Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reca

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255003
Brandi, Cesare 3 occorrenze

reca impressa strutturalmente in sé, costituzionalmente, la riduzione fenomenologica rispetto agli altri fenomeni.

critica d'arte

Pagina 16

, se non in parte, segno di altre cose, ma bensì di se stessa: essa reca in se stessa la propria significabilità» 39. Ma la inconsistenza di quella

critica d'arte

Pagina 42

saggi esperiti a differenti livelli devono sfociare nel decifrare, decodificare, il particolare messaggio che la poesia reca in sé: e sarebbe come

critica d'arte

Pagina 68

Leggere un'opera d'arte

256202
Chelli, Maurizio 15 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al primo tipo di iconografia: il Cristo, che reca il vessillo della Resurrezione, è in una mandorla formata da cherubini; gli apostoli, tranne uno, e

critica d'arte

Pagina 101

La figura del Santo, stavolta isolata, risalta su un fondo scuro e reca nel volto una smorfia di dolore; i panneggi e i capelli sono mossi dal vento

critica d'arte

Pagina 119

reca un cartiglio con la scritta “Ecce agnus dei”, una ciotola e un agnello con nimbo cruciforme.

critica d'arte

Pagina 132

La sorella e sposa di Giove corrisponde iconograficamente ad una tipologia matronale; indossa una corona o un diadema e reca una melagrana, simbolo

critica d'arte

Pagina 135

da alcuni cani e da un cervo. È identificata anche con Selene: in questo caso reca sulla fronte una falce di luna e guida un carro trainato da cavalli.

critica d'arte

Pagina 136

atletico che indossa il petaso, un copricapo rotondo con due ali, e porta ai piedi dei calzari alati. In mano reca il caduceo, una verga recante due

critica d'arte

Pagina 136

delicati e vagamente femminei. Nella veste di dio della musica reca una strumento musicale a corda, in genere una cetra (Apollo Citaredo) ed indossa una

critica d'arte

Pagina 136

Figlio di Urano e di Gaia (la madre terra), dio della terra e del tempo, è raffigurato come un vecchio barbato che reca una falce, simbolo relativo

critica d'arte

Pagina 137

Musei Reali di Bruxelles usa questo tipo di rappresentazione, aggiungendo la figura di un puttino che reca una torcia, simbolo di passione amorosa

critica d'arte

Pagina 157

La donna, col volto segnato dall’età, reca in mano un cartiglio dove appare la scritta “col tempo”, chiaro riferimento allo sfiorire della bellezza

critica d'arte

Pagina 170

femminile vestita, è scosceso e reca in alto una fortezza, mentre quello che appare sullo sfondo a destra, in corrispondenza della figura femminile nuda, è

critica d'arte

Pagina 186

, verso sinistra), e allo stesso modo reagisce il ragazzo che reca una fiasca di vino e un melone (il suo sguardo è però diretto verso il riguardante

critica d'arte

Pagina 197

, il sommo sacerdote, mentre ai lati si dispongono le figure dei pretendenti rifiutati da Maria e delle vergini, sue compagne. Giuseppe reca una verga

critica d'arte

Pagina 70

in relazione al racconto evangelico ma svolgono anche un molo simbolico di collegamento tra il Vecchio Testamento ed il Nuovo Testamento. Mosè reca

critica d'arte

Pagina 80

Il Cristo è raffigurato in piedi sul sarcofago e reca in mano un vessillo bianco con una croce rossa, simbolo della Resurrezione; intorno al

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256932
Vettese, Angela 2 occorrenze

proprio peso e la necessità di non cadere uno sull’altro. Giuseppe Penone ha individuato nell’albero la scultura per eccellenza, quella che reca memoria

critica d'arte

Pagina 126

, insistendo appunto su un modello espositivo fondato sulla rotazione continua anche del patrimonio permanente: così, al museo il visitatore non si reca una

critica d'arte

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259830
Argan, Giulio 4 occorrenze

