Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapporto

Numero di risultati: 262 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251602
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meno esaltare i pregi, rapporto al bello stile, che riscontrai in una di lui figura rappresentante Eva tentata dal serpente, la quale mi rammentò i bei

critica d'arte

Pagina 32

E stabilito in tal guisa di trattare di quel bello, non per ciò che ha rapporto all’estetica, ma solo per quanto si referisce alla scelta delle forme

critica d'arte

Pagina 72

Dissi poche parole sul Bello-ideale rapporto alle forme; e tentai di porre in evidenza quando è necessario quel bello, e quando viene considerato

critica d'arte

Pagina 83

Il divenire della critica

251740
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

per sé possa costituire un elemento d’un certo interesse, mostrando come l’attenzione rivolta al rapporto soggetto-oggetto, l’attenzione rivolta agli

critica d'arte

Pagina 118

di comodo, occasionali, o blasfematorie, ma riguardano proprio il problema stesso che intendo affrontare: quello del rapporto tra opera plastica e

critica d'arte

Pagina 122

E, dietro al contenutismo, ci sono altri elementi che s’identificano con il rapporto tra invenzione figurale e pregnanza visuale, tra accettabilità

critica d'arte

Pagina 13

, Turi e Munari-Piccardo) ci permette di constatare subito la verità di questo rapporto sempre ambiguo e sempre sollecitante tra elemento visuale e

critica d'arte

Pagina 175

precisamente quelle che riguardano il rapporto arte-scienza, e arte-gusto.

critica d'arte

Pagina 23

Per quanto riguarda il rapporto tra arte e gusto e quindi tra critica impostata sul problema del gusto o meno, la faccenda non cessa di complicarsi

critica d'arte

Pagina 25

univocità del rapporto signifiant-signifié. Esiste, cioè, soltanto l’aspetto denotativo e non quello connotativo cosi importante e spesso preminente

critica d'arte

Pagina 25

aggiustamenti. Per cui non è neppure possibile valutare in maniera identica il rapporto tra l’oggi e l’ieri senza tener conto della diversa guisa in cui

critica d'arte

Pagina 30

Guai se non credessimo ad un rapporto specifico - vogliamo dire isomorfico? - tra le manifestazioni artistiche e la strutturazione della nostra

critica d'arte

Pagina 52

) avesse alcun rapporto con i giovani scapigliati che raccoglievano oggetti inutili e li trasformavano in oggetti artistici solo attraverso un atto di

critica d'arte

Pagina 86

La storia dell'arte

253426
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Il tema del rapporto tra la narrazione di una sequenza di azioni che si svolgono in un arco temporale più o meno lungo e la loro rappresentazione

critica d'arte

Il sotterraneo ma documentabile rapporto che lega la tela di Matisse al quadro-manifesto di Signac insinua dunque un insospettabile venticello di

critica d'arte

Pagina 68

Le due vie

255257
Brandi, Cesare 4 occorrenze

rapporto in cui l’opera si trova a funzionare come da tesi o come da antitesi, indipendentemente dal rapporto dialettico originario che dette nascita all

critica d'arte

Pagina 101

Questa è dunque la risoluzione normale del rapporto spettatore-opera d’arte, un rapporto dove si postula da un lato l’opera nella sua identità e dall

critica d'arte

Pagina 102

’arte, non c’è flagrante contraddizione, ma nel modo con cui, per rapporto all’arte, si concettualizza la mimesi o la catarsi, la forma o il contenuto

critica d'arte

Pagina 9

se questo va dedotto da passi sparsi nelle varie opere e nell’epistolario, soprattutto in rapporto all’arte e alla letteratura.

critica d'arte

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255802
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Ciò non comporta affatto una visione pessimistica o millenaristica. Nel rapporto col mondo esterno (simbolizzato dalla rappresentazione della “luce

critica d'arte

Pagina 74

Dopo aver dedicato la nostra attenzione alla luce come primo referente nel rapporto dell’occhio col visibile, e dopo avere, nel secondo capitolo

critica d'arte

Pagina 76

Leggere un'opera d'arte

256002
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conclusione che i due modi dipendono dal rapporto che l’artista ha con il mondo che lo circonda: quando il rapporto è armonico cerca di “imitare” la

