Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricchi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251202
Argan, Giulio 1 occorrenze

regno dello spirito, da quando i ricchi hanno scelto la via dell’utile materiale: infatti il prodotto di quell’artigianato è il libro, l’oggetto che l

critica d'arte

Pagina 395

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251404
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra questi personaggi ricchi di storica fama, vedrai non a caso collocati nel centro del portentoso basso-rilievo due innominati, un Selvaggio e uno

critica d'arte

Pagina 29

Il divenire della critica

251656
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Rivisti sulle auliche pareti dei musei, nella penombra di ricchi salotti di collezionisti newyorkesi o milanesi, molti di quei dipinti che allora

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252716
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

persona forse reiteratamente a più luoghi ricchi di siffatti monumenti, i quali per lo più richiedono lunghi paragoni, quando sono specialmente di

critica d'arte

Pagina 43

(e noi possiamo ben recare al caso nostro i suoi detti) quali, aiuti e quali impedimenti avesse di mano in mano l’arte, dai regnanti e dai ricchi

critica d'arte

Pagina 46

in quelle pareti, e ritornavano più lieti e più ricchi alla patria: là pellegrinavano gli artisti di Pisa, di Siena, di Perugia, d’Arezzo e i primi di

critica d'arte

Pagina 50

La storia dell'arte

253238
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Agostino Chigi fu senz’altro tra gli uomini più ricchi del suo tempo e non badò a spese per farsi costruire dal conterraneo Peruzzi una villa

critica d'arte

Pagina 153

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254878
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nome, e fu da ricchi stranieri fatto ripetere più volte; e la Baccante, il Mercurio, la Danzatrice, la statua colossale di Ferdinando III a Livorno

critica d'arte

Pagina 31

poi che dette in luce son ricchi di cose utilissime, e distesi in buona ed elegante forma. — BALDASSARRE CALAMAI di Firenze, allievo del Benvenuti (n

critica d'arte

Pagina 52

altri dipinti di minor conto, ma tutti ricchi di molti pregi; dopo colorì l’Anacoreta che sta leggendo, bellissima figura che fu l'ultima sua. Sebbene

critica d'arte

Pagina 55

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Battista Della Porta: De Humana Physiognomonia e Coelestis Physiognomoniae libri sex (fig. 55). I volumi, ricchi anche di illustrazioni, costituiscono un

critica d'arte

Pagina 59

E arriviamo, infine, alla descrizione della povertà del grande Giacomo Ceruti. Dei suoi quadri erano pieni, piuttosto inspiegabilmente, i ricchi

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

255955
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colore veniva ricavato da minerali ricchi di ferro e dal solfuro di arsenico. Ha il massimo potere riflettente e dà l’impressione di irradiarsi; l

critica d'arte

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257068
Vettese, Angela 3 occorrenze

privato, tutte queste azioni sono possibili solo ai paesi più ricchi e più consapevoli del ruolo della cultura, inclusa l’arte visiva. Ambasciatori del

critica d'arte

Pagina 120

dei popoli ricchi. Non per nulla nello stesso arco di anni è nata in ambito filosofico una corrente dedicata alla «biopolitica», in cui autori come

critica d'arte

Pagina 30

borghesia mercantile rispetto a una nobiltà stanziale: i nuovi ricchi potevano avere bisogno di portare con sé i propri beni nel caso la famiglia si

critica d'arte

Pagina 50

L'arte di guardare l'arte

257178
Daverio, Philippe 1 occorrenze

trascinarli proprio tutti, ricchi e poveri, colti e analfabeti. Si scrisse meno e si poetò di più, si mescolò teatro, musica e scena per mettere l’opus al

critica d'arte

Pagina 31

L'Europa delle capitali

257434
Argan, Giulio 1 occorrenze

: presto, invece di quartieri ricchi e poveri, avremo vie eleganti e vie modeste, qualche volta squallide. Infine, questa architettura dal disegno severo

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260443
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’opera di Moore nella coscienza delle più giovani generazioni inglesi, tanto che oggi si può ben dire che l’Inghilterra sia tra i paesi più ricchi di

critica d'arte

Pagina 176

sono accentua più di un particolare, e luci, strati, sprezzature, son ricchi di fremiti espressionisti; però resta il fatto che tutta la macchina

critica d'arte

Pagina 399

Scritti giovanili 1912-1922

263518
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Ai ricchi genovesi dovevano piacere assai queste contaminazioni di Caravaggio e di Bologna; mi pare infatti che Orazio abbia divagato ancora una

critica d'arte

Pagina 239

dell'arte, e «l'invenzione» o «arte di pensiero, di commozione» e simili; null'altro che vignetta: «Se in coloro che sono ricchi d'invenzione questa

critica d'arte

Pagina 359

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266491
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Venezia peggio che altrove. E alcuni seguono il costume di quei non pochi veneziani, giovani e vecchi, ricchi e non ricchi, i quali sono affacendatissimi

critica d'arte

Pagina 109

naturale pigrizia, ma bensì alla mancanza di eccitamenti e di occasioni al lavoro. Alcuni ricchi veneziani, ben pochi pur troppo! e massime due fratelli

critica d'arte

Pagina 110

non di rado chi glielo va anticipando. La volontà dei giovani, sieno poveri o ricchi, è una molla di acciaio; quella dell'uomo, che, giunto alla

critica d'arte

Pagina 122

coraggiosamente mano alle riforme, allarga le strade, alza ricchi edificii, ristaura, tra gli altri monumenti, la chiesa di Sant’Antonio, del Santo, come dicono

critica d'arte

Pagina 171

ventagli, nelle armature, dove tre spade di pitocco disegno vorrebbero rappresentare l'arte moderna in riscontro ai più ricchi pezzi della Reale

critica d'arte

Pagina 250

; ma ad un fatto vero, che gli sembra naturalissimo. La difficoltà della naturalezza era cresciuta in questo soggetto dalle foggie degli abiti, ricchi

critica d'arte

Pagina 279

ispirati dalla fede; e in fatto di monumenti v’è l’eclettismo che ci rovina. A Milano in due grandiosi e ricchi edificii pubblici, la Stazione della

critica d'arte

Pagina 296

largo o stretto, ch’è ornato di ricchi o di semplici trafori; per quella mensola, ch’è alta o bassa, che si volge a destra o a sinistra, devo fare

critica d'arte

Pagina 311

Il trovare questi tedeschi ed altri popoli non latini, che sono ricchi nelle cose di pittura e di architettura, essere tanto poveri invece nella

critica d'arte

Pagina 349

, salvo rarissime eccezioni, i grandi scultori uscirono da questi poveri principii e da famiglie oscurissime. La rinomanza di certi artefici, ricchi di

critica d'arte

Pagina 84

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266734
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Seppellimento di Santa Lucia, 1608. modo il primo pittore comunista, il cantore della resistenza dei poveri contro i ricchi, l’anticipatore del

critica d'arte

Pagina 35

perché il napoletano debba pagare le tasse nella sua città per mantenere un museo frequentato da ricchi stranieri e per soddisfare i capricci del

critica d'arte

Pagina 67

ricchi? Viventi per viventi, è più utile che lo Stato assista artisti che hanno un mercato milionario e spesso drogato o sconosciuti che hanno valore

critica d'arte

Pagina 69