Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razionalita

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251077
Argan, Giulio 2 occorrenze

errore tecnico finché si pensa che le tecniche umane debbano imitare i modi della natura e rispecchiarne l’intrinseca razionalità; cessa di essere un

critica d'arte

Pagina 337

il superamento del «pittoresco» del rococò attraverso la più lucida razionalità della scultura.

critica d'arte

Pagina 473

Il divenire della critica

251635
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

della Darboven, o delle pagine di dizionario di Kosuth) stanno soltanto nella loro cripticità (e non nella loro razionalità!) e che, ammirandole e

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253064
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, nei Paesi Bassi e ovunque non fosse particolarmente radicata la tradizione classica, con il suo corredo di razionalità e di funzionalità. Un’area

critica d'arte

Pagina 185

quelli utilizzati dagli artisti-maghi del Neolitico ed implicavano un grande dispiegamento di razionalità scientifica, componente che ad Altamira e a

critica d'arte

Pagina 48

il Rinascimento proponeva come modello supremo di bellezza, armonia e razionalità espressiva. Tra i primi ad utilizzare questo termine per condannare

critica d'arte

Pagina 69

un’apparenza di razionalità, un’ingannevole contraddizione, un’illogicità. Di qui la denominazione di «arte barocca», con cui il razionalismo

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 2 occorrenze

della ragione che gira a vuoto su se stessa, producendo premeditatamente oggetti a-semantici in cui si pone e si nega a un tempo la razionalità che è la

critica d'arte

Pagina 129

specificità dell’arte insistendo nella sola area semantica, che «per il suo positivismo esclude dalla storia la razionalità, sacrifica alla

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256805
Vettese, Angela 1 occorrenze

In America questa propensione per la semplicità delle forme geometriche, che portano con sé una certa freddezza e razionalità, si è rinnovata tra gli

critica d'arte

Pagina 33

L'arte di guardare l'arte

257216
Daverio, Philippe 1 occorrenze

musicale del compositore Joseph Berglinger. Ancora musica e visione per un’estetica nuova che nega la razionalità del secolo dei Lumi e ritrova il motore

critica d'arte

Pagina 45

L'Europa delle capitali

257361
Argan, Giulio 5 occorrenze

progressione infinita, distrugge ogni principio di equilibrio nella spirale vorticosa del ritmo. La stravaganza corre sul filo d’una razionalità superiore, il

critica d'arte

Pagina 139

modo di essere e di vedere, un metodo; la prospettiva, cioè la struttura classica dello spazio, non è più razionalità universale, ma anch'essa metodo

critica d'arte

Pagina 179

e profondi. Evidentemente, in questo periodo, si rinuncia a un certo modo di razionalità, alla “ragion naturale”; e si cerca di costruire un altro

critica d'arte

Pagina 32

Nel Rinascimento si ammette che il mondo manifesti, nella logica ineccepibile della sua struttura, la suprema razionalità del creatore. Conoscendo la

critica d'arte

Pagina 35

razionalità della visione e quindi immaginabile e visibile come un riaprirsi del mondo oltre l’orizzonte dell’esperienza.

critica d'arte

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259981
Argan, Giulio 3 occorrenze

, razionalità universale, ma anch'essa metodo. Applicando il «metodo», la natura si rianima, ritrova il ritmo, la vibrazione di un tempo: i cieli si

critica d'arte

Pagina 181

poiché la legge della logica divina è il miracolo, l’architettura è miracolo logico e tecnico. La sua apparente irrazionalità è razionalità superiore

critica d'arte

Pagina 194

La razionalità del Fuga prelude certamente al razionalismo neoclassico; ma la materia a cui si applica ed a cui vuol mettere ordine è, né poteva

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260558
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Oppure un più pungente, interno ritmo di figura, affidato al segno, specchio di una riaffermata razionalità, nell’amore per l’uomo e per la sua

critica d'arte

Pagina 214

Pop art

261576
Boatto, Alberto 1 occorrenze

dal riconoscimento della profonda razionalità del dato meccanico. L’ottica che guida questo lavoro solo in via secondaria è quella naturale della vista

critica d'arte

Pagina 143

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di sensibilità, di emotività che si scarica per il primo nel colore e per il secondo nella rigorosa razionalità della composizione, ma dove l

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267820
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artistiche. In altre parole: l’aspetto mitopoietico e spesso mitagogico (ossia coartante del quoziente mitico) che pareva essere stato vinto dalla razionalità

critica d'arte

Pagina 190