Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regno

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251202
Argan, Giulio 1 occorrenze

regno dello spirito, da quando i ricchi hanno scelto la via dell’utile materiale: infatti il prodotto di quell’artigianato è il libro, l’oggetto che l

critica d'arte

Pagina 395

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251335
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

edifizio, e si introdurrebbe anche nelle cose più serie il regno della moda e del capriccio.

critica d'arte

Pagina 13

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252747
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Delaroche è davvero il pittore della borghesia e del regno di Luigi Filippo. Chi legge le storie del Villemain, del Guizot, del Thierry, e poi va

critica d'arte

Pagina 12

, storico o no che fosse il soggetto, l’artista era libero da ogni scrupolo di verità storica, e il suo proprio regno era l’ideale in cui la sua fantasia

critica d'arte

Pagina 14

mezzo, uno strumento, e intanto possono entrare nel regno dell’arte, in quanto si lasciano, per così dire, spiritualizzare, in quanto rappresentano un

critica d'arte

Pagina 19

tutto il Regno Unito; e lo fece. Nelle Esposizioni successive, si videro subito i grandi risultati industriali. Lo scorso anno (1867) essa fece una

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253135
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

intento ideologico, che appartiene più al regno delle aspirazioni che a quello Fig. 79. Maestro Vencesalo, Ciclo dei Mesi (Gennaio), 1400 ca., Trento

critica d'arte

Pagina 105

Le due vie

255204
Brandi, Cesare 4 occorrenze

capacità all’integrazione per l’opera d’arte: anche questa doveva essere tolta da quel regno dell’assoluto corrispondente, nei limiti dell’esistente

critica d'arte

Pagina 120

raffigurare il simbolo «di un regno ideale di perfetta felicità e bellezza, di un sogno fatto realtà di gioia ineffabile, circondato tuttavia da un alone di

critica d'arte

Pagina 185

determinismo della meccanica classica, fondata su leggi sempre valide, si sostituisce in meccanica quantistica (nel regno, sia detto volgarmente

critica d'arte

Pagina 83

’Islamismo sul Cristianesimo 35, nonché con la necessità di far coincidere lo stadio supremo (e raggiunto al tempo di Hegel) e cioè «il regno della

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

256052
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più chiavi, in relazione al passo del Vangelo di San Matteo: “A te io darò le chiavi del regno dei cieli”. Come altri attributi possono comparire il

critica d'arte

Pagina 134

era, facendola innamorare. L’iconografia è caratterizzata da una sorta di “giardino chiuso”, che allude alla inviolabilità del regno di Pomona, dove

critica d'arte

Pagina 158

qualvolta uno straniero si smarriva nel suo regno veniva catturato e dato in pasto alle cavalle. Ercole riuscì a rubare le cavalle e dopo aver ucciso

critica d'arte

Pagina 163

: porfiriogenito, il termine riferito a questo colore, stava ad indicare natali regali e l’appellativo del figlio del sovrano nato durante il suo regno. Secondo

critica d'arte

Pagina 44

In Egitto, al tempo del Nuovo regno (1580-1070 a.C.; XVIII-XX dinastia) era un segno di affetto e di lusinghe erotiche; nella pittura della Grecia

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256905
Vettese, Angela 2 occorrenze

, anzi, è il regno del molteplice e riflette il correre verso il nuovo del sapere scientifico. A ciò ha fatto eco un riconoscimento pubblico che arriva

critica d'arte

Pagina 10

regno non è di questo mondo».

critica d'arte

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257223
Daverio, Philippe 3 occorrenze

confederati elvetici che si opponevano al suo desiderio di formare in modo stabile uno Stato cuscinetto potente fra il devastato regno di Francia e l’ambizioso

critica d'arte

Pagina 23

Nei primi mesi del 1830, a Parigi, nel clima greve del regno di Carlo X, una generazione di artisti e uomini di cultura esprime il proprio dissenso

critica d'arte

Pagina 48

III. Dichiara: «L’impero, ecco la pace!», dopo avere usato per la prima volta nella storia politica la parola “masse”: «Oggi il regno delle caste è

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259954
Argan, Giulio 1 occorrenze

regno, in ogni centro abitato recando il segno dell'autorità sovrana e della sua origine divina.

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260053
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lungo e imperterrito ricordare, la necessità di un distacco impenitente, nel supremo regno della memoria e della nostalgia, dal mondo frusto del

critica d'arte

Pagina 29

Pop art

261690
Boatto, Alberto 1 occorrenze

monumentale, sospeso fra un accento lirico e un accento contemplativo. Lo spazio indica il vasto regno del possibile, su cui, dopo le lettere, vengono

critica d'arte

Pagina 191

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266154
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brutte vie moderne o dei quartieri nuovi, vengano schiacciati dalle fabbriche dei nostri architetti, bisognerà che il Regno d’Italia possa emulare i Papi e

critica d'arte

Pagina 222

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267545
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anche nel regno delle tre dimensioni, quel rigore compositivo che era stato immesso nell’arte bidimensionale. Perciò le antiche "costruzioni” di un

critica d'arte

Pagina 117