Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconosce

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251154
Argan, Giulio 1 occorrenze

caratteri che la pittura riconosce e rivela.

critica d'arte

Pagina 373

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251403
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A sinistra nell'altera figura di Carlo Magno, vestito della porpora e del diadema imperiale, sta il simbolo della Forza terrena che riconosce l'alto

critica d'arte

Pagina 29

La storia dell'arte

253219
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

omone, simboleggia la Chiesa cristiana, che riconosce nella religione ebraica un proprio precedente, ma si considera superiore ad essa, perché

critica d'arte

Pagina 146

Le due vie

255050
Brandi, Cesare 12 occorrenze

, divengono uno nel fatto che l’opera è astanza, realtà pura solo nella coscienza che la riceve e la riconosce come tale. Donde si configura la possibilità

critica d'arte

Pagina 103

, chi non riconosce tale strutturazione, si trova nell’assoluta incapacità di motivare, se non in modo emotivo, sia l’assenso che il diniego all’arte

critica d'arte

Pagina 105

presente nella coscienza che la riconosce come tale. Ma tale eterno presente dell’opera d’arte ha per effetto di fare accantonare la flagranza del

critica d'arte

Pagina 109

come essenza capace di rivelarsi. In quel momento stesso la coscienza storicamente determinata, che s’istituisce tramite, si riconosce anche come uno

critica d'arte

Pagina 11

vista, a cui, ciascuno di loro per suo conto, didatticamente collaborava. E questo lo riconosce anche Argan 6.

critica d'arte

Pagina 127

Quando la coscienza riconosce in un oggetto un’opera dell’uomo, eccettua in quel momento stesso, dal contesto dei dati del mondo della vita, un

critica d'arte

Pagina 15

riconosce che la semanticità delle arti è sui generis: avverte poi che la sua definizione «l’arte è un linguaggio e un linguaggio sui generis» non

critica d'arte

Pagina 24

, proprio in quanto nel momento che si riconosce come tale si riconosce anche come senza esistenza, rappresenta un dato della vita umana che in nessun modo

critica d'arte

Pagina 26

chi riconosce l’opera d’arte come opera d’arte. Su questa base primaria e fondamentale, il ricevente può cercare di risalire l’opera che gli si è

critica d'arte

Pagina 29

. Teyssèdre riconosce in queste antinomie il dramma stesso del pensiero moderno, diviso fra semantica e dialettica. Concordiamo nell’analisi, ma osserviamo

critica d'arte

Pagina 46

Se dunque neppure una semplice istantanea può assumersi come unicamente denotativa, si riconosce facilmente l’assurdo di qualsiasi realismo in arte

critica d'arte

Pagina 51

). Riconosce Heidegger che, sebbene accettato fra i principi primi — e cioè i princìpi di identità, di differenza, di contraddizione, del terzo escluso — neppure

critica d'arte

Pagina 79

Leggere un'opera d'arte

255993
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sé, sia per l’osservatore, il quale riconosce nell’opera il riflesso della propria interiorità."

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256998
Vettese, Angela 1 occorrenze

che la giuria del Salon di Parigi non aveva potuto ammettere alla mostra, tra cui si riconosce il Déjeunersur l'herbe di Edouard Manet. Erano proprio i

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

della Quercia? Ben più reali, vicine a un popolo vasto che nell’arte da secoli si riconosce perché vi trova il riscatto della vita terrena e il pensiero

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257613
Argan, Giulio 4 occorrenze

, grosso modo, a diverse culture nazionali, ma si riconosce che tra esse v'è una relazione dialettica e che solo dal loro rapporto può formarsi una

critica d'arte

Pagina 160

, non eliminano, ovviamente, la presenza fisica della natura e il relativo problema. L’indagine della natura prosegue, ma si riconosce che la indagine

critica d'arte

Pagina 176

comportamento in rapporto alla situazione; e c'è una valutazione più vasta, globale, che nella situazione riconosce l'attuarsi dell'esistenza. Il mondo è

critica d'arte

Pagina 194

opera, riconosce che l’imitazione è perfetta. è il solito scambio di verità e illusione: già nell’ambiente romano, al principio del secolo, vi sono

critica d'arte

Pagina 197

Manifesti, scritti, interviste

257813
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La seguente proposta di Regolamento precisa quanto segue: 1°) Si riconosce Lucio Fontana iniziatore e fondatore del Movimento Spaziale nel mondo. 2

critica d'arte

Pagina 26

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260140
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

così di esistere non appena un osservatore riconosce quale è l’oggetto pensato dal pittore».

critica d'arte

Pagina 64

Pop art

261409
Boatto, Alberto 2 occorrenze

tale normalità sta ciò che, a seconda delle posizioni assunte, si riconosce essere la verità dell’immagine o della cosa: la sua materiale struttura

critica d'arte

Pagina 122

riconosce il mondo reale per quello che è, con uno scrupolo di obiettività il più possibilmente sgombro da preconcetti e da amplificazioni sentimentali

critica d'arte

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

262371
Longhi, Roberto 8 occorrenze

musicale, o ad un negozio di strumenti; si riconosce insomma che se Orazio avesse il coraggio del Merisi, la Santa Cecilia sarebbe semplicemente una

critica d'arte

Pagina 227

Chi non riconosce infatti Orazio Gentileschi in quella Cena ovvero Ritorno dalla caccia della Collezione Robinson di Svanage * che fu esposta alle

critica d'arte

Pagina 248

da Fogliano. E qui, state bene attenti, il Dami riconosce che in esso siamo agli antipodi quanto a visione, cioè siamo in terra invece che

critica d'arte

Pagina 308

stesso riconosce chiaramente altrove il carattere veneziano di Romanino 5. Più spiacevole si è ch'egli riduca a una pura questione di puntiglio la

critica d'arte

Pagina 327

libertà «inventiva» sia essa intesa nel senso formale, o nell'iconografico, non è certamente una trovata del '600. Il Muňoz stesso riconosce che già il

critica d'arte

Pagina 351

sulla quale le guide e gli scrittori locali, pure invocando grandi nomi, non hanno mai saputo pronunciarsi. Il Bieh1 vi riconosce con ragione un'opera

critica d'arte

Pagina 365

Là, insomma, il pubblico entra, mira, gode: riconosce la realtà - nell'arte. La quale seguita, così, a distillarsi in quintessenza nel quadro di

critica d'arte

Pagina 54

Anche il T. riconosce di M. in San Domenico di Bologna il San Procolo e ci vede l'autoritratto dell'artista diciannovenne.

critica d'arte

Pagina 57

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266523
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che il pubblico riconosce di botto, ed alle quali, se non subito, almeno a poco a poco si avvezza ed informa il gusto. Il gusto volubile muta, ma

critica d'arte

Pagina 362

uno spirito di verità piuttosto rancioso. Chi non riconosce anche al dì d’oggi in Balzac, per esempio, l’osservatore minutissimo e potentissimo della

critica d'arte

Pagina 368

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266775
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

se le fai vedere una fotografia di Montale non lo riconosce, perché non sa chi è Montale, ma riconosce una canzone di Lenny Kravitz, dalla prima nota

critica d'arte

Pagina 110

; rende grasso tutto, e lo si riconosce per questo principio di “grassitudine” che egli conferisce a ogni cosa.

critica d'arte

Pagina 53