Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: renato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260200
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quello di Renato Guttuso, il quale fu, come pittore nel clima dell’antinovecento e dopo la Liberazione il primo e più persuaso assertore della attualità

critica d'arte

Pagina 156

corpi — ma assai raramente e mai al profondo ne fa oggetto di scherno. La «pesante usura fisica», lo «invecchiamento precoce» di cui parla Renato

critica d'arte

Pagina 224

gran parte d’accordo con Renato Guttuso — uno dei presentatori dell’artista — nell’additare come riuscito il quadro di media dimensione: «Veglia al

critica d'arte

Pagina 395

, annoveriamo Renato Guttuso, Giuseppe Zigaina e Franco Francese. Tre mostre personali assai coraggiose, per la minoranza in cui, non solo si producono gli

critica d'arte

Pagina 82

figurazioni più sconvolgenti e originali della Biennale. Wolsiano è invece il grafico Luciano De Vita, manieristico Renato Volpini, mentre Giustino Vaglieri

critica d'arte

Pagina 86

Pop art

261698
Boatto, Alberto 1 occorrenze

cronaca, alla strutturazione nello spazio di volumi esatti ed anonimi; Renato Mambor dall’isolamento sulla tela di figure e di oggetti, alla

critica d'arte

Pagina 193

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266806
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Era il 1973 o ’74, ed ero molto giovane, non ancora laureato. Seguivo le lezioni sull’arte contemporanea di Renato Barilli all’Università di Bologna

critica d'arte

Pagina 70

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268061
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’atmosfera neoclassicheggiante); di Renato Mambor e Claudio Cintoli (in seguito virati verso il concettualismo); di Sergio Lombardi (poi

critica d'arte

Pagina 112

, Flavio Caroli, Renato Barilli).

critica d'arte

Pagina 163

estetici (Hubert Damish, Roland Barthes, Marcelin Pleynet, Catherine Millet, Umberto Eco, Emilio Garroni, Renato Barilli) può essere considerata una

critica d'arte

Pagina 169

, Nicola Carrino, Renato Barisani, e in parte Lorenzetti, Icaro, Pierelli, Perizi, Marzot, ecc.

critica d'arte

Pagina 227

Renato Barilli con l'etichetta di Nuovi-Nuovi e da Flavio Caroli con quella di Magico Primario. Tutti questi movimenti rientrano in quello che è stato

critica d'arte

Pagina 231

Cerca

Modifica ricerca