasta dei valori che ci si presentano dinnanzi agli

critica d'arte

Pagina 51

retrocedere verso un genere di realismo illustrativo, veristico e oleografico, che miri a fingere un’illusoria realtà facendo ricorso ad alcuni

critica d'arte

Pagina 53

Non sono pochi gli artisti che fanno ricorso a questo genere di «tecnica». Citiamo ancora Alechinsky per il Belgio, Imai per il Giappone. Sappiamo

critica d'arte

Pagina 60

La storia dell'arte

252899
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

realizzare questo monumentale brano di città, Giorgio Vasari fece ricorso a tutta la sua sapienza scenografica, immaginando una sorta di cannocchiale

critica d'arte

Pagina 200

specularmente simmetriche). Questa era una pratica assai diffusa fin dall’antichità, cui gli artisti facevano ricorso senza Fig. 169. Beato Angelico

critica d'arte

Pagina 214

diapositive o le immagini scansionate che possiamo ormai ottenere con un semplice click, facendo ricorso ai sempre più forniti database di Internet, e

critica d'arte

Pagina 4

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254830
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’architetto lorenese Giadod, e la seconda ad un frate carmelitano di Rimini, per nome Giovacchino Pronti; ma le abbiamo per ciò ricordate, chè l’aver ricorso

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255344
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Il ricorso esplicito che una notevole parte della pittura contemporanea fa, come s’è già osservato, alla fotografia, usandola scopertamente come un

critica d'arte

Pagina 140

che di empiricamente constatabile vi è nel corso dello sviluppo dell’arte, senza implicare il ricorso ad una valutazione estetica». Ma quest’ultimo

critica d'arte

Pagina 168

da Fabriano mediante ricorso al criterio che ‘ preso nella dovuta considerazione il contenuto dei quadri ’, col relativo sfondo sociale, sia ‘ subito

critica d'arte

Pagina 97

Manuale Seicento-Settecento

259977
Argan, Giulio 2 occorrenze

esistente. Lo spazio antistante non è una piazza, come nel caso di Santa Maria della Pace, ma una via di grande traffico, l’attuale Corso. Il ricorso

critica d'arte

Pagina 176

’articolazione dei pilastri e delle colonne, il contrapposto-plastico, il pieno; e le collega col ricorso ritmico dei timpani.

critica d'arte

Pagina 211

Pop art

261358
Boatto, Alberto 5 occorrenze

. Questo ricorso agli oggetti è stato compiuto infine nel quadro polemico e culturale dell’avanguardia dei primi decenni del secolo.

critica d'arte

Pagina 26

’Espressionismo astratto cui fa ora più aperto ricorso, risulta adoperata in modo impersonale. Nelle composizioni dove introduce un certo numero di figure provvede

critica d'arte

Pagina 52

’inscrive nello spazio, guida la mise en scène di un’opera pop che può divenire semplicemente una lineare e scaltrita mise en page. Il ricorso

critica d'arte

Pagina 69

Dine si richiama alla precisa esperienza della estraneità notturna (e la luce artificiale cui sovente fa ricorso ne è una sicura spia), allorquando

critica d'arte

Pagina 78

Dine adopera ora le armi della parodia, come altre volte ha fatto ricorso alla fantasiosa, volubile leggerezza del colore per intaccare la rigidità

critica d'arte

Pagina 87

Saggi di critica d'arte

261990
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricorso di quelle compiacenze indimenticabili di certe forme dell'arte provate nell’adolescenza da quelli che la Diva ha toccati in fronte, certo è che

critica d'arte

Pagina 123

Scritti giovanili 1912-1922

262695
Longhi, Roberto 1 occorrenze

omogeneo: un ricorso alla linea, io credo, per quanto sepolta sotto l'impressionismo apparente di miriadi di farfalle screziate a notte: sarebbe per

critica d'arte

Pagina 105

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267587
Dorfles, Gillo 13 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al pop; e anch’essa s’è rivolta al "materico." Il ricorso a materiali inediti, o il ricorso a materiali "trovati” già presentati e solo più o meno

critica d'arte

Pagina 114

Abbiamo visto cosi gli scultori far ricorso a materiali un tempo ignoti (plexiglas, materie plastiche), (Marotta, Ed Sommer, La Pietra, Gilardi) o a

critica d'arte

Pagina 120

il caso di Louise Nevelson, la grande assemblatrice di pezzi di scarto lignei, che non ha guadagnato dal ricorso a materie plastiche o a metallo).

critica d'arte

Pagina 127

di Urs Lüthi, di Amulf Rainer, di Gina Pane e di molti artisti che si sono resi conto dell’opportunità di far ricorso anch’essi alla riscoperta dei

critica d'arte

Pagina 165

Come primo fatto: l’essere appunto “figurative” anziché astratte (anche se molti di questi artisti non disprezzano di far ricorso anche a moduli

critica d'arte

Pagina 169

Kitsch, il russo Kopistianskij o il cileno Davila e il brasiliano Merelles, hanno preferito far ricorso alla fotografia; mentre Sylvie Fleury con le

critica d'arte

Pagina 181

delle ultime manifestazioni corporee. Mi è parso senz’altro eccessivo il ricorso a versioni misticheggianti con largo impiego di un’iconologia religiosa

critica d'arte

Pagina 185

anche il così frequente ricorso a illustratori e grafici, maggiormente idonei a queste forme più “popolari” e più incisive per una comunicazione rapida

critica d'arte

Pagina 187

[...] La mia attività è consistita dal 1966 nella presentazione di pezzi monosemici. Il ricorso ai segni linguistici si rivelava insufficiente in

critica d'arte

Pagina 218

del far ricorso a una pittura prevalentemente impostata sull’elemento segnico. Vedremo in seguito, esaminando partitamente almeno i più importanti

critica d'arte

Pagina 23

dipingere, Pollock sentì anche l’urgenza di abbandonare spesso il medium normale del colore ad olio, facendo ricorso a materiali diversi, sino allora poco

critica d'arte

Pagina 59

praticato facendo ricorso a composizioni in materiali plastici), contrastante, in parte, con la sua natura essenzialmente lirica e romantica.

critica d'arte

Pagina 83

bastare il fare ricorso ad una cosi elementare volontà di purezza per vincere la effettivamente esistente "Trübheit" dei nostri giorni.

critica d'arte

Pagina 86