Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ramo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251520
Poggi, Emilio 11 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incontestabile del come sapesse comprendere il bello stile della Scultura antica; e col monumento del Pontenani mostrò la sua valentia nel basso-rilievo, ramo

critica d'arte

Pagina 21

non sieno sodisfatti di quella reputazione che guadagnar potrebbero nel ramo di pittura da essi prescelto, se a quello si dessero esclusivamente e

critica d'arte

Pagina 59

E se per una certa naturale tendenza, il giovane pittore si vuol dedicare con particolare trasporlo all'esercizio di questo ramo di pitturo, a

critica d'arte

Pagina 60

componevano un ramo interessante nella storia della pittura in tutte le più celebri gallerie del mondo. In Francia tali pitture si stimarono assai e furono

critica d'arte

Pagina 61

So bene anch'io che nelle Arti come nelle lettere, ogni stile, ogni ramo può raggiungere l'apice della perfezione; ma non per questo si potrà

critica d'arte

Pagina 63

grado in questo ramo di pittura, la quale onde sia perfetta, deve riunire in sè tutte quelle squisite qualità inerenti al Genere Essa, abbenchè

critica d'arte

Pagina 64

che un pittore può, anco che sia troppo convenzionale, e manierato per eccellenza distinguersi in qualche ramo dell’arte. Credo che questa mia logica

critica d'arte

Pagina 67

escludere di troppo il genere o non genere della pittura od un ramo a preferenza di un'altro, perchè a lungo corso incorreremmo nelle eterne questioni

critica d'arte

Pagina 70

esercitare tranquillamente e con tutta libertà quel ramo di pittura per il quale sente poter maglio riuscire, ma di esigere però che in quello almeno si

critica d'arte

Pagina 70

intelligenza. Dissi le ragioni per cui gli Italiani non potranno mai divenire eccellenti in questo ramo di pittura e come invece lo possono nell'altro di stile

critica d'arte

Pagina 82

Sostenni la libertà nello insegnamento, lasciando i giovani arbitri di darsi a quel ramo di pittura cui sono più chiamati dal proprio sentimento e

critica d'arte

Pagina 83

Il divenire della critica

251880
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

considerare pittura o scultura, ma piuttosto trasposizione dell’immagine d’un pallido ramo d’arbusto, a costituire un’ambigua presenza allegorica. E

critica d'arte

Pagina 69

La storia dell'arte

252895
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

disciplina, è un ramo della storia, e la storia, come tutti sanno, ha a che fare con la cronologia: è quindi necessario saper inquadrare in tal senso

critica d'arte

fossero grida l’uniforme e sordo grigiore della scena segnalando i guizzi di vita non ancora spenti, in Girodet è appesa ad un ramo che appare

critica d'arte

Pagina 61

braccio sinistro per cogliere un fico dal ramo. Il gesto si colora di una laica fiducia nella benevolenza della natura, rovesciando il senso dell’analogo

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255125
Brandi, Cesare 5 occorrenze

Ma il tema dell’interno, trasposto all’esterno, lo troviamo integro nel solo ramo dell’architettura che sia davvero moderno e vitale — l’urbanistica

critica d'arte

Pagina 117

L’altro ramo, che indirettamente nasce dall’abbandono forzato della fotografia come pittura, è quello principalmente individuato dalla Subjective

critica d'arte

Pagina 151

1944 la pittura era figurativa e l’astrattismo rappresentava solo un ramo cadetto delle arti dette figurative. L’accelerazione con cui certe

critica d'arte

Pagina 155

rientrano nel primo ramo e quali nel secondo. Sarà la struttura stessa dell’opera a indicare volta per volta in che consista la sua essenza, e quali invece

critica d'arte

Pagina 53

Sarà chiaro, allora, che la distinzione fra quello che appartenga al primo o al secondo ramo della critica non si è intesa qui formalisticamente, ma

critica d'arte

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256318
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; Giuditta conserva ancora la spada con cui ha ucciso l’assiro e un ramo d’ulivo che simboleggia la pace (col suo gesto interrompe l’assedio nemico).

critica d'arte

Pagina 123

Il giglio compare nelle mani dell’Arcangelo, ma viene sostituito da un ramo di ulivo nella pittura senese, come possiamo notare nell’Annunciazione di

critica d'arte

Pagina 67

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257004
Vettese, Angela 1 occorrenze

anni un ricercatore nel ramo delle scienze e ha una laurea in agronomia, una tesi specialistica sulla comunicazione olfattiva degli insetti e un

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257152
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Mai avrebbe pensato, Carlo detto il Temerario (1433-1477), del ramo cadetto della dinastia capetingia allora regnante in Francia dei Valois, conte e

critica d'arte

Pagina 23

Pop art

261554
Boatto, Alberto 1 occorrenze

diventa l’esperto in un ramo particolare: nel suo caso quello della comunicazione visiva che si esplica attraverso il genere inflazionato del fumetto. La

critica d'arte

Pagina 136

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266005
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primo ramo della scala esterna; faranno cosa migliore assai del restauro del palazzo, che Mastino I alzò nel 1272, e che ora è occupato dalla Prefettura

critica d'arte

Pagina 167

svolgimenti e le conseguenze, corre lo stesso divario che tra i quadri di genere di vent’anni fa, e quelli d’oggi. Più che in qualunque altro ramo d’arte o di

critica d'arte

Pagina 366

insipidezza, la quale annacqua e rende insulso tutto il rimanente. Ma se c’è ramo dell’arte, in cui si cominci a stare di faccia agli stranieri senza dovere

critica d'arte

Pagina 380