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256804
Vettese, Angela 2 occorrenze

stato tale che ha consentito di rivedere il rapporto tra sé e il sesso e quindi anche tra sé e il mondo in generale. Ha reso meno colpevolizzante non

critica d'arte

Pagina 29

Dal punto di vista speculativo, queste tendenze, che per prime indagarono il rapporto tra opera e spettatore in una direzione che oggi definiremmo

critica d'arte

Pagina 33

L'Europa delle capitali

257692
Argan, Giulio 2 occorrenze

collaborazione. Come il ritratto condiziona il rapporto con gli altri uomini, come il paesaggio condiziona il rapporto con la natura, come le figurazioni d

critica d'arte

Pagina 203

indefinita che si precisa per un istante nella nostra immaginazione in rapporto a una situazione per lo più drammatica. Di una bella donna l’Ariosto

critica d'arte

Pagina 42

Manifesti, scritti, interviste

258022
Fontana, Lucio 2 occorrenze

I più informati tra gli oppositori, riconoscendo tutto questo, hanno creduto di vedere nella nostra arte un eccesso di disinteresse da ogni rapporto

critica d'arte

Pagina 11

Egli infatti si propone quale ipotesi plastica di stabilire il rapporto pittorico che esiste fra un «FRAMMENTO», inteso come idea o sensazione

critica d'arte

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259997
Argan, Giulio 3 occorrenze

il rapporto di particolare e universale, di reale e ideale. Si isolano poi i diversi generi: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, la scena di

critica d'arte

Pagina 145

Nei due palazzi, della Consulta e Corsini, accetta la soluzione della facciata lunga, ma la ristudia in rapporto alla ragione urbanistica. La

critica d'arte

Pagina 212

L’altro è LORENZO BARTOLINI (1777-1850), che fu allievo del David a Parigi e col Canova non ebbe un rapporto diretto; ma che indubbiamente contribuì

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260576
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dagli avvii dell’arte del realista statunitense del problema del rapporto grafia-colore.

critica d'arte

Pagina 219

Degas — suggerisce, nel rapporto fra pavimento, sedia e persona, spartiture e cadenze niente affatto tradizionali, anzi, nell’apparente invenzione

critica d'arte

Pagina 306

di esemplarità e di chiarezza del suo «messaggio» in rapporto alla pittura.

critica d'arte

Pagina 403

Pop art

261407
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Per questo avviato rapporto, l’arte e la società del consumo, come lo sperimentalismo estetico e la cultura di massa, non si voltano più con

critica d'arte

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

264284
Longhi, Roberto 8 occorrenze

, trovarlo finalmente intento ad una rappresentazione schiettamente, come dire, pagana, per rapporto alle difficoltà di Orazio nel calare

critica d'arte

Pagina 238

. oscilli trappa spessa tra l'osservazione del rapporto puramente tecnico e quella del rapporto espressivo formale, in cui ogni apparenza tecnica

critica d'arte

Pagina 373

degnamente. In rapporto, ecco parecchi giudizi di artisti pro e contro il pittore olandese.

critica d'arte

Pagina 414

rapporto alle «Vedute» anteriori di altri incisori; continuazione dell'atelier Piranesi dopo la morte dell'artista, per opera di Francesco Piranesi).

critica d'arte

Pagina 445

opera e opera, si dispongono inevitabilmente in serie di sviluppo storico, cui tuttavia il rapporto con una qualsiasi serie cronografica è inessenziale.

critica d'arte

Pagina 455

dei cechi della Coll. Romanelli di Parigi [figura 248] che a me pareva, per ipotesi, in qualche rapporto mentale col Ceruti. I miei dubbi servirono a

critica d'arte

Pagina 504

802. Sacra Famiglia [figura 237]. A lui attribuita nella Galleria di Ferrara, mi sembrava opera giovanile di Pasquale Rossi per il rapporto con

critica d'arte

Pagina 508

Si volle rappresentarlo (1031) col Giuseppe interprete di sogni della Borghese che non ha alcun rapporto con lui (e pochi del resto anche con la

critica d'arte

Pagina 512

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265800
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una cosa non era allegra: il colèra. Non bastavano gli infermieri, non bastavano i becchini. Negli ospedali, dice il Rapporto dei Medici al Governo

critica d'arte

Pagina 76

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266798
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

banco di prova di quel rapporto mercato-arte su cui si fonda l’esperienza estetica contemporanea. L’arte del passato non aveva il problema del mercato

critica d'arte

Pagina 44

cambia il rapporto di mercato fra l’arte antica e l’arte contemporanea, e ne è l’elemento fondamentale di differenza, insieme alla relazione tra

critica d'arte

Pagina 47

contemporanea non deve prevedere sussidi di Stato, perché riguarda opere legate al mercato e soprattutto al rapporto che i loro autori hanno col mercato: un

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268055
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Che un rapporto tra sesso e religione, tra cammino iniziatico e mistico, esista da sempre è cosa nota. Non solo, è risaputo anche il rapporto tra le

critica d'arte

Pagina 185

Semantica: quella dimensione della semiotica che si occupa del significato dei segni, ossia del rapporto tra segno e denotatum.

critica d'arte

Pagina 230

da molti artisti della nostra epoca, di mutare il rapporto tra l’uomo e lo spazio fisico che lo circonda, non solo, ma di interpretare tale rapporto

critica d'arte

Pagina 67