Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiamare

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251008
Argan, Giulio 1 occorrenze

in S. Luca, infatti, due contrafforti laterali emergono per richiamare, all’esterno, lo schema cruciforme inscritto nell’ellissi; e anche qui il

critica d'arte

Pagina 278

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251382
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accolta da chi non ama lo sfrenato errare dell’arte. E se per avventura scopo del Fedi fu quello di richiamare l'arte in plastica alle sane teorie degli

critica d'arte

Pagina 24

E scopo di questo mio scritto infine fu anco quello di richiamare i giovani intelletti allo studio del classico, che è l'unica via onde ritornare la

critica d'arte

Pagina 80

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252777
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; voleva richiamare in vita le grand art; ma un fato inesorabile l’ha come arrestata prima di giungere all’altezza desiderata. Questo fato è il bisogno del

critica d'arte

Pagina 15

La storia dell'arte

253084
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’architettura gotica delle origini. Prima di approfondire i caratteri del Tardogotico è perciò necessario richiamare in breve le principali caratteristiche del

critica d'arte

Pagina 82

Le tre vie della pittura

255765
Caroli, Flavio 1 occorrenze

) sul quale ci siamo dilungati nel capitolo precedente. Non vogliamo dire niente di più, se non richiamare l’attenzione sulle estreme, indicibili

critica d'arte

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256718
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alludere al “pubblico ufficio”; oppure un sommario spunto paesaggistico per richiamare la natura.

critica d'arte

Pagina 175

richiamare due opere famose caratterizzate da un paesaggio del genere: la Resurrezione di Piero della Francesca, conservata nel Museo Civico di

critica d'arte

Pagina 186

richiamare il senso della caducità della vita, come testimonia la presenza della civetta, unico volatile vivo, tradizionalmente legato a Minerva, e

critica d'arte

Pagina 198

Dalì, parlando di questa opera, affermò che il corno di rinoceronte vuole richiamare il simbolismo del liocorno, che tradizionalmente allude alla

critica d'arte

Pagina 214

, Pompas 2001) che segue in ordine di tempo quello di Manlio Brusatin (1981). Possiamo comunque richiamare in modo riassuntivo i significati originari e

critica d'arte

Pagina 40

tarda l’uva viene ad assumere ulteriori significati: se nera, evoca la Passione di Cristo; se bianca, serve a richiamare il tema della Resurrezione.

critica d'arte

Pagina 58

bianche sono delle peonie, per richiamare la definizione di “rosa senza spine”, relativa a Maria. Non è raro trovare rappresentati anche altri fiori, come

critica d'arte

Pagina 64

). Tuttavia bisogna rammentare che i pittori fiamminghi ricorrono anche ad un altro simbolismo per richiamare la castità della Vergine, ossia il raggio di

critica d'arte

Pagina 67

che in realtà per fioritura si intende la trasformazione della verga che diviene verde, ma gli artisti hanno voluto richiamare il fatto facendo

critica d'arte

Pagina 70

in questo caso la frammentarietà dell’architettura classica ha lo scopo di richiamare la fine del mondo pagano.

critica d'arte

Pagina 72

profondità, per richiamare la distanza tra gli stessi, ma ad un principio di “gerarchia simbolica”.

critica d'arte

Pagina 84

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260826
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È un fatto che la stupefacente Bambina sulla sedia del 1949, se può richiamare l’idea classica della figura seduta — nell’ordine delle nostalgie di

critica d'arte

Pagina 306

Scritti giovanili 1912-1922

262548
Longhi, Roberto 2 occorrenze

decorativamente il proprio stile, ci pare più interessante richiamare il pubblico all'ammirazione della pittura che appare a destra, sul primo piano. Vi dico che la

critica d'arte

Pagina 259

Il gruppo adunque perfettamente italiano nella sua unicità struttiva non si può richiamare che allo stile di Piero, anche per il modo di campire sul

critica d'arte

Pagina 83