Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recuperare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250958
Argan, Giulio 2 occorrenze

Portoghesi, «non è impossibile che Borromini si sia intenzionalmente avvicinato qui alla tradizione medievale della cattedrale tentando di recuperare, nell

critica d'arte

Pagina 233

continuo, possono ugualmente raggiungere una purezza neoclassica o recuperare l’eleganza sofisticata del capriccio manieristico (e borrominiano): questa

critica d'arte

Pagina 345

Le due vie

255414
Brandi, Cesare 5 occorrenze

, che cerca appunto di recuperare il paradiso perduto con la mitificazione del quotidiano, l’utensile esaltato a vitello d’oro, la saturazione del tempo

critica d'arte

Pagina 125

presentazione dell’oggetto tout court tende ad affievolirsi, ad attenuarsi; a recuperare una ritmica diversa da quella dell’oggetto del mondo della vita

critica d'arte

Pagina 136

recuperare modalità arcaiche, da Bosch, o tali, come dal Michelangelo tardo della Paolina, che lo aiutino a dissolvere la piramide ottica e lo spazio

critica d'arte

Pagina 166

recuperare, forse solo da caravaggeschi e da nessun originale del Maestro, la purezza della posizione caravaggesca. Non già naturalismo, ma intuizione

critica d'arte

Pagina 167

recuperare una peculiarità di connotazioni che lo fissino, per così dire, non già in una impossibile oggettività, in una chimerica denotatività

critica d'arte

Pagina 50

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257104
Vettese, Angela 1 occorrenze

comunicare la cultura. Dopo lo sviluppo economico, si ritiene importante recuperare quel senso identitario che la rivoluzione culturale aveva inteso

critica d'arte

Pagina 133

L'Europa delle capitali

257533
Argan, Giulio 1 occorrenze

: il “bello”, o l'armonia perfetta tra l’uomo e la natura, appartiene a un passato che si può contemplare ma non recuperare nel presente, che è il tempo

critica d'arte

Pagina 116

Pop art

261538
Boatto, Alberto 2 occorrenze

della vita della coscienza. E non di meno è proprio la pubblicità a fornire al pittore il suo variopinto cinémascope: per recuperare l’energia e il

critica d'arte

Pagina 125

costruita, essa ha acquistato la forza d’intrappolare il gesto. Ma a sua volta il gesto riesce a recuperare un’inedita necessità, rappresentando appunto

critica d'arte

Pagina 24

Saggi di critica d'arte

261909
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e degli altri che vi operarono a gara. Mi auguro che si facciano dei tentativi per recuperare alla storia della pittura bolognese uno de’ più

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

262828
Longhi, Roberto 1 occorrenze

di posa. Il contorno, persa ormai ogni vibrazione, ipertrofico a sinistra, rientrato a destra, tenta invano di recuperare il perduto con la linea

critica d'arte

Pagina 131

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267818
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

legata ad una matrice dadaista, ma tale da recuperare l’iconicità andata distrutta o messa tra parentesi dai movimenti costruttivisti e neoconcretisti; 5

critica d'arte

Pagina 189