Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: racconto

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250947
Argan, Giulio 2 occorrenze

, promanare dalle pietre dell’antica basilica. Così il racconto, che si snoda per episodi da pilastro a pilastro, traccia un itinerario (e non è il solo

critica d'arte

Pagina 228

del Guarini e la poesia metastasiana del Juvarra, la vena architettonica di Vittone trova uno stile di racconto che non rappresenta ma intuisce e

critica d'arte

Pagina 351

Il divenire della critica

252172
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

analogo tendere verso l’estrinsecazione d’un elemento «narrativo-letterario»: il «racconto per immagini», quel racconto che l’arte d’oggi non può più

critica d'arte

Pagina 153

come dell’iniziatore, in Italia, d’un genere di racconto attraverso una sorta di fumetti astratti che rientrano in un genere di pittura profondamente

critica d'arte

Pagina 153

Il caso di Tadini ci insegna oltretutto come ai nostri giorni sia più efficace un racconto figurato che un racconto scritto: il primo permette un

critica d'arte

Pagina 155

Anche Pistoletto, coi suoi specchi, tiene - in parte anche con l’aiuto del pubblico che in essi si riflette - un suo particolare racconto; giacché

critica d'arte

Pagina 155

Se nelle opere pittoriche che abbiamo sin qui esaminato il problema del «racconto» è reso più evidente e sviluppato con maggior efficacia anche in

critica d'arte

Pagina 155

attuale ma inventare un nuovo linguaggio dove il racconto si svolge valendosi dei nuovi segni dall’artista ideati.

critica d'arte

Pagina 156

della camera (non più usata come premessa per un successivo racconto, come primo gradino d’un successivo film, ma già di per sé divenuta medium

critica d'arte

Pagina 171

, l’Orlando furioso) Ceroli ha saputo restituire all’arte visiva una dimensione nuova di racconto e di leggenda.

critica d'arte

Pagina 207

La storia dell'arte

253433
Pinelli, Antonio 11 occorrenze

fratelli Lorenzetti. Ora lasciamo per un momento da parte il racconto Fig. 111. Maestro del giardino dell'Eden, Natività della Vergine, 1430 ca

critica d'arte

Pagina 144

spazi. Il congegno spaziale escogitato da Paolo Uccello finisce così per apparirci come una sorta di racconto dello spazio prospettico, prima ancora

critica d'arte

Pagina 184

A prescindere dalla totale inattendibilità di questo racconto, è superfluo sottolineare l’importanza del suo messaggio di fondo: la creatività

critica d'arte

Pagina 20

condensato un istante del racconto. Scorrendo da sinistra a destra ciascun riquadro e aiutati dalla riconoscibilità di ciascun protagonista della storia

critica d'arte

Pagina 228

, ma invece di frazionare il racconto in tanti riquadri, ne fa una sintesi, rappresentando in un unico riquadro una pluralità di istanti narrativi. Ciò

critica d'arte

Pagina 229

narrativa, senza modulare in termini di esatta distanziazione prospettica i diversi «istanti» del racconto. Il metodo della «narrazione continua» non

critica d'arte

Pagina 230

straordinario della sua capacità di organizzare in uno spazio unitario una sequenza narrativa complessa, riducendo all’osso il racconto, ma chiarendo i nessi tra

critica d'arte

Pagina 231

Per esemplificare due modi diversi di articolare un racconto costituito da una sequenza di episodi compresenti in un singolo riquadro, possiamo

critica d'arte

Pagina 232

Ma vediamo come Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta hanno organizzato il racconto per immagini della scena mosaica (tav. 9a). In un paesaggio

critica d'arte

Pagina 233

infatti non intende «dilatare» i tempi del racconto, ma al contrario, condensarli al massimo, ridurli ad una frazione di secondo, all’istantaneità di un

critica d'arte

Pagina 236

1855 una monografia sul grande pittore neoclassico, intitolata David, son école et son temps, ci ha lasciato in essa un vivido racconto delle idee di

critica d'arte

Pagina 239

Le tre vie della pittura

255804
Caroli, Flavio 4 occorrenze

il visibile), introspezione (cioè l’anima), e racconto (cioè socialità) sono le componenti di un unico discorso, anzi di un unico universo di grandiose

critica d'arte

Pagina 64

La terza riflessione è dedicata alla pittura come socialità, come racconto, come romanzo. Dopo aver guardato fuori di sé, poi dentro di sé, l’artista

critica d'arte

Pagina 7

. Nella storia della cultura occidentale, la pittura diventa racconto contemporaneamente alla nascita, in letteratura, del romanzo modernamente inteso. Il

critica d'arte

Pagina 77

questo racconto un po’ ironico di una serata di svago a palazzo, Crespi non rinuncia ai misteri di luce e di ombre ai quali ci ha preparato

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256110
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Redentore può essere rappresentato con il vessillo della Resurrezione oppure con una zappa, che si riferisce al racconto di San Giovanni Evangelista

critica d'arte

Pagina 100

MORTE DELLA VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al XIII secolo e trae spunto dal racconto della Leggenda aurea di Jacopo da Varagine

critica d'arte

Pagina 102

Forse, prima di passare alla descrizione dell’iconografia del tema, è bene ricordare brevemente la vicenda della Santa, tratta dal racconto della

critica d'arte

Pagina 115

Secondo il racconto il Santo guerriero, originario della Cappadocia, durante il suo peregrinare sarebbe giunto in una città della Libia terrorizzata

critica d'arte

Pagina 116

racconto veterotestamentario: il re persiano Assuero (V secolo a.C.) dopo aver ripudiato Vasti, la legittima consorte che lo aveva offeso, scelse al suo

critica d'arte

Pagina 120

Donatello, nella formella della fonte battesimale, nel Battistero di Siena, affida alla prospettiva il compito di “temporalizzare” il racconto; sullo

critica d'arte

Pagina 127

riferisce ad una scena che comprende diversi momenti del racconto, in una sorta di sequenza temporale, come possiamo apprendere dall’affresco nel coro del

critica d'arte

Pagina 127

al raccolto ma anche al racconto mitologico secondo il quale avrebbe con la stessa evirato il padre Urano. Come personificazione del tempo ha come

critica d'arte

Pagina 137

evocare una vena di erotismo che attenua la drammaticità del racconto.

critica d'arte

Pagina 210

Tutto ciò serve ad “attualizzare” il racconto, per renderlo vicino al mondo contemporaneo.

critica d'arte

Pagina 74

Giuseppe; il paesaggio, che non corrisponde a quello del racconto evangelico, mostra un corso d’acqua con un barcaiolo, un pastore con il suo gregge e

critica d'arte

Pagina 74

in relazione al racconto evangelico ma svolgono anche un molo simbolico di collegamento tra il Vecchio Testamento ed il Nuovo Testamento. Mosè reca

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257036
Vettese, Angela 3 occorrenze

ricostruito, rovesciandolo, il racconto della demolizione di una gigantesca testa di Lenin nella sua città, Vilnius. Invece di guardare la testimonianza

critica d'arte

Pagina 109

raccogliere consigli su cosa collezionare. Il racconto della sua vita risulta essere un affresco appassionato dell’intreccio di fatti, persone, ruoli

critica d'arte

Pagina 68

un racconto critico, ricognizione sui procedimenti artistici e non come un complemento allo scritto. In quelle immagini, scattate dopo giorni di

critica d'arte

Pagina 71

Manifesti, scritti, interviste

257736
Fontana, Lucio 1 occorrenze

. Gli uomini di questo secolo, immersi in tale materialismo sono tornati insensibili di fronte alla rappresentazione di forme conosciute e al racconto

critica d'arte

Pagina 15

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261059
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alcuni suoi personaggi ritrattati titoli di racconto, e talvolta, questa sua misura rispecchia effettivamente una situazione poetica, uno spazio, anche

critica d'arte

Pagina 311

Insomma Gianquinto opera astrazioni e sintesi con uno stile che comporta analisi e racconto. Laddove questo racconto basta a se stesso, laddove la

critica d'arte

Pagina 400

non identificabili con la realtà visiva costruzioni precise, architetture complesse come di un vero e proprio racconto: viene in mente, qualche volta

critica d'arte

Pagina 73

Pop art

261268
Boatto, Alberto 1 occorrenze

una vertiginosa caduta dell’esperienza medesima. Un precoce scandaglio di questa nuova condizione dell’uomo si trova nel racconto di uno scrittore che

critica d'arte

Pagina VIII

Scritti giovanili 1912-1922

263831
Longhi, Roberto 2 occorrenze

originali. E poiché, quand'anche si volesse ammettere, secondo il sospetto racconto del Malvasia, che Lionello Spada oltre che a Malta, fosse stato

critica d'arte

Pagina 183

ed ecclesiastico è divenuto un racconto invece di essere una semplice serie, un catalogo, una filza?

critica d'arte

Pagina 301

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266144
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se a Roma la civiltà moderna trionfasse, il suo bieco racconto; e il cortiletto con le sue colonnine tozze, con i suoi muri screpolati e anneriti dal

critica d'arte

Pagina 220

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266831
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corrispondere perfettamente agli altissimi pensieri della pittura rinascimentale. Se dal punto di vista del racconto il film fa più di quello che può fare il

critica d'arte

Pagina 83

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267960
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cerca l’illustrazione, il racconto, il romanzo, come l’abecedario che non nomina più nulla, ma mostra se stesso in qualità di reale: un elefante

critica d'arte

Pagina 215