Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggiunta

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’aspetto più appariscente della novità strutturale e formale di questa chiesa è la raggiunta indipendenza dalla tipologia tradizionale. Questa

critica d'arte

Pagina 275

Il divenire della critica

251806
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

riconosciuto per la sua opera cosi coerente e raggiunta, seppure arginata entro un universo di quasi infantile minuzia; e ancora le grandi retrospettive dei

critica d'arte

Pagina 49

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252762
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

onnipotente, una forza di colore nuova e non più raggiunta, nella sua spontanea vitalità, dai pittori moderni.

critica d'arte

Pagina 9

Le due vie

255218
Brandi, Cesare 2 occorrenze

consentire di esser raggiunta su quella strada, la pittura stessa dovesse essere interpretata erroneamente come mimesi — lo fa indurre il fatto che non

critica d'arte

Pagina 141

La precisazione che si è raggiunta sul principio di causalità, aiuta a mettere in evidenza una distinzione che è già implicita nella critica di

critica d'arte

Pagina 87

Leggere un'opera d'arte

256510
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la figura di Andromeda che sta per essere raggiunta dal mostro mentre Perseo brandendo la spada si appresta ad ucciderlo. Piero di Cosimo nel dipinto

critica d'arte

Pagina 157

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256771
Vettese, Angela 1 occorrenze

ogni opera d’arte importante può essere considerata come un avvenimento storico e allo stesso tempo come la soluzione faticosamente raggiunta di un

critica d'arte

Pagina 24

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260482
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in chiave astratta; né riusciamo a vedere nella produzione ultima del pittore un confortante «ritorno all'ordine» per una raggiunta e meditata

critica d'arte

Pagina 188

una insipienza di cromia. In verità il problema resta quello dell’immagine raggiunta con maggiore o minore senso grafico, o senso cromatico; e va da sè

critica d'arte

Pagina 218

, peccano tutte di una carenza impressionista, sono tutte un passo indietro, rispetto alla tappa raggiunta da Seurat: si avverte in Balla, dal

critica d'arte

Pagina 36

dal mondo della plastica per entrare in quello della pittura, sembra raggiunta e dominata da tagli, scavi, compressioni, schiacciamenti, come un antro

critica d'arte

Pagina 376

rigoroso, una armonia gentilissima e sorridente: per la raggiunta tensione dentro uno spazio finalmente sgombro del superfluo, per la felice unione di

critica d'arte

Pagina 59

Pop art

261488
Boatto, Alberto 5 occorrenze

L’abbandono, infine, dello sfondo e l’autonomia raggiunta nel modellare l’immagine significano voltare le spalle all’ambiguità della rappresentazione

critica d'arte

Pagina 105

porzione di mare o una estensione di cielo. Come sempre l’artista conserva alla forma, raggiunta attraverso un processo di analisi molecolare, la

critica d'arte

Pagina 157

stessa ironia, ma si tratterà appunto, come nel caso di Johns, di un’ironia di complessità e non di evasione 1. Una concordanza, però, raggiunta su un

critica d'arte

Pagina 17

nella negatività, fra la non raggiunta immagine del mondo trasfigurato, l’incapacità di convertire in un valore la propria persona eccentrica, e la

critica d'arte

Pagina 20

tanto più valida, raggiunta come è sul terreno del consumo, che aspira invece ad estendersi il più tacitamente possibile, in modo che i suoi beni

critica d'arte

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

264961
Longhi, Roberto 10 occorrenze

desiderare cose simili. Nell'amoretto di destra soprattutto, la pasta vitrea di Reni è raggiunta alla perfezione, e persino la posa forzatamente veneziana

critica d'arte

Pagina 239

raggiunta una parca attuazione di quella forma corsiva che occorreva per l'appunto a Moretto per far valere vitalmente le sue qualità di puro pittore

critica d'arte

Pagina 338

certo l'espressione artistica della litografia ch'è stata raggiunta soltanto dai francesi della metà del secolo passato con ben altri mezzi.

critica d'arte

Pagina 373

raggiunta né da Matteo di Giovanni né da Francesco di Giorgio, per i quali certi precedenti di psiche «gotica» rimasero sempre insormontabili.

critica d'arte

Pagina 417

raramente fu raggiunta.

critica d'arte

Pagina 43

Insistiamo tuttavia, un istante ancora, sulla particolare perfezione raggiunta dal Correggio in queste Madonne che prendono luogo nella serie

critica d'arte

Pagina 470

La larghezza di un grande riposo coloristico era stata raggiunta una volta dai bizantini del VI secolo, a San Vitale; e se si pensi che è ancora il

critica d'arte

Pagina 61

troverebbe una curva; solidificazione, non più raggiunta che da Paolo nella veduta di Gardanne. Ma non v' è in esso, tuttavia, una vera e propria linea

critica d'arte

Pagina 69

nell'unicità della intonazione che poteva esser raggiunta solo per mezzo della resa di luce solare, del plein-air. Così la neutralità inesorabile delle

critica d'arte

Pagina 73

L'unità di composizione è raggiunta, secondo un asse centrale verso cui obliquano, su due piani convergenti, i santi laterali, organizzato per via di

critica d'arte

Pagina 94

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267204
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

opere dell'artista per la loro incompiutezza o la loro non raggiunta euritmia — il che è naturale proprio per la natura “fisica" del loro ordirsi — ma

critica d'arte

Pagina 27

impressionista non deve essere paragonata a quella raggiunta dall’autentico informale: in quest’ultimo ogni colore ed ogni tono ha un valore a sé stante che

critica d'arte

Pagina 46