Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggio

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251248
Argan, Giulio 3 occorrenze

raggio luminoso delle finestre. Non dunque di illusione scenica o di rappresentazione di uno spazio immaginario e tuttavia, conformemente al canone

critica d'arte

Pagina 286

visione così ristretta, fulminata nel raggio d’un riflettore, e nello stesso tempo così vivida, così simile a quello che oggi chiamiamo un fotogramma non

critica d'arte

Pagina 435

immobili, fatti come di sale nel raggio crudo del riflettore. E tutto è artificio, dal gruppo statuario d’immagini che riflette il gusto sociale del

critica d'arte

Pagina 436

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251611
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

teorie non spargeranno mai una luce più splendida nel campo dell’umano sapere; e se qualche raggio di novità potrà sorger da quelle, sarà come la luce

critica d'arte

Pagina 85

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252789
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella scena campestre, quella folla di contadini e di fanciulle, una pagina del Manzoni; non v’era un raggio della poesia di Shakspeare? Che se in molti

critica d'arte

Pagina 20

dei caffè, ha cercato la sorgente della sua ispirazione nella natura, in mezzo alla vita campestre, e v’ha trovato un raggio di quella schiettezza, di

critica d'arte

Pagina 29

La storia dell'arte

253379
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

monoculare del pittore è rappresentato da un chiodo piantato sul muro ad una determinata altezza. Il «raggio visivo» del pittore è invece rappresentato

critica d'arte

Pagina 173

estendere questa mappa all’intero scibile della storia dell’arte. Ciascun conoscitore ha infatti un suo raggio specialistico d’azione più o meno ampio

critica d'arte

Pagina 210

Leggere un'opera d'arte

256082
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

). Tuttavia bisogna rammentare che i pittori fiamminghi ricorrono anche ad un altro simbolismo per richiamare la castità della Vergine, ossia il raggio di

critica d'arte

Pagina 67

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257088
Vettese, Angela 1 occorrenze

regalare qualche raggio di luce ai londinesi, abituati a vivere in una città quasi sempre grigia e fumosa. La simulazione atmosferica piacque così

critica d'arte

Pagina 128

L'Europa delle capitali

257650
Argan, Giulio 2 occorrenze

sugli occhi bada al vomere e al solco, non vede nulla; anch'esso è soltanto una cosa della natura, che colpita dal raggio fa ombra. Il mondo è pieno di

critica d'arte

Pagina 179

nella città-capitale; ma ha un raggio infinitamente più largo, una fenomenologia praticamente illimitata, un’immensa varietà di aspetti. L’idea di

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259796
Argan, Giulio 3 occorrenze

, accende nel buio le stoffe, le piume, i volti. E un raggio di luce fisica, ma è anche il raggio della grazia: la realtà è svelata e bruciata dalla luce

critica d'arte

Pagina 152

violento di luce ed ombra. I colori sono sbiaditi, come stagnanti in una luce morta, senza raggio. Dopo il fatto istantaneo del martirio di San Matteo

critica d'arte

Pagina 152

Artemisia, il pittore-letterato che si ispira alla sofferta poesia del Tasso. Il luminismo, in lui, è un’illuminazione innaturale; un raggio che estenua

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260530
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

strisce della tenda nel fondo e quelle a raggio sotto il letto, siano state tracciate dopo, per accompagnare un processo esterno di scomposizione di due

critica d'arte

Pagina 203

chiaramente delineatesi entro il raggio dell’Informel». In verità tra la generazione degli astrattisti puristi cui in definitiva appartiene

critica d'arte

Pagina 64

Pop art

261430
Boatto, Alberto 6 occorrenze

avvenuta, azioni e figure familiari ci verranno restituite in vesti estranee; il mondo quotidiano, ciò che siamo abituati ad incontrare nel raggio del nostro

critica d'arte

Pagina 110

’anonimo che è addizione, accumulo, estensione, l’americano si preoccupa di aumentare il numero dei suoi sondaggi, di accrescere il raggio della sua scena

critica d'arte

Pagina 120

diventa orizzonte, contorno di nuvole fioccose, profilo di monte, schema elementare di sole, raggio di luce, come unisce le zone timbriche che colorano una

critica d'arte

Pagina 157

Il nuovo punto di vista creato da Johns nei confronti dell’oggetto banale possiede una carica epidemica e un’incidenza a vasto raggio. Giacché se

critica d'arte

Pagina 51

esempio, il raggio di luce direzionata battendo con effetto di raggio istantaneo sulla metà inferiore del quadro, introduce una sfasatura tra le due

critica d'arte

Pagina 78

sono entrati nel discorso culturale con sempre maggiore insistenza e più largo raggio di diffusione. I due termini, che si muovono fra la definizione

critica d'arte

Pagina XI

Saggi di critica d'arte

261815
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, onde si modificava il raggio solare attraversando le finestre, in cui i santi sorgevano lunghi, squallidi, terrifici in quella gioia di luce. Dopochè fu

critica d'arte

Pagina 3

il fecondo lavoro dei quattrocentisti, dall’esame del reale salendo a grado a grado, illuminato sempre da un raggio di arte ellenica, era giunto alla

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262344
Longhi, Roberto 2 occorrenze

faccende cozzassimo duramente contro un raggio di luce, che non ci aveva mai dato noie di sorta.

critica d'arte

Pagina 144

da un raggio si slancia in una tremenda e indefinita envolée.

critica d'arte

Pagina 53

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265771
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

raggio di sole faceva brillare il color giallo della paglia. Il sole splendeva allegro, ma tepido; que’ due uomini erano vivi, erano proprio veneziani

critica d'arte

Pagina 133

raggio di sole.

critica d'arte

Pagina 199

tempo, con l’erba alta che gli cresce in mezzo, e col raggio caldo di sole che rischiarava obbliquamente un angolo del portico, mi sarebbe parso meno

critica d'arte

Pagina 220

del poeta o dell’artista, bisogna che, rimbalzando con due angoli di riflessione reciproci, s’uniscano in un raggio unico di luce terrestre e celeste

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267677
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possa forse mai venir meno per l’uomo (tanto più quando nuovi mezzi tecnici — fotografia, materie plastiche, raggio laser con effetti tridimensionali

critica d'arte

Pagina 157