Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regole

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250994
Argan, Giulio 8 occorrenze

, esperienza che si fa e non si sa dove porti. Non vi sono regole e principii: la tecnica borrominiana è pura prassi, dal primo schizzo sulla carta all

critica d'arte

Pagina 212

’architetto, e finalmente apre, ponendosi come primo ed esplicito esempio di arte senza «regole, la via alla diffusione europea del gusto barocco.

critica d'arte

Pagina 252

Allorché, ricalcando la definizione settecentesca e neoclassica, si parla del Barocco come arte «senza regole», bisogna sempre tenere presente che la

critica d'arte

Pagina 273

coincidono con le proporzioni numeriche. Bisogna trovare le regole delle simmetrie vere, le leggi della percezione; e dunque estendere il campo del pensiero

critica d'arte

Pagina 329

contrappunto musicale consta di un insieme di procedimenti guidati e sorretti da certe leggi; e tuttavia, benché siano proprio queste leggi o regole

critica d'arte

Pagina 333

riceve, attraverso le regole quasi matematiche del contrappunto, fino a che la sua linea continuamente ripresa e moltiplicata in declinazioni diverse si

critica d'arte

Pagina 334

costante proposito di trovare ed enunciare le regole grammaticali e sintattiche di una lingua che si vuole insegnare. Quali che fossero le sue

critica d'arte

Pagina 354

La spazialità della pittura inglese, se non è certamente uno spazio «naturale» più o meno sistematizzato mediante regole geometriche, non è neppure

critica d'arte

Pagina 379

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251406
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meno sorprendente apparisce pel modo col quale furono osservate le regole dell'arte dal lato della esecuzione. Le difficoltà somme che un basso

critica d'arte

Pagina 29

opere d’arte, poi si fissarono le discipline colle quali assegnale forme e regole alle varie creazioni dello umano intelletto.

critica d'arte

Pagina 81

Il divenire della critica

251722
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

, ai nostri giorni, nelle esatte elaborazioni dell’arte programmata: quel tipo d’arte basata, appunto, su precise regole numeriche che ne prevedono gli

critica d'arte

Pagina 224

Il che, poi, equivale ad affermare che - in un’epoca come l’attuale, quando più che mai le creazioni artistiche sono svincolate da regole e norme

critica d'arte

Pagina 240

questi artisti si sono valsi del nuovo medium secondo un’ortodossia linguistica (usando il video secondo le consuete regole che di solito governano

critica d'arte

Pagina 242

man mano che ci si discosta da quelle regole istintive che permettevano, ancora alcuni anni fa, di fare una distinzione abbastanza netta tra buono e

critica d'arte

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252841
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingegno veniva come frenato da regole e leggi imposte dalla riflessione. Comunque sia di ciò, tutta questa grande scuola, o piuttosto queste scuole non

critica d'arte

Pagina 35

convenzioni, come i Puristi nei dizionari e nei frasari. La statua greca non fu per essi altro che una sorgente di regole e d’artificiosi meccanismi, dati

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

253195
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

sistematicamente le regole della prospettiva, ma si limitano a farne uno sfoggio occasionale in certi dettagli.

critica d'arte

Pagina 121

dei Magi, Masaccio contravviene alle regole medievali della «prospettiva invertita», dimensionando le figure in base all’imparziale legge della

critica d'arte

Pagina 123

la sua protezione non viene rappresentata secondo le regole della prospettiva, ma fa massa, e invece di rimpicciolire proporzionalmente mano a mano che

critica d'arte

Pagina 128

La finzione illusionistica della pittura parietale greca e romana non era però realizzata con una geometria proiettiva governata da regole certe, ma

critica d'arte

Pagina 134

marchiare a fuoco l’arte medievale, rifiutandola in toto come un’arte «da Goti», da barbari, in quanto estranea a quelle auree regole dell’arte antica, che

critica d'arte

Pagina 69

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254909
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per assai tempo esercitandosi. Datosi con molto amore allo studio dei monumenti greci e romani, ne trasse gusto squisito, pratica delle buone regole, e

critica d'arte

Pagina 12

: Le regole pratiche di prospettiva per i giovani figuristi, impresso in Firenze; e LUIGI CATANI (n. 1762, m. 12 ottobre 1840) frescante anch’esso tra i

critica d'arte

Pagina 46

quella sua indole focosa, che talvolta sdegnava il vincolo delle regole), il Bezzuoli rimane sempre nella triade onoranda, che rinnovellò l’arte tra noi

critica d'arte

Pagina 50

Le due vie

255428
Brandi, Cesare 3 occorrenze

avranno saputo rispettare meglio le regole delle rispettive discipline. Anche quando Spitzer associa strettamente i due modi di avvicinamento all’opera

critica d'arte

Pagina 173

secondo le regole di un codice, caratteristiche d’un artista e d’una società. Se la pittura merita d’essere detta un linguaggio, lo è in quanto consiste

critica d'arte

Pagina 65

come condizionanti, oppure mutandolo in un determinato senso, il corso degli avvenimenti avrebbe potuto, in base a regole generali dell’esperienza

critica d'arte

Pagina 89

Le tre vie della pittura

255741
Caroli, Flavio 1 occorrenze

rappresentare con regole ormai definite ciò che vede fuori di sé, ma che anzi un colossale impegno è ancora tutto da affrontare, perché è dentro di sé che si

critica d'arte

Pagina 43

Leggere un'opera d'arte

255989
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Policleto che con i suoi canoni aveva stabilito le regole della composizione perfetta, in cui tutte le parti erano armonicamente proporzionate.

