Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricalca

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251171
Argan, Giulio 2 occorrenze

un’idea nuova dell’opera dominio e schiavitù». E l’idea nuova, nel progetto che pure ricalca un vecchio schema, consiste nell’accentuare la

critica d'arte

Pagina 32

unitariamente bellezze «disperse» ricalca, applicandolo al paesaggio, il concetto classico del bello. Ma questo concetto non ha più alcun valore teoretico: si

critica d'arte

Pagina 380

Il divenire della critica

252490
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

osserviamo come la sequenza dei gesti viene poi «ridotta» a un mero tracciato schematico che ricalca (iconicamente) la primitiva immagine filmica o

critica d'arte

Pagina 241

La storia dell'arte

253046
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

della folla parigina la statica e rigida fissità della pittura egizia e di Piero della Francesca. Signac ricalca lo schema tripartito della Grande Jatte

critica d'arte

Pagina 63

L'Europa delle capitali

257431
Argan, Giulio 1 occorrenze

, ricalca lo schema del castrum romano, e questo è il suo aspetto “umanistico”, ma si presta alle parate militari e civili che rendono manifesta e

critica d'arte

Pagina 61

Pop art

261364
Boatto, Alberto 4 occorrenze

ricalca diligentemente le forme e gli atteggiamenti di una persona viva, rispettandone perfino le esatte dimensioni. Tutti questi elementi ci spingono

critica d'arte

Pagina 109

ricalca più la vita, ma diventa esso stesse un’occasione, una trappola affinché accada la vita, si manifesti. Se poi il mondo viene concepito come un

critica d'arte

Pagina 53

Così oggetti e figure risultano sottoposti ad un’enfasi visiva che non è qualcosa che si sovrapponga loro, ma ricalca l’impatto medesimo con cui

critica d'arte

Pagina 69

in particolare; tuttavia, mentre Rauschenberg ricalca le foto per ottenere lo stampo invertito, l’imprimitura, Dine impiega il ricalco per ricavare il

critica d'arte

Pagina 85

Scritti giovanili 1912-1922

264431
Longhi, Roberto 1 occorrenze

naturalista in senso Zurbariano, anzi secondo il Tramoyeres (che ricalca la frase coniata dagli accademici per definire i «naturalisti»): «confundió

critica d'arte

Pagina 390

Cerca

Modifica ricerca