Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recano

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251003
Argan, Giulio 1 occorrenze

religioso dei fedeli. È dunque, S. Maria in Campitelli, un edificio immaginato mettendosi dal punto di vista dei fedeli che vi si recano, e modellato

critica d'arte

Pagina 276

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251359
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli uomini, a porre ostacoli ai loro, disegni amareggiandone l'animo. Ma se queste recano danno, talvolta incitano più spesso alla gara onde nasce

critica d'arte

Pagina 18

La storia dell'arte

253105
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

vescovo canonista Guillaume Durand de Mende, che visse nel XIII secolo: «Le vetrate sono le scritture divine che recano la chiarezza del sole, cioè

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

256152
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

movimento spiraliforme, sostenuta da un turbinio di Angeli, che recano delle palme e dei rami d'ulivo; in basso gli apostoli, frammentati in tre diversi

critica d'arte

Pagina 101

della Vergine, 1461 circa, particolare, Prado, Madrid. . Gli apostoli sono disposti in modo da sottolineare la scansione prospettica; alcuni recano

critica d'arte

Pagina 102

apteri (senza ali) recano simboli della Passione, mentre in basso, immediatamente sopra alla figura di Caronte, appaiono l’Arcangelo Michele e l’Arcangelo

critica d'arte

Pagina 106

spada. Accanto un frate domenicano fugge in preda ad un grande spavento, mentre in alto dei cherubini recano la corona e la palma del martirio.

critica d'arte

Pagina 113

pittore predilige immagini di vecchi, di uomini che sono già usciti dalla vita sociale e che assomigliano a dei patriarchi biblici. I loro volti recano i

critica d'arte

Pagina 175

affetti ed in alto tra le nuvole compare un motivo nuovo, due angioletti che recano le palme del martirio.

critica d'arte

Pagina 73

. Sulla sinistra, in alto, dei cherubini recano i simboli della passione, mentre sullo sfondo, a destra, si snoda un sentiero su cui avanzano soldati

critica d'arte

Pagina 83

Il Cristo, rappresentato frontalmente, appare immobile, mentre Giuda e i soldati, che recano picche e torce, sono in movimento, rispondendo al

critica d'arte

Pagina 84

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 1 occorrenze

Battistello, sia tramite pittori, come DOMENICO FIASELLA (1589-1669), che da Genova si recano a Roma.

critica d'arte

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

263943
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ma i giovani che si recano a Roma verso il 1615, trovano l'ambiente assai mutato: il più eminente dei toscani a Roma è ora Orazio Gentileschi: sicché

critica d'arte

Pagina 265

Opportunissimo per orientare inizialmente il visitatore in quel «mare magnum» della Pinacoteca Civica, ove la maggior parte dei dipinti non recano

critica d'arte

Pagina 318

Lazzaro Risorto, i due grandi «pendants» che a Palazzo Rosso recano il nome, l'uno di Luca Giordano, l'altro di Caravaggio. Altre opere importantissime del

critica d'arte

Pagina 322

Cerca

Modifica ricerca