Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regolari

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251003
Argan, Giulio 1 occorrenze

, incoraggiato anzi durante la Controriforma, è provato dal fatto che l’antica chiesa fu interamente ricostruita dai chierici regolari della Madre di Dio

critica d'arte

Pagina 276

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251459
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Virgilio apprende da esso la sublimità della epopea: e traendo le ispirazioni dal greco cantore, ma sotto forme più regolari ed eleganti, tramanda a

critica d'arte

Pagina 44

Il divenire della critica

252019
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

mediante estroflessioni multiple, il più delle volte regolari, riescendo ad ottenere una significativa vibrazione spaziale della tela. In altri lavori

critica d'arte

Pagina 110

L'arte di guardare l'arte

257166
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Nel XVI secolo la fioritura dei nuovi ordini regolari, in risposta alla Riforma protestante, fu motore di una trasformazione sostanziale di stile e

critica d'arte

Pagina 28

ai rinnovamenti architettonici. Un analogo sconvolgimento ebbe luogo tre secoli dopo con la fioritura dei nuovi ordini regolari, quelli che

critica d'arte

Pagina 29

Il terzo fra gli ordini regolari, quello dei teatini, fu in realtà il primo fondato, a Chieti (in latino “Teate”) dal sacerdote Gaetano di Thiene e

critica d'arte

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257431
Argan, Giulio 1 occorrenze

, capitale del piccolo ma moderno Stato piemontese, diventa un tipo di struttura di capitale: la sua pianta a scacchiera, con grandi piazze regolari

critica d'arte

Pagina 61

Pop art

261325
Boatto, Alberto 1 occorrenze

frastuono di un passaggio movimentato di rugby, la facciata di un snack bar, le bracciate regolari di un nuotatore nel mare. Così con la tecnica dell

critica d'arte

Pagina 31

Saggi di critica d'arte

261852
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha percosso della sua impronta terribile il crocifisso; gli strazi non ne hanno neppure alterato la pettinatura, che scende in regolari

critica d'arte

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

262441
Longhi, Roberto 18 occorrenze

vediamo l'artista turbare ancora le sue forme con masse regolari freddamente equilibrate su un'architettura dinamica. Non neghiamo ripeto che il

critica d'arte

Pagina 151

divenuti più regolari: quadri, rettangoli od esagoni [figura 103]; e in essi si postano, in composizioni straordinariamente sfollate, poche figure in

critica d'arte

Pagina 198

astratti dalla forma e schematizzati in pescaie o in blocchi regolari. Una casa che assetta il proprio spigolo con quello di un volto, un'altra che

critica d'arte

Pagina 54

divisione spaziale di superfici regolari. Infatti la necessaria convergenza delle linee verso il foco prospettico organizza ogni forma - inorganica o no

critica d'arte

Pagina 63

composizione coloristica. La profondità sintetizzata per mezzo delle linee sintetiche convergenti preparava fra le linee stesse delle superficie regolari

critica d'arte

Pagina 64

più semplici e monumentali. È come se ogni cosa dovesse diventare uno dei cinque corpi regolari per servire veramente alla costruzione prospettica

critica d'arte

Pagina 67

Negli affreschi di Arezzo, lo studio del colore non sopprime lo studio della forma intesa come sintesi spaziale per via di volumi regolari.

critica d'arte

Pagina 68

, i damaschi aurati, gli azzurri nell'azzurro. Fascie, zone, festoni, riquadri, medaglioni, forme regolari, ogni cosa ad uso di un'amplissima

critica d'arte

Pagina 68

E dovunque il senso per le forme regolari incluse in ispazi regolari e acconci: il senso della tendenza - e non della coincidenza - della forma a

critica d'arte

Pagina 69

: sono fascie regolari, listelli di colore pieno che irrigano fermamente e costruiscono il più bello infantile paese dell'arte.

critica d'arte

Pagina 69

senso delle forme corporee regolari, delle pose metriche, come della ambientazione compositiva per mezzo di vere e proprie architetture.

critica d'arte

Pagina 72

, piegano il gomito, stendono le ginocchia, per riquadrare e riquadrarsi anch'esse allo stesso modo; quale senso sintetizzato di forme corporee regolari, come

critica d'arte

Pagina 72

la plasticità illusoria dei Van Eyck dotandola di volumi regolari ideali per mezzo dello squadro spaziale, e di potersi fermare sopra un particolare

critica d'arte

Pagina 78

dotando di lineamenti regolari quelle figurette e facendo servire le curve esterne delle ali a misurare le forme sottostanti, esse non potevano organizzare

critica d'arte

Pagina 81

diagrammi d'ombre regolari.

critica d'arte

Pagina 87

noi: ma si salvò spaziandolo regolarmente e dotandolo di volumi regolari; riducendo cioè a forme semplici le estremamente complicate forme corporee

critica d'arte

Pagina 88

movimento nell'angolarità degli attacchi corporei ad uso di superficie regolari. Dare la funzione di movimento vorrebbe dire ricercare un contorno che nel

critica d'arte

Pagina 96

forme regolari, a spiani semplici e larghi, riforma dei tipi che, nel Santo Vescovo e nel vecchio apostolo di destra, presentano le nuove larghe fattezze

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265848
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fastidio dei ritrattisti sono quelle fisonomie regolari di donna, quelle fisonomie da Dea greca tanto rare e tanto ammirabili. Il povero pittore non

critica d'arte

Pagina 94

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267386
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della tela mediante estroflessioni multiple, il più delle volte regolari talvolta pseudo-prospettiche, riuscendo a ottenere una significativa

critica d'arte

Pagina 76