Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordare

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

252169
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Accanto a queste massicce «nature» vorrei ancora ricordare - tra le opere volumetriche dell’artista - tutta la vasta schiera delle palle di ceramica

critica d'arte

Pagina 108

Tra le mostre che, negli ultimi mesi, hanno ospitato alcuni degli esempi più caratteristici di una tendenza oggettuale, vorrei ricordare quella di

critica d'arte

Pagina 135

Potrei ancora ricordare, accanto ai due ambienti basati su effetti stroboscopici di Boriani e del Gruppo Mid, un altro ambiente, come quello di De

critica d'arte

Pagina 143

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

critica d'arte

Pagina 154

triadique de la représentation et que dans cet ordre même quelque chose échappe à cette relation»1. E qui vorrei anche ricordare le parole stesse di

critica d'arte

Pagina 18

E vorrei ancora ricordare almeno alcune delle attività iniziate allora con mezzi assolutamente inadeguati, mentre dovevano resultare in seguito di

critica d'arte

Pagina 66

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254955
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il Castinelli di Pisa, e il Bettarini di Portoferraio. Del merito di ciascuno d’essi diremo qui brevemente, per ricordare poi le opere di quei nostri

critica d'arte

Pagina 14

E qui prima di ricordare la scuola del Morghen, vogliamo spendere qualche parola intorno a due celebratissimi artisti, che sebbene non Toscani

critica d'arte

Pagina 70

Le due vie

255033
Brandi, Cesare 2 occorrenze

dipinti come si comportano? Occorre riconoscere che con l’una e con l’altra si comportano indifferentemente. È a questo punto che conviene ricordare la

critica d'arte

Pagina 187

una realtà sui generis, possiamo ricordare che più di venti anni or sono, in assoluta indipendenza, avevamo già esplicitato l’arte come realtà pura 12.

critica d'arte

Pagina 23

Leggere un'opera d'arte

256105
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordare che Giuda era stato sostituito da Mattia) e sopra la testa di ognuno compare una piccola fiamma, mentre in alto campeggia la colomba dello

critica d'arte

Pagina 105

Forse, prima di passare alla descrizione dell’iconografia del tema, è bene ricordare brevemente la vicenda della Santa, tratta dal racconto della

critica d'arte

Pagina 115

, Susanna e i vecchioni, 1555 circa, Kunsthistoriches Museum, Vienna. Prima di passare alla descrizione di queste composizioni è utile ricordare il

critica d'arte

Pagina 120

femminile bisogna ricordare che a Leonardo si deve una interpretazione diversa della donna, non più subalterna all’uomo, ma alla pari se non competitiva

critica d'arte

Pagina 172

bellezza del corpo si contrappone la violenza del martirio. Come esempio potremmo ricordare lo splendido San Sebastiano di Jusepe Ribera, conservato nelle

critica d'arte

Pagina 208

fallici. A titolo esemplificativo possiamo ricordare l’opera Senza titolo, conservata in una collezione privata, che mostra un corpo femminile

critica d'arte

Pagina 216

significare lo Spirito Santo, se invece è un pavone simboleggia il Paradiso e la Vita Eterna (figura 2). Bisogna ricordare che già in ambito pagano il pavone

critica d'arte

Pagina 58

In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la

critica d'arte

Pagina 65

Come esempio potremmo ricordare la Strage degli innocenti realizzata dal Maestro Fiorentino nella volta del Battistero di Firenze.

critica d'arte

Pagina 73

da uomini con la barba bianca, all’interno di un’architettura che dovrebbe ricordare il tempio di Salomone. Gesù tiene in mano un libro, simbolo del

critica d'arte

Pagina 76

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260053
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ininterrotto allo scopo di non essere inghiottito dal presente. Per Spazzapan disegnare era ricordare e insieme vivere; e alla fissità dei motivi (i

critica d'arte

Pagina 29

Scritti giovanili 1912-1922

262907
Longhi, Roberto 11 occorrenze

Cosicché si può ormai affermare e ricordare che l'unica interpretazione profonda, l'unico sviluppo indipendente del senso della materia caravaggesca

critica d'arte

Pagina 116

E tuttavia non vorremmo abbandonare questi tentativi di un artista eccezionale, che passano ormai in secondo piano, senza ricordare ancora la

critica d'arte

Pagina 140

Perché non ricordare che un pittore, come Greco, che considera il colore affatto corposamente, dà al tratto della sua sostanza pittorica una foga

critica d'arte

Pagina 168

Le deviazioni iniziali che Caracciolo imprime allo stile caravaggesco, ci fanno ricordare che il Calvario di Vienna fu comperato a Roma nel 1810

critica d'arte

Pagina 187

luogo. È bene ricordare che Ribera è a Napoli da parecchi anni: ma Battistello non pare avvedersene.

