Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rende

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250917
Argan, Giulio 4 occorrenze

All’antitesi non corrisponde tuttavia, e questo appunto la rende più significativa, un salto di valori: verificate in rapporto alla qualità delle

critica d'arte

Pagina 216

tramite della rivelazione. Contesta così, recisamente, il carattere cattolico-romano del Barocco: dissacrandolo e destoricizzandolo, rende possibile la sua

critica d'arte

Pagina 296

indubbiamente ambigua tra evidenza formale e rivelazione dommatica, chiarendo che l’arte è attività puramente mondana e tale rimane anche quando rende omaggio o

critica d'arte

Pagina 325

La società che rende l’omaggio allo Stato e, attraverso lo Stato a Dio, è la società reale, con i suoi costumi, le sue convenzioni, le sue mode

critica d'arte

Pagina 338

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251468
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La serie dei pittori settecentisti in Italia si chiuse con un pittore che si rendè famoso nel modo di trattare la pittura così detta barocca: fu il

critica d'arte

Pagina 47

Il divenire della critica

252417
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

’apparecchiatura che rende possibile ad ognuno di allestire ed organizzare una sua privata trasmissione televisiva che potrà essere totalmente antitetica con

critica d'arte

Pagina 221

Venet e le carte topografiche di Fulton. Il fatto poi della loro monosemia è semmai quello che le rende meno adatte ad essere proposte come «opere d

critica d'arte

Pagina 24

presenza nel messaggio d’un «rumore» costituito dalla cancellatura che rende più efficace - proprio perché più ambiguo - il messaggio stesso.

critica d'arte

Pagina 241

loro razionalità e assolutezza semantica, non s’avvede che quello che le rende «attraenti» e imbarazzanti è appunto la loro «decontestualizzazione», il

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253094
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

rende molto innovativa rispetto ai trittici trecenteschi che si potevano allora ammirare a Firenze: differentemente da quanto accade in questi ultimi

critica d'arte

Pagina 110

La prospettiva è usata come un elemento retorico che rende più efficace e magniloquente il messaggio visivo affidato all’affresco. L’incisiva

critica d'arte

Pagina 149

«stiacciato» rende la tridimensionalità e lo scalarsi in profondità dei diversi piani mediante la maggiore o minore sporgenza del rilievo scultoreo: le figure e

critica d'arte

Pagina 182

rappresentato come un giovane biondo e di gentile aspetto. Resta, però, il fatto, che questo genere di interpretazione rende ragione del perché i tre personaggi

critica d'arte

Pagina 207

rende evidente il peso di quel corpo senza vita, che grava verso il basso e, per dirla con Dante, «come corpo morto cade».

critica d'arte

Pagina 86

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254942
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se favellando delle tre arti sorelle dovemmo magnificarne il risorgimento, discorrendo dell’intaglio in Rame che di esse rende giusta e gradevole

critica d'arte

Pagina 64

Le due vie

255004
Brandi, Cesare 2 occorrenze

recezione dell’opera d’arte nella coscienza, recezione, come si è detto, che non implica, ma solo rende possibile, la sussunzione dell’opera d’arte alla

critica d'arte

Pagina 16

Pure, il predominio delle scienze, nella civiltà attuale, rende a taluni molto doloroso e quasi scandaloso di doversi rassegnare a staccare l

critica d'arte

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

256328
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corona che la farà diventare sua sposa; è una composizione piena di luce e di colori sfavillanti, con un cielo terso sullo sfondo che rende ancora più

critica d'arte

Pagina 121

eroe si staglia su un fondo grigio ardesia e si caratterizza per un linearismo rigoroso che la rende elegante e slanciata, in contrapposizione con l

critica d'arte

Pagina 125

chiaroscurale che rende più sfumati i contorni delle figure. Il metodo della pura visibilità, dopo aver inquadrato il tipo di visione e di struttura compositiva

critica d'arte

Pagina 17

organizzare gli elementi della composizione; questo schizzo, molto sfumato, rimane visibile sotto la stesura del colore. Questa tecnica rende possibili

critica d'arte

Pagina 48

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257019
Vettese, Angela 1 occorrenze

rende tutto assai più digeribile; tuttavia, se interrogati sul significato di quadri che raffigurano un’Assunta, una Venere o una battaglia, ci

critica d'arte

Pagina 103

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 1 occorrenze

alla permanenza di forti contingenti di truppe. Il traffico rotabile rende necessarie vie larghe e diritte, convergenti in ampie piazze: il tracciato

critica d'arte

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259793
Argan, Giulio 2 occorrenze