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256908
Vettese, Angela 4 occorrenze

attraverso maglie che hanno a che fare con determinazione dell'autore, fortuna negli incontri, tempismo e un sistema di regole grossolane, talvolta, ma

critica d'arte

Pagina 66

deve essere una figura professionale precisa? Il suo rispondere a regole imparate sui banchi di scuola non tende a sminuire l’originalità del suo

critica d'arte

Pagina 75

-, raccogliere attorno a sé artisti in grado di leggere questa idea ma che ne siano anche stati ispiratori e provare ad uscire dalle regole di una mostra

critica d'arte

Pagina 76

geniale ma senza regole, lo costringesse a dipingere giorno e notte in uno scantinato. Questi meccanismi non sono affatto nuovi. L’intervento della

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257687
Argan, Giulio 1 occorrenze

stabiliscono costanti iconografiche (il calice o la caraffa di vino; il limone sbucciato) e regole pratiche per ottenere certi effetti, come la ruvidezza

critica d'arte

Pagina 201

Manifesti, scritti, interviste

257947
Fontana, Lucio 1 occorrenze

I giovani pittori, oggi, affrancandosi sempre più dalle regole grammaticali e stilistiche che avevano assediato la pittura e la scultura in un

critica d'arte

Pagina 57

Manuale Seicento-Settecento

259790
Argan, Giulio 6 occorrenze

punto sul vero il disegno e il colorito dei grandi maestri del Cinquecento, eliminando così la convenzionalità delle regole che il Manierismo aveva

critica d'arte

Pagina 146

liberazione da tutte le regole: gli scomparti si succedono ritmicamente, più larghi o più stretti, ora sfondando la volta, ora sovrapponendosi ad essa

critica d'arte

Pagina 147

Tanto Annibale che il Caravaggio combattono le regole dei manieristi romani: Annibale per una maggior libertà, il Caravaggio per un più aspro rigore

critica d'arte

Pagina 150

e Raffaello, ma non li capiscono; fanno pittura «di storia» ma la storia, per loro, è vana oratoria; stanno ai modelli, alle regole, alle teorie, ma

critica d'arte

Pagina 151

(pur tanto mondana) per costruire nelle volte delle chiese macchine pittoriche gigantesche, in cui la prospettiva dalle regole sempre più complicate

critica d'arte

Pagina 181

All'estremo opposto di questa pittura, che sostiene la visione 'ascetica con le regole della matematica, v’è la pittura di costume o di scene di vita

critica d'arte

Pagina 182

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260496
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

regole della tradizione post-impressionista, si scontra col divampare di una ossessione luministica, luci e chiaroscuri che deformano e rendono abnormi le

critica d'arte

Pagina 192

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sopra indicata: a cavatina di Cassiano è degna di particolare menzione, perchè fondata al solito nelle regole sanissime che dettava a noi, figli troppo

critica d'arte

Pagina 15

, ragionando per virtù di regole estetiche, fra il principio e la fine della scena. Il principio è troppo serio, la fine è comica: ma l’impasto musicale è

critica d'arte

Pagina 16

Saggi di critica d'arte

261909
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

regole scolastiche; e non c’è altro da dire. Lodevole molto però è la figura della santa, gentile c modesta quanto nobile, con un senso, finissimamente

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

262044
Longhi, Roberto 1 occorrenze

luci nel mondo - essa, così, ha l'assoluta organica necessità di svisare la visibilità, che la pratica invece stabilisce in norme e regole di un

critica d'arte

Pagina 4

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267723
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In molti dei combine-paintings di Rauschenberg c'è, oltretutto, il rispetto delle grandi regole compositive, c’è la ricerca — persino troppo preziosa

critica d'arte

Pagina 109

Boccioni, di Arp, di Laurens: i grandissimi nomi del principio del secolo, iniziatori della scultura moderna, ma non però sovvertitori delle regole

critica d'arte

Pagina 114

Come gli informali avevano scardinato le “regole” del geometrismo caro ai costruttivisti e a certo strutturalismo svizzero-olandese, “regredendo

critica d'arte

Pagina 168

, che si possono sostituire proposizioni specifiche con regole formative che fissino un metodo di azione.

critica d'arte

Pagina 203