critica d'arte

Pagina 195

macchiata di bianco e nero con una gioia, che ci fa ricordare come la Gentileschi in certe sue opere stimasse «gli animali più che le figure».

critica d'arte

Pagina 261

Non era necessario ricordare che il Mitidieri («L'Arte», 1913) aveva attribuito a Preti l'affresco dietro l'altar maggiore di S. Bartolomeo all'Isola

critica d'arte

Pagina 322

conoscitori come il Cavalcaselle, opera del Moretto; stiamo paghi a ricordare che il Morelli primo vi riconobbe senza sforzo la mano del Romanino 18. Ma le

critica d'arte

Pagina 333

ricordare apertamente che, sebbene per intelletto più modesti, furono senza dubbio sommamente risolutivi e pieni di avvenire gli studi novissimi di

critica d'arte

Pagina 342

si dimentica di ricordare, per l'appunto, come costui da pittore divenisse antiquario.

critica d'arte

Pagina 413

La preoccupazione teoretica - giova ricordare al proposito che il Petraccone frequentò la conversazione del Croce - è quella che ha indotto l'autore

critica d'arte

Pagina 455

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267799
Dorfles, Gillo 18 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se l’opera di Rauschenberg è da considerare tra le più significative e tipiche dell’epopea pop, sarebbe ingiusto non ricordare che altrettante doti

critica d'arte

Pagina 110

Tra i maggiori esponenti di questa corrente — che come vedremo avrà interessanti legami con quella concettuale — occorre ricordare innanzitutto

critica d'arte

Pagina 128

ricordare alcuni artisti la cui opera evade dal concettualismo freddo per accostarsi maggiormente alla body art; e tra questi soprattutto Ben Vautrier

critica d'arte

Pagina 146

Di Warhol abbiamo già detto nel capitolo della pop art; qui dobbiamo almeno ricordare alcuni dei suoi più famosi film come l'Empire (la ripresa a

critica d'arte

Pagina 161

Tra coloro che appaiono più legati alla quotidianità oggettuale vorrei ancora ricordare: Peter Halley, McCollum, (Los Angeles 1944), Jeff Koons (noto

critica d'arte

Pagina 182

E, visto che ho citato un’artista appartenente a una generazione trascorsa, vorrei ricordare ancora un’altra personalità la cui importanza è stata

critica d'arte

Pagina 183

Altri artisti di questo filone che vorrei almeno ricordare sono: Janine Antoni e Marcel-li Antunez-Roca (uno dei geniali fondatori della compagnia

critica d'arte

Pagina 185

Tra gli artisti già oggi promettenti vorrei almeno ricordare Duval Cairù (Haiti), Fernando A’lamo (Canarie), Yamndù Canosa (Montevideo 1954), Nicola

critica d'arte

Pagina 186

’un iconismo non realistico ma metaforico. E vorrei ricordare a questo proposito le curiose opere in vimini e bambù di Gaeti, quelle in metallo di Ugo

critica d'arte

Pagina 188

giapponese influenzata dalla dottrina Zen (vedi). Tra i pittori “gestuali” si possono ricordare: Mathieu, Kline, Hartung, Degottex, Saura, Vedova, ecc. “Il

critica d'arte

Pagina 225

corrente e spesso arbitrariamente usate — di ricordare almeno alcuni dati di fatto non sempre noti.

critica d'arte

Pagina 29

, e ne trassero spunti e moventi insospettati. Tra questi potrò ricordare qui Henri Michaux, il poeta francese che dopo aver conosciuto l’Estremo

critica d'arte

Pagina 31

È dunque opportuno ricordare, almeno per sommi capi, alcuni dei principi che informarono quella corrente di pensiero di solito definita come dovuta

critica d'arte

Pagina 32

frattempo s'erano trasferiti a Parigi o altrove, erano entrati a far parte delle diverse "scuole" occidentali, e tra questi posso qui ricordare alcuni dei

critica d'arte

Pagina 35

Di quelli rimasti in patria bisogna soprattutto ricordare: alcuni componenti del gruppo Gutai — una delle correnti, a quanto sembra, più vicine all

critica d'arte

Pagina 36

Tra i moltissimi altri artisti che intorno a questa epoca si sono valsi di tecniche e di accorgimenti analoghi, vorrei ricordare almeno il cileno

critica d'arte

Pagina 43

dell'astrazione drammatica, comprendente anche altri nomi importanti che vogliamo ricordare, come: Rafael Canogar, Manolo Millares, Saura, Antonio Suarez, Vicente

critica d'arte

Pagina 52

Potremo dunque ricordare almeno — in un rapidissimo bilancio storico — lo sforzo dei futuristi, anche se talvolta ingenuo e concettualmente dubbio

critica d'arte

Pagina 88