. Quel che è sconvolgente nei dipinti di questa prima fase è la estrema condensazione dell’immagine, dei colori, delle forme che rende perspicui gli

critica d'arte

Pagina 151

Posto di fronte alla questione del ciborio, che altri aveva cercato di risolvere in termini architettonici, si rende conto che bisogna cercare in un

critica d'arte

Pagina 165

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260571
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiaroscuri, dentro l’assurdo, il plausibile, che rende all’occhio, non ingannabile per antonomasia, strumento della intelligenza, l’inganno più

critica d'arte

Pagina 182

Rispondiamo subito che è nell’amore con cui Magritte rende queste assurdità la non gratuità della pittura. Nella misura in cui egli esprime

critica d'arte

Pagina 184

che una goccia di nero rende per sempre immobili, i triangoli e i rettangoli delle merci perfette, senza sapore e odore, miraggi e miti della epoca

critica d'arte

Pagina 217

Pop art

261278
Boatto, Alberto 2 occorrenze

I nuovi artisti poi si portano molto più vicini alla realtà; e tale vicinanza, come la loro maggiore fedeltà all’oggetto, rende inutilizzabile alla

critica d'arte

Pagina 28

sfasatura che, invece di disturbare, rende ancora più vivi i miei ricordi. Mulas ed io abbiamo transitato per gli stessi studi con un piccolo scarto

critica d'arte

Pagina XI

Saggi di critica d'arte

261932
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dicendo che il desiderio di dare risalto ai meriti dei suoi concittadini non lo rende si cieco da non fargli vedere che questo imolese vale più di

critica d'arte

Pagina 83

Scritti giovanili 1912-1922

262665
Longhi, Roberto 5 occorrenze

La quale nella Sacra Allegoria degli Uffizi ci dimostra l'intimità del senso prospettico di Piero raffinato da Giovanni Bellini che lo rende più

critica d'arte

Pagina 101

accostamenti di spigoli adombrati, rende, nella fredda levità della sostanza, un senso non di pienezza ma di gonfiezza e di conseguente vacuità

critica d'arte

Pagina 130

appare chiara: se si tratta di raggiungere una organica creazione plastica e poiché l'artista ha sempre un suo temperamento che lo rende impressionabile

critica d'arte

Pagina 137

rende al nostro sguardo più correggesco, sì diciam pure correggesco, che Caravaggio non sia stato mai. È troppo elegante, troppo poco reale, troppo

critica d'arte

Pagina 186

membra del guardiano sono, in fondo, così anticlassiche per meglio costruire la metrica dei piani; poiché il ginocchio prominendo, artritico, rende

critica d'arte

Pagina 42

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266231
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questa fastidiosissima confusione di criterii lo rende perplesso nell’affermare se in certe materie si progredisca oggi o si retroceda; e la certezza che

critica d'arte

Pagina 251

stessi infiammati e ingannati, ci rende troppo severi con i lavori, nei quali s’erano la prima volta scoperte troppe bellezze o diverse da quelle che l

critica d'arte

Pagina 272

li rende durevoli. È un incantamento, di cui mancano troppo spesso anche le migliori opere italiane, vere, spiritose, piacentissime a primo tratto

critica d'arte

Pagina 341

, rende anche brutto il portamento del corpo; poiché le membra involontariamente s’accordano nelle loro movenze al carattere gretto e uggioso degli abiti

critica d'arte

Pagina 66

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266775
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

epoca e quelle successive, in un continuo esserci che la rende costantemente contemporanea, a dispetto di tutti i passaggi di civiltà e di cultura

critica d'arte

Pagina 29

, lasciando opere. Ma certe opere d’arte hanno una vita infinitamente più lunga di coloro che le hanno create. Una vita che le rende nostre contemporanee

critica d'arte

Pagina 35

; rende grasso tutto, e lo si riconosce per questo principio di “grassitudine” che egli conferisce a ogni cosa.

critica d'arte

Pagina 53

non è accaduto soltanto nello studio di un pittore, di un architetto o di un fotografo - condizione che rende possibile alle opere di essere trasportate

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267908
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tela; una cravatta che ondeggia, una catenella appesa a un cucchiaio rende evanescente il Trophy II; un quadrato di latta lucente si contrappone al

critica d'arte

Pagina 109

una spiegazione di come ai nostri giorni le arti visuali attraversino un periodo del tutto particolare che rende possibile una certa qual

critica d'arte

Pagina 13

valorizzazione degli spazi entro cui tali oggetti sono immessi, e che da tali oggetti sono provocati, rende ancora più singolare la sua operazione. Ne è stato

critica d'arte

Pagina 130

Ma, appunto per questo, esiste l’arte con la forza della sua rappresentazione. L’arte rende possibile all’uomo una conoscenza più ampia di se stesso

critica d'arte

Pagina 209

rende tabù tutte quelle grandi superfici che formano il suo passato biologico. Ma, timido com’è, rifiuta molte delle sue stesse possibilità, poiché

critica d'arte

Pagina 209

, furono definiti (in una mostra ordinata nel 1970 da Lea Vergine) come appartenenti alla “irritarte,” ossia a un genere artistico che si rende

critica d'arte

Pagina 99