Come molti connazionali, il fiammingo PIETRO PAOLO RUBENS (Siegen 1577- Anversa 1640) dopo una prima educazione in patria, si reca in Italia «per

critica d'arte

Pagina 154

, nel 1618, si reca a Venezia, dove studia certamente Tiziano. Già prima di recarsi a Roma, imposta le sue composizioni - per esempio la Vestizione di San

critica d'arte

Pagina 161

Napoli spagnola, nel Seicento, è in contatto diretto con Roma. Vi si reca, quando la morte di Sisto V ferma i lavori della riforma urbanistica romana

critica d'arte

Pagina 183

reca a Firenze, è perfino chiamato in Spagna, ad affrescare le dimore reali. E un fenomeno, ha del prodigioso; è lo straordinario tecnico della

critica d'arte

Pagina 186

Scritti giovanili 1912-1922

263958
Longhi, Roberto 12 occorrenze

individualità, si trova tuttavia incerto per un esiguo numero di opere fra le quali è il Davide*[figura 54] che nella Galleria Borghese (n. 2) reca il

critica d'arte

Pagina 116

Siamo nel 1615, l'ultimo anno di vita di Orazio Borgianni, quando egli compie quella Pietà che nella Galleria Spada reca ancora il nome di Annibale

critica d'arte

Pagina 124

[figura 102] comperato due anni or sono a Napoli per la Galleria Nazionale di Roma, dove reca il nome di Annibale Carracci. La coincidenza della posa, del

critica d'arte

Pagina 197

L'attribuzione a Caravaggio che la Madonna col Bimbo e Sant'Anna [figura 108, tavola X] reca ancora nella Galleria di Vienna (n. 486) dimostra quanto

critica d'arte

Pagina 200

, con il disegno ben definito, una riproduzione quasi di specchio, reca una nota falsa e stridente, l'interpretazione della figura non è per questo meno

critica d'arte

Pagina 289

Dell'Urbino crediamo pure la Pentecoste (n. 195), che reca tuttavia il nome di Camillo Procaccino.

critica d'arte

Pagina 319

Del Cairo, è pure il Busto di donna, finissimo, che non reca alcuna attribuzione (n. 272) [figura 145].

critica d'arte

Pagina 319

quadreria dell'Accademia Albertina di Torino, dove reca l'attribuzione generica a un caravaggesco del secolo XVII [figure 152-154].

critica d'arte

Pagina 322

con il disegno del Museo Correr che reca ancora il nome del suo vero autore, legato anche al quadro grande dello stesso soggetto in Santo Stefano a

critica d'arte

Pagina 368

reca, insolitamente, in teressanti indicazioni cromatiche.

critica d'arte

Pagina 369

Del Figliol Prodigo [figura 23] ch'è nel Palazzo Reale di Napoli un particolare non dimenticherò: è un panneggio solo che una giovine reca sovra un

critica d'arte

Pagina 41

Il Toesca unisce a tutte queste un'altra opera che, sebbene guasta, reca ancora chiari i segni dello stesso artista; cioè la lunetta nella loggia

critica d'arte

Pagina 410

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266267
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. C’è molto artificio; ma si sente che quell’artifizio è naturale all’animo del pittore, e per ciò reca la idea fervida del vero. Ma questi due

critica d'arte

Pagina 263

qualcosa di freddo e di poco artistico: esempio il ragazzo capraro del Belliazzi, che dorme, e del quale l’insieme reca nella mente un’idea simile a quella

critica d'arte

Pagina 403

è piena di pensieri. La statua, che a primo tratto reca immagine di cosa antica, non afferra l’attenzione dello spettatore; ma poi, un po’alla volta

critica d'arte

Pagina 404

migliaia di visitatori! Oh come si vede pur troppo che la facilità speditissima dell’eseguire reca danno alla profondità e serietà del pensare; come

critica d'arte

Pagina 406

stessa statua dice altre cose, reca sull’animo una impressione diversa. Il punto per lo scultore sta dunque qui, nel trovare un soggetto che, chi guarda

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca